Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Saluti istituzionali e introduzioni

ore 16.15, Saluti istituzionali ore 16.30, Introduzioni Antonio Musarra Professore Associato di Storia medievale presso la Sapienza Università di Roma e Fellow di Harvard. Curatore del progetto “IANUA. Genova nel Medioevo”, si occupa di storia marittima e navale, di storia delle crociate e dell’Oriente latino e di storia francescana. Tra i suoi ultimi libri: 1492. … Continua

Conclusioni e Tavola rotonda

sabato 20 gennaio 2024, ore 17 ConclusioniAlessandro Barbero Alessandro Barbero, storico e scrittore, è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Scrive su La Stampa e Tuttolibri. Collabora al programma televisivo Passato e presente e a.C. d.C. in onda su Rai Storia. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Dante (2020), uscito per Laterza; Gli occhi di Venezia (2011) e Le Ateniesi (2015), … Continua

IV – Il Mar Nero

sabato 20 gennaio 2024, ore 15.30 Chair Giustina Olgiati La Gazaria genovese (fine XIII secolo – 1475)Michel Balard Il nome degli stabilimenti genovesi sulla costa della Crimea viene dal nome della popolazione dei Khazar che avevano creato un impero nel sud della Russia tra il VII e il X secolo. Difatto la Gazaria genovese si … Continua

III – Verso Occidente

sabato 20 gennaio 2024 ore 11 Chair Antonio Musarra Finanza, navi e spezie: il sistema genovese visto dal Medio OrienteFrancisco Apellániz A Genova l’enorme ricchezza delle famiglie nobili, frutto dei loro precedenti privilegi nel campo del commercio e della navigazione, costituì un primato che attraversò tutto il Medioevo e prese forma definitiva verso la fine … Continua

II – Verso Oriente

sabato 20 gennaio 2024, ore 9 Chair Enrico Basso Pera, lo sviluppo della colonia genovese nel Basso MedioevoHasan Sercan Sağlam Galata, già Sykai come la tredicesima regione di Costantinopoli, è famosa per il suo periodo genovese, che fu la ricca colonia commerciale di Pera tra il 1267 e il 1453. La colonia prosperò anche dal … Continua

I – La prima espansione

venerdì 19 gennaio 2024, ore 17.30 Chair Marco Ansaldo I genovesi nel Tirreno: Sardegna, Corsica e SiciliaAlessandro Soddu Naturalmente proiettati sul mare, i genovesi hanno nel Tirreno il loro primo campo d’azione e nelle sue grandi isole la meta di imprese insieme commerciali e politico-militari. Nei primi decenni dell’XI secolo liberano dal pericolo saraceno la … Continua

IANUA per la scuola

venerdì 19 gennaio 2024ore 10.30, IANUA per la scuola Incontro con gli studenti delle scuole genovesi Dalla Terrasanta alla Cina: sulle rotte dei Genovesi Antonio Musarra, Curatore del progetto IANUA. Genova nel Medioevo Fabrizio Benente, Prorettore alla Terza Missione, Università di Genova Genova ha rivestito un ruolo di primo piano nelle vicende mediterranee. In particolare, … Continua

DucaleTabloid

Sfoglia il nuovo numero di Ducale Tabloidgennaio – marzo 2024 Scopri:

Calvino Cantafavole&The Library at night

le mostre di Genova Capitale Italiana del Libro 2023Palazzo Ducale e Palazzo Lomellino Le mostre di Genova Capitale del Libro 2023 – Calvino Cantafavole a Palazzo Ducale e Library at night a Palazzo Lomellino – in un percorso imperdibile che unisce il racconto di uno dei più grandi autori del Novecento alle biblioteche di tutto … Continua

Il coraggio di Artemisia, pittrice e donna

ciclo di incontri nelle Biblioteche Civichedal 22 novembre 2023 al 25 gennaio 2024 a cura di Anna Orlando e collaterale alla mostra Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione Artemisia Gentileschi a Genova forse non c’è mai stata. È ancora un mistero se abbia seguito il padre e maestro Orazio Gentileschi quando fu chiamato a dipingere per … Continua

Natività in terra

dal 20 dicembre 2023 al 2 marzo 2024Wolfsoniana, via Serra Gropallo 4 – Genova Nervi La rielaborazione linguistica negli anni venti e trenta del Novecento, da parte dei ceramisti del ponente ligure, di un soggetto tradizionale come il presepe va interpretato alla luce del contesto di ricerca dell’epoca. Come documentato dall’ordinamento espositivo per ambiti regionali … Continua

Steve McCurry. Children, riduzioni sul biglietto

Biglietto ridotto a 11€ per: Membership Card Ducale+ biglietto ridotto a 9€ clicca qui per l’acquisto online, con 1€ di prevendita Scuole ridotto a 6€ Under 27 ridotto speciale 5€, tutti i martedì non festivi Speciale famiglia (da 2 a 5 persone) Intero 10€ Adulto (1 o 2 adulti) + Ridotto € 5 primo e … Continua

Artemisia Gentileschi, attività per bambini e famiglie

Visita guidata per famiglie In occasione delle mostre in programma a Palazzo Ducale percorsi dedicati ai bambini, alle bambine e alle loro famiglie per conoscere, apprendere e stupirsi. 9 e 23 dicembre 2023, ore 16 6 gennaio 2024, ore 16 17 febbraio 2024, ore 16 30 marzo 2024, ore 16 Consigliato per bambini dai 6 … Continua

Caoslandie

mostra cartografica a cura di Laura Canali, cartografa di LimesSala Liguria L’Italia si trova al centro del Mar Mediterraneo. Sembra una cerniera o un’ancora di salvezza. Dipende dai punti di vista. Sicuramente la posizione geografica del nostro paese e il nostro stile di vita potrebbero rivelarsi fondamentali per molte crisi che si affacciano sul Mare … Continua