Salta al contenuto

Quando

dal martedì alla domenica: 10-19

Fondazione Palazzo Ducale Genova

August Sander. Ritratto del XX secolo

Palazzo Ducale presenta, dal 11 aprile al 23 agosto, una retrospettiva di uno dei massimi fotografi tedeschi del XX secolo: August Sander, realizzata in collaborazione con la Photographische Sammlung / SK Stiftung Kultur di Colonia e con il Goethe Institut Genua. Le oltre cento immagini selezionate suddivise in diverse sezioni offrono una panoramica sulla sua intera … Continua

Dogana – I AM

International Augmented Med Inaugurazione venerdì 8 maggio, ore 18 Il progetto europeoInternational Augmented Med (I AM) è prima di tutto un progetto di cooperazione internazionale guidato da Comune di Alghero che coinvolge 14 organizzazioni partner in 7 paesi nel bacino del Mar Mediterraneo (Italia, Egitto, Giordania, Libano, Palestina, Spagna e Tunisia).E’ finanziato dal programma ENPI CBC … Continua

Beyond: Desire For The Infinite

Oltre: desiderio di infinito Personale di Roberto Perotti Inaugurazione venerdì 8 maggio 2015 ore 18 info.artcommissionevents@gmail.com

Magurno – Sanguineti

Genova Est – Genova Ovest Un reportage realizzato da Magurno negli anni ’80 a Genova e dintorni.Una vera e propria esplorazione in questa allungata città, che l’autore intraprende da est a ovest. “La Genova e le Riviere che Magurno registra sono metodicamente e esclusivamente, un paesaggio umano, una geografia sociale, uno spazio storico…Lo sguardo è … Continua

IX Premio “Sergio Fedriani” – 2015

Cari saluti: l’arte del messaggio Inaugurazione 15 maggio 2015, ore 18 Premiazione e mostra delle opere vincitrici della nona edizione “la vita è sogno”, venerdì 15 maggio alle ore 18 nella Sala Ducale Spazio aperto e inaugurazione della mostra con le opere di Sergio Fedriani, dei premiati, dei segnalati e dei finalisti.

Tonino Conte. Due volte quaranta

Un compleanno patafisico A cura di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse Ingresso: libero Per gli ottant’anni di Tonino Conte, regista, scrittore, artista visivo e visionario, un percorso espositivo con fotografie, bozzetti, manifesti, modellini, scenografie, testi letterari eincursioni teatrali. Un omaggio all’immaginario poetico di Tonino Conte, originale, complesso ma non complicato, semplice ma non facile, popolare … Continua

Piccolo compendio di animali perduti

un progetto di Alice Padovania cura di Mariacarla Auteri Inaugurazione 29 maggio 2015, ore 18 ingresso libero  Chi è l’altro, se non l’animale che cammina al nostro fianco fin dal principio? Egli è il compagno silenzioso che osserva la nostra nudità, senza tuttavia percepirla,ignaro della nostra vergogna di “essere messi a nudo”.La nudità non è un concetto comprensibile all’animale, poiché, … Continua

Giornale Antropomorfo

Inaugurazione mercoledì 3 giugno 2015 ore 18 personale di Silvio Montia cura di Virginia Monteverde ART Commission Events presentazione critica a cura di Stefano BigazziLa mostra rimarrà allestita fino al 14 giugno e vedrà l’esposizione di una serie di opere che Monti ha realizzato utilizzando la carta di un quotidiano. L’artista sottolinea in questo modo l’importanza della carta stampata e … Continua

La fluidità del mediale

progetto Art Web Gallerya cura di Paola Zucchello A R T WEB GALLERY @ SALA DOGANA | PALAZZO DUCALEopening 19.06.2015, ore 18fino al 05.07.2015ingresso libero La Direzione dell’Art Web Gallery comunica che venerdì 19 Giugno alle ore 18, verrà inaugurata presso la Sala Dogana a Palazzo Ducale di Genova, la mostra “Fluidità del Mediale” con opere in Videoperformance … Continua

Morire di classe

Inaugurazione: 27 giugno ore 19.30 Nessuna teoria può svilupparsi senza incontrare una specie di muro ed è necessaria la pratica per sfondarlo.Gilles Deleuze, conversazione con Michel Foucault – Gli intellettuali e il potere, 1972 Anno 1968.Franco Basaglia già dal 1961 aveva iniziato, a Gorizia, la sua opera di smantellamento dall’interno dell’istituzione psichiatrica. Il suo lavoro iniziava a … Continua

Dogana – Programma luglio-dicembre 2015

Programma luglio-dicembre 2015 Sala Doganagiovani idee in transito Scarica il pdf del programma luglio-dicembre 2015  Info:Comune di Genova Assessorato alla Cultura e Assessorato Politiche GiovaniliArea Sviluppo della città e cultura – Ufficio Cultura e cittàGianna Caviglia tel. 0105573975 | Patrizia Solidoro tel. 0105574806Genova Palazzo Ducale Fondazione per la CulturaUfficio Eventi culturaliFlorence Reimann tel. 0108171647saladogana@comune.genova.itwww.genovacreativa.itFacebook Sala Dogana GenovaTwitter … Continua

L’Accademia a Sala Dogana

un progetto di Accademia Ligustica di Belle Arti Inaugurazione 7 luglio, ore 17.30 ingresso libero, ore 16.00 | 19.30 Dal 7 all’11 luglio 2015 gli spazi di Sala Dogana ospiteranno una serie di lavori che i giovani artisti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti hanno elaborato in occasione della tesi finale.Si tratta di opere particolarmente interessanti, che forniscono, per … Continua

Biennale Le Latitudini dell’Arte, 2° edizione

Ungheria e Italia Inaugurazione: domenica 12 luglio ore 18.30 Dopo la Finlandia, protagonista della prima edizione, per il 2015 la scelta è caduta su un altro Paese europeo di solide tradizioni artistiche, quale è l’Ungheria.La mostra che vede la partecipazione di settanta artisti, 35 ungheresi e 35 italiani, è curata, per l’Ungheria, da Márta Simonffy, … Continua

Albisola artists in residence

Give out your best in ceramic progetto di GRUPPO ACCAa cura di Gianluca Anselmo ingresso libero L’Associazione Culturale GRUPPO ACCA (Amici Cultura Ceramica Albisola), fondata nel 2011 da Gianluca Anselmo con il supporto morale di intellettuali del calibro di Gillo Dorfles, Philppe Daverio, Arturo Schwartz e Gino Di Maggio, dal 2012 organizza un programma di residenze ad Albisola, … Continua

Una Genova di Giorgio Bergami

Inaugurazione: 17 luglio, ore 18 “Non cercate in Giorgio Bergami un testimone, non lo è. Lui non testimonia, lui abita.Il suo sguardo non è più alto, non è superiore, non è oggettivo, ma appartiene alla realtà.La vive con gli occhi all’altezza degli occhi di tutti noi, abitatori con lui di questa nostra storia, delle nostre … Continua