Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Franco Cardini

Le piazze di Diosabato 29 marzo 2025 ore 15, Sala del Maggior Consiglio Limitiamoci alle tre grandi religioni abramitiche, dove il confronto è più chiaro e puntuale. La piazza nell’ebraismo, nel cristianesimo e nell’Islam è uno spazio sacro, uno scenario di ostensione del potere e della gloria, un luogo di testimonianza della fede. Tuttavia, si … Continua

Francesca Bianchi, Joëlle Zask, modera Elisa Bricco

Quando la piazza diventa pubblicasabato 29 marzo 2025 ore 12, Sala Liguria Da tempo gli spazi urbani, con le loro attività, tendono progressivamente a sparire o a divenire ghettizzati, privatizzati. Una delle questioni su cui il dibattito scientifico si interroga riguarda la necessità di restituire alle città gli spazi pubblici di cui si avverte progressivamente … Continua

Mélanie Traversier

Feste in piazza, piazze in festa nell’età modernasabato 29 marzo 2025 ore 12, Archivio Storico Alberi della cuccagna eretti sul Largo del Palazzo a Napoli per celebrare gli eventi dinastici, giochi di carnevale in Piazza Navona a Roma, un concerto in Piazza della Dogana per onorare Filippo V e il ritorno del viceré a Palermo … Continua

Gian Piero Piretto, Antonella Salomoni, modera Alberto Masoero

I volti diversi della Piazza Rossasabato 29 marzo 2025 ore 12, Sala del Maggior Consiglio Rossa non significa affatto comunista. Si chiamava così già prima della rivoluzione, come era definito «angolo rosso» il luogo della casa in cui i contadini ortodossi collocavano e veneravano l’icona della loro religione: bello, ma anche santo. Sminuita nell’importanza durante … Continua

Guido Abbattista

Mettere in piazza l’altro: esposizioni umane 1850 – 1950sabato 29 marzo 2025 ore 11, Sala Liguria La lezione mira a spiegare un fenomeno poco noto al grande pubblico, ma che, secondo molti studi, ha fatto parte della vita culturale dell’Occidente bianco: le esposizioni pubbliche di esseri umani, in particolare le esposizioni etniche viventi del XIX … Continua

Antonio Musarra

Le piazze di Francesco d’Assisi. Gli spazi d’una rivoluzionesabato 29 marzo 2025 ore 11, Archivio Storico Le piazze furono il luogo privilegiato dell’azione di Francesco d’Assisi, spazi in cui il suo messaggio prese forma concreta e pubblica. Dalla spo(g)liazione dinnanzi al vescovo Guido I, che sancì la rottura con il mondo materiale, alla predicazione, le … Continua

John Foot, Claire Judde de Larivière, Giuliano Milani

Disordini e proteste nelle piazze, dal Medioevo alla contemporaneitàsabato 29 marzo 2025 ore 10.30, Sala del Maggior Consiglio Durante l’incontro, tre specialisti di diversi periodi storici (l’età comunale, la prima età moderna, l’età contemporanea) si confronteranno sulle forme e sui significati assunti dalle manifestazioni di piazza nelle città italiane sul lungo periodo. Attraverso l’analisi di … Continua

Sara Borrillo

Dall’attivismo all’artivismo: attivismo e produzione artistico-culturale nello spazio pubblico arabo durante e dopo le rivolte e rivoluzioni del 2010/2011sabato 29 marzo 2025 ore 10, Sala Liguria L’intervento si propone di tracciare le principali dinamiche di cambiamento dell’attivismo politico e sociale nel mondo arabo, attraverso l’analisi della produzione culturale e artistica emersa nello spazio pubblico arabo … Continua

Emanuele Papi

Agorà: la piazza degli Ateniesi ora e allorasabato 29 marzo 2025 ore 10, Archivio Storico Nel V secolo a.C. l’Agorà degli Ateniesi era il luogo comune della democrazia, il sistema di governo direttamente gestito dai cittadini maschi, adulti e liberi. La Piazza garantiva il funzionamento della politica, dell’economia e dei commerci, delle leggi, della religione … Continua

Alberto Mario Banti, Ferdinando Fasce, modera Paolo Battifora

Here, There and Everywhere: Beatlemania in ogni luogovenerdì 28 marzo 2025 ore 21, Sala del Maggior Consiglio Metà anni Sessanta del Novecento. Esplode la beatlemania, una frenesia collettiva musicale incentrata sul gruppo britannico dei Beatles. L’onda sonora si impossessa dei teenager, maschi e femmine, con un’intensità e un’estensione senza precedenti, nell’età della tv, dei satelliti … Continua

Alberto de Simone

La porta della pace celeste – Vicende, emozioni e turbamenti della Cina moderna e contemporanea, visti e raccontati dalla grande piazza Tienanmenvenerdì 28 marzo 2025 ore 18.30, Sala Liguria Sul grande palcoscenico della piazza centrale di Pechino, cuore simbolico del ‘paese di mezzo’, si incontrano e si scontrano le persone, i ruoli, le responsabilità, scorrono … Continua

Youssef Cassis

Piazza affari e le sue trasformazioni nel tempovenerdì 28 marzo 2025 ore 18.30, Sala del Maggior Consiglio Da Venezia e Bruges del XV secolo, alla New York di oggi, passando per Anversa, Amsterdam e Londres, senza dimenticare Genova, Francoforte, Parigi, Berlino, Zurigo, Tokyo, Hong Kong, Singapore e Shangai per interrogarsi sulle continuità e le trasformazioni … Continua

Emmanuel Betta

Occupare la piazza. Nel 1989 e oltrevenerdì 28 marzo 2025 ore 17.30, Sala del Maggior Consiglio Nel 1989 in Cina, Germania e Romania i movimenti del dissenso che contestavano i regimi occuparono delle piazze, con l’idea che conquistare quello spazio fisicamente delimitato avesse un significato politico e simbolico cruciale, che andava al di là dei … Continua

Elda Granata, Gemma Trevisani, modera Giovanni Carletti

La piazza dell’editoriavenerdì 28 marzo 2025 ore 17, Sala Liguria Da sempre gli editori hanno come compito pubblicare ovvero rendere pubblico, diffondere, quello che scrittori e intellettuali producono. I libri, per essere tali, devono essere portati in piazza e trovare qui i loro lettori. Questa piazza dei libri e dei saperi, però, non è sempre … Continua

Dominique Reill

Fiume e le piazze di D’Annunziovenerdì 28 marzo 2025 ore 17, Archivio Storico Nel settembre 1919, Gabriele D’Annunzio guidò centinaia di italiani oltre i confini dello Stato per “liberare” l’importante città portuale di Fiume. Contro la volontà degli accordi internazionali e persino contro le decisioni del governo italiano, D’Annunzio e i suoi seguaci marciarono e … Continua