Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Dall’attivismo all’artivismo: attivismo e produzione artistico-culturale nello spazio pubblico arabo durante e dopo le rivolte e rivoluzioni del 2010/2011
sabato 29 marzo 2025 ore 10, Sala Liguria

L’intervento si propone di tracciare le principali dinamiche di cambiamento dell’attivismo politico e sociale nel mondo arabo, attraverso l’analisi della produzione culturale e artistica emersa nello spazio pubblico arabo a partire dalle proteste del dicembre 2010 in Tunisia. Attraverso l’analisi di alcuni casi studio, frutto di lavoro di ricerca sul campo in Marocco e Tunisia, e grazie ai risultati preliminari della ricerca condotta nell’ambito del progetto finanziato dall’European Research Council (ERC) MEGAMAPS (Mapping Emerging Gender Artivism in the Mediterranean Arab Public Space), questo contributo intende esplorare i processi di cambiamento dei repertori di contestazione arabo attraverso l’osservazione delle principali pratiche di artivismo emerse nello spazio pubblico durante e dopo le proteste rivoluzionarie del 2010/2011. Particolare attenzione sarà rivolta al potenziale di cambiamento politico dell’attivismo e della produzione artistico-culturale connotati da un punto di vista di genere.


Sara Borrillo si occupa principalmente di questioni di genere, movimenti femministi in Medio Oriente e Nord Africa, nuove autorità religiose femminili e pensiero islamico riformista, anche in contesto europeo. Si è occupata inoltre di attivismo e pratiche artistiche e culturali nel periodo successivo alle proteste del 2010-2011 nella regione araba. È professoressa associata all’Università di Napoli “L’Orientale”, dove conduce il progetto ERC Starting Grant con il progetto MEGAMAPS – Mapping Emerging Gender Artivism in the Mediterranean Arab Public Space. Nel 2021 è stata titolare della Cattedra in Studi di Genere del GIS-Genre all’Università Sorbona di Parigi. Ha condotto ricerche etnografiche in Cisgiordania (Territorio Palestinese Occupato), in Marocco, dove è stata ricercatrice associata al Centre Jacques Berques pour les Sciences Humaines et Sociales (CJB) di Rabat, e in Tunisia, dove è stata visiting scholar presso l’Institut de Recherche sur le Maghreb Contemporain (IRMC) di Tunisi. Autrice del progetto foto-narrativo Svelate. Marocco: femminile plurale (www.svelate.org), ha pubblicato il volume Femminismi e Islam in Marocco. Attiviste laiche, teologhe, predicatrici (Edizioni Scientifiche Italiane, Collana Arabo-islamica, Napoli, 2017).


Scopri qui gli altri appuntamenti di sabato 29 marzo
e qui il programma completo de La Storia in Piazza XIV edizione. Le piazze della storia