Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Valeria Deplano, Alessandra Lorini, modera Simona Troilo

Fare e rifare le piazze: memorie, conflitti razziali e coloniali nello spazio pubblicodomenica 30 marzo 2025 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Con sempre più frequenza e intensità, le tensioni che attraversano lo spazio pubblico trovano nelle statue e nei monumenti lo strumento per emergere con tutta la propria dirompenza. Rivendicata, contestata, distrutta o manipolata, … Continua

Alfonso Femia

Quello che c’era domanidomenica 30 marzo 2025 ore 17, Sala Liguria Una riflessione allargata sull’innesto del nuovo nei contesti urbani stratificati e sulla rifunzionalizzazione dell’esistente. L’Istituto Poligrafico di Stato e l’HQs BNP Paribas a Roma, i nuovi uffici della Regione Friuli-Venezia Giulia, a Trieste, i Docks a Marsiglia e “Villa Créative” all’Università di Avignone. Esperienze … Continua

Raoul Pupo

Piazza Oberdandomenica 30 marzo 2025 ore 17, Archivio Storico Guglielmo Oberdan è considerato il protomartire dell’Irredentismo italiano. La piazza dove sorgeva la caserma in cui fu impiccato dalle autorità austriache gli venne dedicata dopo la “prima redenzione” di Trieste. Sulla medesima piazza di affacciava anche il “Narodni dom”, sede delle organizzazioni slave in città, che … Continua

Marco Belpoliti

Il destino dei capi e la piazza. Da Mussolini a Aldo Moro nello sguardo di Italo Calvinodomenica 30 marzo 2025 ore 17, Sala del Maggior Consiglio Negli anni Settanta e Ottanta del Novecento Calvino spinto dagli eventi politici e sociali in corso elabora il tema del destino tragico dei capi dei governi occidentali, e in … Continua

Ilaria Porciani

Tavolate in piazzadomenica 30 marzo 2025 ore 16, Sala Liguria Partiremo da una delle ultime feste di antico regime a Bologna, caratterizzata dal lancio di cibo (e acqua bollente) sul popolo che guardava i signori banchettare, per soffermarci sul radicale cambiamento di scena con la Rivoluzione francese e le Repubbliche giacobine. Se i banchetti elettorali … Continua

Marco Di Branco

“La Figura del Mondo”: storia e mito della piazza di Isfahandomenica 30 marzo 2025 ore 16, Archivio Storico Al centro di Isfahān, capitale dell’impero persiano sotto la dinastia dei Safavidi, sorge una grande e splendida piazza, che in tutto l’Iran è nota con il nome di Naqsh-e jahān: “Figura del Mondo”. La sua progettazione si … Continua

Gustavo Corni

Le piazze di Hitler 1915 – 1945domenica 30 marzo 2025 ore 16, Sala del Maggior Consiglio La fortuna politica di Adolf Hitler, fondatore del nazionalsocialismo e feroce dittatore sulla Germania e su tutta l’Europa occupata, è segnata anche dalle piazze e dai tanti luoghi pubblici in cui questo uomo politico – brutale come pochi nella … Continua

Tavola rotonda con Francesca Ferrando, Benedetta Tobagi, Iole Murruni

Libere, autonome, protagoniste: sguardi sulle piazze delle donne durante il lungo Sessantottodomenica 30 marzo 2025 ore 15, Sala Liguria Le curatrici della mostra fotografica allestita nei locali della Sala Liguria dialogheranno con Benedetta Tobagi sui movimenti femministi del lungo Sessantotto visti attraverso il medium della fotografia. A cura di UDI Genova Archivio Storico Lidia Menapace … Continua

Matteo Millan

Piazze in armi nell’Europa della Belle Époquedomenica 30 marzo 2025 ore 15, Archivio Storico Quando pensiamo a piazze in armi, immediatamente, la mente corre alle schiere di soldati nazisti che partecipano a raduni oceanici o alle fila interminabili di soldati marcianti all’unisono in occasione di imponenti parate militari. Eppure, le piazze in armi non furono … Continua

Anna Foa

Piazza Campo de’ Fiori e il monumento a Giordano Brunodomenica 30 marzo 2025 ore 15, Sala del Maggior Consiglio La piazza Campo de’ Fiori a Roma è famosa soprattutto per il monumento a Giordano Bruno che troneggia al suo centro. Essa ha anche una storia lunga e drammatica dietro di sé perché è il luogo … Continua

Nicoletta Giovè

Un luogo pieno di parole. Piazze scrittedomenica 30 marzo 2025 ore 12, Sala Liguria Le piazze dell’Italia tardomedievale erano davvero e incredibilmente piene di parole. Sui muri degli edifici pubblici e dei palazzi appartenenti a grandi famiglie, così come sulle facciate delle chiese, quasi accavallandosi in una sorta di narrazione mai interrotta, si susseguivano infatti … Continua

Marco Di Nunzio, Dagmawi Yimer

Parliamo di Arada. Una storia di strade e piazze in Etiopiadomenica 30 marzo 2025 ore 12, Archivio Storico Arada è il centro storico di Addis Abeba. Tuttavia, Arada non è solo il nome di un luogo. Nel gergo delle strade della capitale etiope, essere Arada, o Aradanet in amarico, significa essere “smart”, sofisticati e avere … Continua

Davide Lerner, Gad Lerner

Tel Aviv, piazza Rabin: l’altra Israeledomenica 30 marzo 2025 ore 12, Sala del Maggior Consiglio Dalla manifestazione oceanica contro la guerra in Libano nel 1982 a quella per la pace nel 1995, spenta dall’assassinio dell’allora premier Rabin. L’altra Israele tornerà a farsi sentire? Davide Lerner è un giornalista italiano. Attualmente ricercatore presso il Reuters Institute … Continua

Gabriele Castiglia

Le piazze dei vescovi. Il Cristianesimo e la conquista degli spazi pubblici nel Mediterraneo tardo antico e medievaledomenica 30 marzo 2025 ore 11, Sala Liguria Tra il IV ed il VI secolo d.C. il progressivo emergere del Cristianesimo comportò un notevole stravolgimento degli equilibri urbanistici delle città del Mediterraneo. I vescovi si imposero quali nuovi … Continua

Federico Vitella

Il trionfo del corpo delle “maggiorate”, ovvero appunti sulla sessualizzazione dello spazio pubblicodomenica 30 marzo 2025 ore 11, Archivio Storico Il cinema italiano del dopoguerra si rimette in piedi grazie a una batteria di attrici dalla non comune carica sessuale: Gina Lollobrigida, Silvana Mangano, Sophia Loren su tutte. Le “maggiorate” riempiono ogni ordine di sale, … Continua