Salta al contenuto

Quando

dal martedì al venerdì 15-19; sabato e domenica 10-19

Dove

Loggia degli Abati

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Liguria: un ritratto dal cielo

40 anni in volo Inaugurazione 23 luglio, ore 18 Liguria, terra “verticale”, di bellezza sfrontata e selvaggia, stretta tra montagne scoscese ed un mare dalle furie imprevedibili, terra di faticose certezze che pur ha stregato molti e tra questi il fotografo genovese Roberto Merlo, specializzato in fotografia aerea.In centinaia di ore di volo compiute con tutte … Continua

Flip Flop Organ

Prosegue con FLIP FLOP ORGAN il programma di esposizioni, installazioni e attività artistiche previste da REUSE _ Azioni per il riciclo creativo della plastica, progetto nell’ambito del programma strategico MED-3R. Venerdì 31 luglio inaugura l’installazione “Flip Flop Organ” realizzata e disegnata da MaDG Studio – Margherita Del Grosso, con Greta Solari, Andrea Silvestri, Emanuela Roascio – giovane studio internazionale di architettura … Continua

Haiti. In viaggio con la solidarietà

Una storia da raccontare A Palazzo Ducale un evento speciale ed unico che accomuna felicemente la musica con la fotografia. Il sassofonista Andy Sheppard, il chitarrista Marco Tindiglia e il fotografo Pino Ninfa daranno vita ad un progetto multimediale all’insegna della solidarietà per le attività sostenute ad Haiti da Progetto sud (ONG) e Prosolidar (Onlus).La … Continua

Aracnomachia – Caos Swim

Dopo Palazzo Verde con l’esposizione delle migliori opere ottenute da materiali plastici di scarto prodotte dagli artisti Tvrtko Buric, Leonard Sherifi, Ordinariamministrazione e l’installazione FLIP FLOP ORGAN di MaDG Studio, prosegue con ARACNOMACHIA e CAOS SWIM il programma di esposizioni, installazioni e attività artistiche previste da REUSE [re-use] _ Azioni per il riciclo creativo della … Continua

1954-1955 Alan Lomax in Italia

  ingresso libero inaugurazionevenerdì 11 settembre, ore 18.30 “Le sue foto vivono anche senza riferimenti etnografici, esprimono la forza di una visione senza essere necessariamente un’appendice visuale dei suoni registrati o dei suoi testi…… Lomax ha fatto a suo modo propria la lezione di Walker Evans, di Dorothea Lange, di Margaret Bourke-Wite – di quella corrente … Continua

Pietro Germi. 1914-1974

Mostra organizzata dal Gruppo Ligure Critici Cinematografici (S.N.C.C.I.) allestita da Claudio Bertiericon materiali della Fondazione Mario Novaro Genova si ringrazianol’Archivio Museo Nazionale del Cinema per le pagine di sceneggiature dei filme Walter Di Giustoper la collaborazione all’allestimento della MostraIngresso libero Gli anniversari, si sa, sono sempre dei pretesti anche quando sono doppi come nel caso … Continua

Brassaï, pour l’amour de Paris

A cura di Agnès de Gouvion Saint-Cyr,organizzata da Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia  Scarica il depliant 250 fotografie vintage e una proiezione per raccontare la storia eccezionale di una passione, quella che ha unito per più di cinquant’anni lo scrittore, il fotografo e cineasta Brassaï agli angoli e ai più nascosti recessi della capitale … Continua

CIBARS l’anima del cibo, il cibo dell’anima

 Inaugurazione venerdì 9 ottobre ore 17 ARTELIER associazione culturale a Palazzo Ducale Genova è lieta di annunciare che dal 9 ottobre al 3 novembre, nella prestigiosa sede di Palazzo Ducale a Genova, con il patrocinio del Comune di Genova e della Regione Liguria e negli ideali dell’UNICEF per vincere la malnutrizione, avrà luogo l’iniziativa a cura … Continua

NO FOOD’S LAND Liguria

 A pochi giorni dalla partenza per Milano città sede della 17° edizione della Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo – BJCEM, dal 22 al 26 ottobre presso La Fabbrica del Vapore, gli artisti liguri CARATTERIMOBILI, NUVOLA RAVERA, LEONARD SHERIFI, STE TIRASSO selezionati per l’evento internazionale presentano in Sala Dogana un assaggio delle loro … Continua

K2 e l’anomalia del Karakorum

Inaugurazione 4 novembre, ore 17.30 K2 magnetico: esplorazione, scienza e alpinismo in KarakorumIl contributo di esploratori e alpinisti protagonisti di una storia lunga 100 anni. Un percorso che parte dalle epiche esplorazioni nei primissimi anni del Novecento, passando per la conquista del K2 fino al grande Parco Nazionale del Karakorum Centrale.La mostra si sviluppa in … Continua

Claudio Costa da Sigmund Freud

Totem e Tabù 1913 – 1988 ingresso libero Nel suo work in regress dal presente al primordiale, nel tentativo di decifrare l’origine dell’uomo, Claudio Costa si è sempre confrontato con la ricerca antropologica e la psicanalisi. Totem e Tabù, il libro in copia unica realizzato dall’artista nel 1988 per Antonio Slavich, attraversa l’omonimo testo di Freud, … Continua

Alberto Helios Gagliardo

Guerra alla guerra. Opere 1923-1940   Il ciclo di incisioni “La Guerra”, che Gagliardo iniziò nel 1923 con l’acquaforte Non fate agli altri ciò che non volete sia fatto a voi stessi e concluse nel 1940 con Partenza e Brindisi triste, rappresenta un caso unico nel panorama artistico italiano dell’epoca. La sua cruda raffigurazione del primo … Continua

Emilio Isgrò

L’oro della Mirandola. Cancellature per Giovanni Pico inaugurazione: 12 novembre 2015 Le Conclusiones, pubblicate da Giovanni Pico della Mirandola nel 1486, contengono un’ambiziosa silloge del pensiero universale. Al loro apparire provocarono scandalo.Vietate dalla Chiesa di Roma, furono il primo libro a stampa bruciato dall’Inquisizione. Giulio Busi, esperto di ebraismo, e Silvana Greco, sociologa della cultura, … Continua

Lisetta Carmi

Il senso della vita.Ho fotografato per capire Genova rende omaggio a Lisetta Carmi con una mostra personale a Palazzo Ducale, con il pù alto numero di fototografie mai esposte : 220 immagini che ripercorrono l’intero percorso creativo della grande fotografa. Lisetta Carmi nel corso della sua lunga attività artistica ha sempre saputo cogliere l’attimo, ha … Continua

Un mondo nuovo. Progetto di Niccolò Pizzorno

Sala Dogana, dal 30 giugno al 16 luglio 2017 Tenui sfumature acquarellate, chiaroscuri esasperati e catacombali, inappagabili invenzioni visive, giochi di specchi citazionistici e divertiti accentuano le dinamiche sequenze d’azione di Un mondo nuovo, originale e innovativa graphic novel del giovane illustratore e fumettista Niccolò Pizzorno, edita dalla casa editrice palermitana I Buoni cugini editori. … Continua