Wilderness Emulation Implicates Rapid Destruction – The Exhibition
dall’11 al 23 novembre 2025, Ducale Spazio Aperto
Tutto appare autentico. Ma non lo è. L’assuefazione alla simulazione rischia di compromettere la nostra capacità di distinguere la realtà dalle sue copie. Quali sono le strategie attraverso cui l’uomo replica la natura? Quanto sono fedeli queste imitazioni? E, soprattutto, siamo ancora in grado di riconoscere ciò che è naturale da ciò che ne rappresenta soltanto un simulacro?
Nicolò Rinaldi – fotografo documentarista e visual researcher – affronta questi interrogativi con uno sguardo critico e sperimentale. Nella mostra “W.E.I.R.D.” – The Exhibition l’autore mette in discussione l’idea di una natura intatta e perfetta, restituendo invece un paesaggio distorto, artificiale, distopico. Le sue fotografie evocano una tensione costante tra realtà e illusione, in cui la natura si rivela alterata, ricostruita e mai del tutto riconoscibile.
Le immagini di Rinaldi entrano in dialogo con gli elementi al di fuori delle cornici, fondendosi con tracce sonore e video-installazioni. L’esposizione assume così una dimensione immersiva e multisensoriale, invitando lo spettatore a riflettere sul proprio rapporto con l’ambiente e sulle nuove geografie del falso che abitano il nostro immaginario contemporaneo.
Un progetto di Nicolò Rinaldi
Sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
Orari
Da martedì a domenica, ore 11 – 18
Ingresso libero
Public program
15 ottobre 2025 ore 17.30, Sala delle Donne
TUTTO APPARE AUTENTICO, MA NON LO È “(…) L’assuefazione alla simulazione rischia di compromettere la nostra capacità di distinguere la realtà dalle sue copie.”
Tavola rotonda con Nicolò Rinaldi e Stefano Schiaparelli
Modera Andrea Botto
11 novembre 2025 ore 18.30
Inaugurazione con l’autore e visita guidata
In occasione del vernissage, l’autore presenterà il progetto e ne illustrerà l’evoluzione internazionale. Seguirà una visita guidata della mostra, durante la quale saranno approfondite le motivazioni e le scelte artistiche che hanno guidato la realizzazione delle opere.
16 e 23 novembre 2025, ore 15 e 17
Visita guidata con l’autore