Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Piazze in armi nell’Europa della Belle Époque
domenica 30 marzo 2025 ore 15, Archivio Storico
Quando pensiamo a piazze in armi, immediatamente, la mente corre alle schiere di soldati nazisti che partecipano a raduni oceanici o alle fila interminabili di soldati marcianti all’unisono in occasione di imponenti parate militari. Eppure, le piazze in armi non furono la prerogativa né di militari di professioni né di movimenti radicali post-bellici. Durante la Belle Époque, migliaia di cittadini maschi europei si riunivano in armi nelle piazze e nelle strade di grandi capitali ma anche di piccole città di provincia o villaggi rurali. Organizzati in associazioni armate di stampo patriottico oppure in piccoli gruppi politici o in vere e proprie milizie civiche che sembravano uscite dalle nebbie del passato, migliaia di civili fecero della militanza in armi una pratica quotidiana. Sia che sfidassero gli avversari politici a colpi di revolver, sia che si opponessero alle masse di lavoratori sindacalizzati che occupavano gli spazi urbani sia che prendessero di mira criminali e balordi, le associazioni armate dell’Europa Belle Époque si proponevano di ripristinare un ordine pubblico traballante e riaffermare identità sociali, politiche e di genere scosse e incerte. Occupare, armi alla mano, le strade e le piazze d’Europa significava partecipare attivamente alle grandi trasformazioni politiche e sociali di un periodo ricco di speranze e paure e che incarnava, con tutte le sue contraddizioni, un’inquietante modernità.

Matteo Millan è professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova. Ha svolto ricerche sullo squadrismo fascista, sulla violenza politica e su gruppi e associazioni armate nella prima metà del Novecento. Nel 2015 ha ottenuto un finanziamento ERC per un progetto sulle associazioni armate nell’Europa pre-1914. Più recentemente, ha ricevuto un nuovo grant ERC per un progetto sul controllo e la cultura delle armi in Europa occidentale tra 1870 e 1970. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste nazionali e internazionali, due monografie e sta attualmente lavorando a un nuovo libro dedicato all’associazionismo armato durante la Belle Époque.
Scopri qui gli altri appuntamenti di domenica 30 marzo
e qui il programma completo de La Storia in Piazza XIV edizione. Le piazze della storia
