Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Jacopo Benassi libero!

dal 12 luglio al 14 settembre 2025, Loggia degli Abati Con la più grande mostra mai realizzata sul suo lavoro, Palazzo Ducale esplora il mondo di Jacopo Benassi – designato dalla rivista Artribune “artista dell’anno” – in cui si riconoscono tutti i suoi soggetti più noti, dai ritratti ai luoghi della musica underground, dai più … Continua

Meriggiare pallido e assorto

Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di Seppia. Fotografie di Iole Carollo, Anna Positano, Delfino Sisto Legnanidal 13 maggio al 29 giugno prorogata fino al 13 luglio, Sottoporticato  A 100 anni dalla prima pubblicazione di Ossi di seppia, la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori in collaborazione con la Fondazione Palazzo Ducale … Continua

World Press Photo Exhibition

dal 30 aprile al 24 giugno, Loggia degli Abati Mercoledì 18 giugno la mostra chiuderà alle ore 18.30 con ultimo accesso alle 18 Il World Press Photo Contest rappresenta un importante riconoscimento per professionisti che lavorano in condizioni difficili ed è anche un riassunto, per quanto incompleto, dei principali avvenimenti internazionali. Come giurati, siamo andati … Continua

Giorgio Griffa. Dipingere l’invisibile

Dipingere l’invisibiledal 22 marzo al 13 luglio 2025, Appartamento e Cappella del Doge visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 11 alle 19 lunedì 23 giugno apertura pomeridiana speciale dalle ore 14 alle 19 al prezzo di 5 euro “Nel mio lavoro le sequenze di segni occupano lo spazio e il tempo, un segno dopo … Continua

Alberi!

30 frammenti di storia d’Italiadal 27 febbraio al 22 marzo 2025, Sala Liguria Raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone. Questo l’obiettivo di Alberi! 30 Frammenti di Storia d’Italia, la mostra a cura della paesaggista Annalisa Metta, … Continua

Moby Dick – La Balena

Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporaneadal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Appartamento e Cappella del Doge Da secoli l’uomo è stato affascinato dalle balene e, fin dall’antichità, sono nati miti e leggende, credenze e racconti che ne hanno messo in luce la natura simbolica e ambivalente: da una parte esseri mostruosi in … Continua

Paolo Di Paolo

Fotografie ritrovatedal 23 ottobre 2025 al 6 aprile 2026, Sottoporticato Una retrospettiva di circa 300 fotografie di un fotografo che con delicatezza, rigore e sapienza ha raccontato l’Italia che rinasceva dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale. È stato il fotografo più̀ amato de Il Mondo di Mario Pannunzio, dove in 14 anni ha pubblicato 573 foto, e … Continua

Genovesi

Nuovi volti, nuove famiglie, nuove culturedal 14 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, Ducale Spazio Aperto Le immagini esposte riguardano coppie e famiglie formate da persone di diversa provenienza ed etnia che vivono e lavorano a Genova. L’obiettivo è dare risalto a un aspetto del processo d’integrazione sociale che agli autori pare particolarmente significativo: “Una … Continua

Argo. Paolo Bufalini

Argo. Paolo Bufalinidal 9 novembre al 5 dicembre 2024, Ducale Spazio Aperto Con Argo Paolo Bufalini porta avanti la sua indagine sulla rimediazione di materiali biografici attraverso dispositivi tecnologici, avviata con i progetti Land of Nod (2023) e beloved (2023). Il progetto espositivo, che resterà visitabile fino al 5 dicembre, applica strumenti di intelligenza artificiale … Continua

Beyond the visible

una mostra che svela l’invisibiledal 29 luglio al 2 agosto 2024, Sala Liguria Il 29 luglio 2024 si inaugura al Palazzo Ducale di Genova la mostra fotografica “Beyond the Visible: LHC in Images”, una collezione di opere fotografiche di Enrico Sacchetti sul più grande acceleratore di particelle al mondo: LHC, il Large Hadron Collider. La … Continua

BIS – Biennale Itinerante del Sociale

BIS – Biennale Itinerante del SocialePhotojournalismdall’8 al 14 luglio 2024, Atrio di Palazzo Ducale e Galleria Guidi&Schoen La Biennale Itinerante del Sociale è un progetto itinerante alla sua prima edizione, a cura dell’Associazione Pachamama. “Pachamama”: una parola che è metafora della Madre Terra, le cui radici crescono dall’Umano e dal suo rapporto con il Mondo. … Continua

Lisetta Carmi

Molto vicino, incredibilmente lontanodal 23 ottobre 2024 al 30 marzo 2025, Sottoporticato Quando mi chiedono “Chi ti ha insegnato a fotografare?” rispondo “La vita”. In occasione dei 100 anni dalla nascita di Lisetta Carmi, Palazzo Ducale presenta una grande mostra dell’artista e fotografa genovese, che nel corso della sua vita ha avuto il coraggio di … Continua

Luzzati. Il medioevo fantastico

dal 3 giugno 2024 al 7 gennaio 2025, Casa Luzzati Il Medioevo è un filo rosso nell’arte di Lele Luzzati e l’esposizione inaugurata il 3 giugno 2024, per celebrare come ogni anno la data di nascita del Maestro, ne è un esempio tangibile. Da Dante a Jacopo da Varagine, da Boccaccio ad Ariosto, da Tasso … Continua

Impression, Morisot

dal 12 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025, Appartamento del Doge “Impression, Morisot” è la prima grande mostra in Italia sulla figura di Berthe Morisot (1841-1895), unica pittrice a esporre il 15 aprile 1874 nello studio del fotografo Felix Nadar, data che ha segnato la nascita dell’Impressionismo.86 opere, tra dipinti, acqueforti, acquerelli, pastelli, cui si … Continua

Rino Valido

Il tempo e le operedal 2 al 31 maggio 2024, Sala Dogana Cinquant’anni di lavoro artistico di Rino Valido, cinquant’anni di colore e di creatività in una mostra centrata sulla vitalità artistica e industriale di Genova, e quindi dell’Italia, dai lontani anni del boom economico all’oggi. Un evento espositivo che attraverso la pittura, la scultura, … Continua