Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Fabrizio Maronta

 Il volto nascosto della (seconda) globalizzazionegiovedì 30 aprile 2023 ore 10, Sala del Maggior Consiglio Incontro riservato alle scuole È possibile per le scuole seguire l’incontro anche in diretta streaming, sul canale YouTube di Palazzo Ducale: clicca qui per prenotare Covid-19 e guerra ucraina rivelano quanto precario e delicato sia il sistema di interconnessioni economiche, tecnologiche … Continua

La storia in città

giovedì 30 marzo e venerdì 31 marzo 2023 Museo di Archeologia LigureVia Pallavicini 11, Genova Pegli Detective al museo, a cura di Museo di Archeologia Ligure Percorsi dinamici e interattivi con archeologi nelle sale del Museo, recentemente riaperto, per osservare i reperti con tutti i sensi, condividere idee e manipolare materie prime e attrezzi, riscostruire … Continua

Laboratori per le scuole

giovedì 30 e venerdì 31 marzo 2023 Consigliato per la scuola primaria Il ragazzo dal mare negli occhia cura di Lilith Moscon e Giulia Pastorino, in collaborazione con Rivista Andersen Un viaggio a tappe per conoscere la vita dello scopritore di Troia, Heinrich Schliemann: dalla sua infanzia in un paese popolato da strane leggende, al … Continua

Incontri per le scuole

giovedì 30 marzo – clicca qui per prenotare ore 9, Sala del Maggior Consiglio | Anna Foa, Storia segreta È possibile seguire l’incontro anche in diretta streaming, sul canale YouTube di Palazzo Ducale: clicca qui per prenotare L’idea della storia segreta apre a molteplici interpretazioni: ad una verità occulta che viene da lontano, narrata a … Continua

La Storia in Piazza XII edizione, programma per scuole e famiglie

La Storia in Piazza XII edizione, La storia segreta30 marzo – 2 aprile 2023 Il discredito di solito riversato contro il cosiddetto complottismo – un cavallo di battaglia dei giornali – ha finito per offuscare un dato di fatto macroscopico: la ricerca delle cause profonde e quasi mai visibili degli eventi storici. Un grande storico … Continua

Bambini e famiglie

sabato 2 aprile 2022 ore 11 – Favola Cosmica Letture e attività laboratoriali per far conoscere le favole cosmiche di Maria Montessori, percorsi narrativi che introducono il bambino allo studio della storia e della geografia, della biologia, del linguaggio e della matematica, nonché all’esplorazione dell’ordine cosmico e dell’armonia dell’universo. All’incontro per i genitori è abbinato … Continua

Roberto Mancini

Roberto Mancini, Phd in Storia sociale dell’Europa moderna e contemporanea, insegna attualmente Storia politica e sociale dell’Italia  moderna presso l’Università di Middlebury,  ha al suo attivo una lunga esperienza come docente in Italia e all’estero (Università Iuav di Venezia, Università Luigi Gurakuqi di Scutari d’Albania) e una cospicua attività di ricerca. Si è soprattutto interessato … Continua

Stefania Stafutti

Stefania Stafutti è docente di Lingua e Letteratura Cinese presso l’Università di Torino. Direttore del CASCC Centro di Alti Studi sulla Cina Contemporanea. Vice Presidente dell’EACS European Association of Chinese Studies. Già Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Pechino e membro del Comitato Intergovernativo Italia-Cina del Ministero degli Affari Esteri. Presidente del Corso di Laurea … Continua

Progetti speciali

Percorsi guidati e incontri a cura delle scuole giovedì 31 marzo, ore 14 | Dare voce alla memoria Attraverso ricerche d’archivio e interviste a testimoni è possibile ricostruire storie personali e collettive legate all’emanazione delle Leggi Razziali. Con la scorta di immagini d’epoca e documenti, l’avvocato Filippo Biolé dialoga con gli studenti e ripercorre le … Continua

Percorsi guidati

A Palazzo Ducale giovedì 31 marzo, ore 12 | Progetto Superbarocco. La forma della meraviglia Visita a tema nella mostra in corso nell’Appartamento del Doge, che celebra la straordinaria stagione artistica in cui il concorso di celebri artisti stranieri e brillanti talenti locali diede vita ad un’espressione del Barocco quanto mai dinamica, esuberante e innovativa. … Continua

Laboratori

giovedì 31 marzo e venerdì 1 aprile Scuola infanzia e primaria Anche gli scarti raccontanoSfridi metallici, timbri, registri contabili, buste per la posta aerea…: gli scarti della lavorazione industriale e gli avanzi di magazzino di aziende che hanno cessato l’attività da tempo sono indizi preziosi del passato e possono trovare nuova vita con una sapiente … Continua

Incontri

giovedì 31 marzo – clicca qui per prenotare ore 9 – Sala del Maggior Consiglio | Carlo Greppi, Materiali dal Novecento: il grande racconto della storia È possibile seguire l’incontro anche in diretta streaming sul canale YouTube di Palazzo Ducale, clicca qui per prenotare Si può raccontare il Novecento e i fatti più rilevanti che … Continua

La Storia in Piazza XI edizione, programma per scuole e famiglie

Raccontare la storia, dal 31 marzo al 3 aprile 2022 La XI edizione de la Storia in Piazza è dedicata al tema del racconto della storia. Un’occasione per ripercorrere le modalità tramite cui gli storici, a partire da Erodoto nel V secolo a.C., hanno cercato di ricostruire il passato, sottraendone il monopolio al potere politico. … Continua