Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Agorà: la piazza degli Ateniesi ora e allora
sabato 29 marzo 2025 ore 10, Archivio Storico

Nel V secolo a.C. l’Agorà degli Ateniesi era il luogo comune della democrazia, il sistema di governo direttamente gestito dai cittadini maschi, adulti e liberi. La Piazza garantiva il funzionamento della politica, dell’economia e dei commerci, delle leggi, della religione e della cultura. È anche lo specchio della storia e delle trasformazioni di Atene attraverso il tempo. In una fabbrica di rovine che continua da quasi un secolo l’Agora è stata portata alla luce per diventare il simbolo della democrazia universale.


Emanuele Papi, archeologo, è direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene, socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei, professore all’Università di Siena. Ha condotto scavi e ricerche a Roma e Atene, in Egitto, Grecia, Italia e Marocco. Studia il Mediterraneo antico, le società e le città, l’economia, la fortuna e la sfortuna delle antichità nei tempi moderni.


Scopri qui gli altri appuntamenti di sabato 29 marzo
e qui il programma completo de La Storia in Piazza XIV edizione. Le piazze della storia