Salta al contenuto

Dove

Sottoporticato

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Oslo. The Fjord City Expo a Genova

L’acqua è un elemento molto importante nella struttura urbana di Oslo. La città sta cambiando notevolmente e le zone industriali e portuali si stanno trasformando in zone urbane, con attenzione alla sostenibilità ambientale, piene di vita, con funzioni diversificate e molte attività.Oslo vuole ridiventare una città dove la popolazione ha accesso diretto al mare, alle … Continua

La guerra e la resistenza

a cura del Comune di Genova e della Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Alberto Helios Gagliardo, LA GUERRA – Acquefortia cura dell’Associazione culturale “Sergio Fedriani”in collaborazione con la Galleria d’arte “Il Vicolo”diretta da Ambra e Piera Gaudenzi Attilio Mangini, LA RESISTENZA – Disegni chinea cura del Museo d’Arte Contemporanea di Villa Crocecon la collaborazione di … Continua

Good Rockin’ Tonight! Storie di 50 anni di Rock

ingresso liberoOrari: 9.00/18.00, il 3 aprile con orario 9.00/12.00 inaugurazione27 marzo ore 11.00partecipazione di Walter Muto, curatore della Mostra, con una presentazione anche musicale. La mostra è legata alla ricorrenza del cinquantennale della nascita del Rock.Il percorso della Mostra sottolinea che la musica rock ha certamente manifestato ribellione sociale e di costume, ma ha anche … Continua

Adotta un disegno for Emergengy

Mostra itinerante internazionale di piccoli e grandi artisti A cura di Sergio Casoli e Elena Geuna per le arti visive, Stefano Senardi per la musica ingresso liberoOrario: 9.00 – 19.00, chiuso il lunedì Da un’idea di Vauro e Sergio Casoli curatori della mostra, “grandi artisti” adottano un disegno di “piccoli artisti” e nasce una nuova … Continua

Macchine & macchinari

Quattro secoli di applicazioni tecnologiche a Genova nei documenti dell’archivio storico civico ingresso libero Orario:da martedì a giovedì: 9.00-12.30, 14.00-17.00venerdì 9.00-12.00 Ideazione e allestimento a cura di Enrico Isola(Archivio Storico del Comune) Nel contesto del nostro XXI secolo, nel quale il timore che in un futuro sempre più prossimo possano esaurirsi le scorte di energia “classica” spinge la … Continua

Digitale purpurea. Una mostra di arte contemporanea sulla figura femminile

Orario: 10.00 – 19.00Ingresso libero Inaugurazione e Tavola RotondaIncontro sul tema “Il luminescente e il diafano”Munizioniere4 marzo 2008, ore 17ingresso libero Interventi di:Maria Rosa Zerega, Assessore alla Città Partecipata Comune di GenovaFranco Rositi, Docente di Teoria sociologica alla Facoltà di Economia dell’Università di Pavia e Presidente dell’IstitutoA. Gemelli, C. Musatti per la ricerca sulla comunicazioneValeria Maione, Consigliera … Continua

Il rischio non è un mestiere

Il lavoro, la salure e la sicurezza dei lavoratori in Italia nelle fotografie delle collezioni ALINARI Orario: tutti i giorni 09.30 – 19.30chiuso il lunedì ingresso libero La mostra offre ai visitatori, un percorso per immagini, delineato grazie ad una ricerca iconografica svolta per l’occasione, che testimonia l’evoluzione e il cambiamento delle condizioni di lavoro in relazione al … Continua

Prove di sterminio. L’eliminazione dei disabili nella Germania nazista

In occasione del “Giorno della Memoria” Orario: tutti i giorni, escluso il lunedì dalle 09.00 alle 19.00 Ingresso libero Inaugurazione martedì 5 febbraio – Ore 11.00 La mostra ‘Prove di sterminio.L’eliminazione dei disabili nella Germania nazista’ è nata dalla volontà di rendere noto che i disabili furono le prime vittime del genocidio nazista. Tutte le tecniche di sterminio, … Continua

Il drago e la fenice. Viaggio nell’universo dei simboli della tradizione cinese

La mostra, attraverso installazioni, immagini, oggetti e tavole di testo, presenta un itinerario nell’affascinante e complesso mondo dei simboli della tradizione cinese. Un percorso che si snoda attraverso 8 sezioni tematiche dedicate a: il ciclo del tempo; l’architettura dello spazio; la formazione del mondo e gli eroi culturali; animali, piante e motivi vegetali; animali fantistici; … Continua

Premio Chatwin

Mostra “Le Vie dei Canti tra reale e virtuale”Sottoporticato15 – 25 novembre 2007  Orario: dalle 10.00 alle 12,30 e dalle 15 alle 19,00Chiuso il lunedì ingresso libero  progetto sonorodi Michele Ferrari – ecoart “Il tempo del sogno – artisti aborigeni in mostra”a cura di : Armida Allevi “A. bc – sulle tracce di Chatwin 20 anni dopo”Anteprima fotografica di Antonio … Continua

Maurizio Maggiani. Mi sono perso a Genova

In occasione della presentazione del nuovo libro di Maurizio Maggiani edito da Ed. Feltrinelli“Guida sognante per perdersi a Genova”Orario: tutti i giorni, escluso lunedì 10.00 | 19.00.ingresso liberomartedì 20 novembre 2007 ore 18.00 La mostra è un viaggio romantico, nel quale Maggiani utilizza il suo materiale, fotografie e pensieri, per un grande racconto di immagini, … Continua

PositiveLives. Immagini e storie di chi non si arrende all’AIDS nel mondo

Mostra fotografica in previsione della giornata mondiale per la lotta all’AIDS La mostra propone una cinquantina di scatti realizzati da trenta fotografi di fama internazionale che documentano storie personali di coloro che convivono e lottano con l’HIV/AIDS e di chi sta loro vicino per dare un contributo concreto al contrasto dei pregiudizi. L’esposizione è stata … Continua

Garibaldi. Il Mito. Da Lega a Guttuso

Artisti di diverse generazioni, vissuti e operanti nella seconda metà dell’Ottocento, dai Macchiaioli toscani, ai Romantici lombardi, ai veristi napoletani e siciliani sono messi a confronto per illustrare le manifestazioni del mito di Garibaldi, ripercorrendo l’evoluzione della pittura storica e della cosiddetta pittura di genere in relazione con la popolare epopea garibaldina.La mostra suddivisa in … Continua

Tomas Saraceno Biosphere MW 32

Installazione esterna La concezione del mondo, nei tempi, è dipesa in minima parte dalle idee scientifiche: rifletteva maggiormente i bisogni morali e sociali.Un vizio di tutte le epoche è stato quello di provare la morale che il potere di turno professava forzando la scienza in quella direzione. La fisica ellenica dell’eterno ritorno fu rigettata a favore … Continua

VI Biennale 2007 De Fabula. I grandi navigatori e la scoperta del nuovo mondo

L’Associazione De Fabula, festeggia con la sua VI Biennale i dieci anni di attività, un lungo periodo caratterizzato dallo studio del territorio, ricerca delle tradizioni perdute, tutela del folklore locale e attenzione agli aspetti piè vari del suo artigianato artistico.Per questo motivo, la biennale del 2007 raccoglie mostre ed iniziative finalizzate a far conoscere, unitamente … Continua