Salta al contenuto

Dove

Sala Liguria

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Un altro tiro di corda. Volti e storie del Club alpino a Genova

A cura del CAI Genova La Sezione Ligure – Genova del CAI, in collaborazione con Top Market Foto Video, inaugura il 6 novembre alle ore 17, presso la Sala Liguria di Palazzo Ducale, la mostra fotografica Un altro tiro di corda. Volti e storie del Club alpino a Genova, fotografie di Egidio Nicora e Federico … Continua

Le Stanze della Fantasia
Antonio Rubino e il mondo dei bambini

A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone Inaugurazione venerdì 21 novembre ore 18 Mettendo a confronto la stanza del bambino di Antonio Rubino (1924 c.) e la cameretta con le illustrazioni del Pinocchio di Attilio Mussino (1928 c.), la mostra intende gettare uno sguardo, attraverso materiali diversi nell’ambito dell’illustrazione e delle arti decorative, sul mondo … Continua

Wandering – through the memory – of photography. Collettiva di Juliana Mrvová, Milan Vagač, Adam Šakový

a cura di Juliana Mrvová INAUGURAZIONE venerdì 31 ottobre ore 18 Il progetto Wandering – through the memory – of photography unisce il lavoro di tre giovani artisti della scena slovacca contemporanea. La loro collaborazione non nasce per caso, i tre artisti hanno infatti recentemente avuto modo di confrontarsi partecipando a diversi progetti collettivi.Nel progetto comune per … Continua

Nickolas Muray Celebrity Portraits

Nickolas Muray è uno dei più celebri e intriganti fotografi del XX secolo, ritrattista di star del cinema, personaggi dello spettacolo e dello sport, ma anche ideatore di campagne pubblicitarie per le più note riviste americane. In occasione dell’esposizione giungerà a Palazzo Ducale una selezione di circa 150 immagini in bianco e nero e a … Continua

Siria: lo stupro come arma di guerra premeditata

Immagini di un fotografo militante Un percorso di immagini e parole maturate dentro a Senonoraquando e parole che raccontano le atroci verità sullo stupro in Siria, tratte dall’inchiesta giornalistica di Annick Cojean pubblicata sull’Internazionale a marzo 2014 numero 1042 .Inaugurazione 4 ottobre ore 11,30 alla presenza di Fabrizia Giuliani co-fondatrice di Senonoraquando e deputata alla … Continua

Prima luce. COLLETTIVA DI FOTOGRAFIA – III edizione

L’Associazione culturale Profondità di Campo presenta la III edizione della mostra fotografica PRIMA LUCE, nell’ambito della programmazione di ‘Sala Dogana. Giovani idee in transito’, progetto del Comune di Genova – Assessorato Cultura e Turismo, Ufficio Cultura e Città – e di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.La mostra verrà inaugurata a Genova, in Sala … Continua

Adriano Silingardi. Genova in movimento. Immagini di un fotografo militante.

A cura di Associazione per un Archivio dei MovimentiOrario: aperta tutti i giorni, ore 15-19Ingresso liberoIl catalogo della mostra è edito a cura dell’Associazione per un Archivio dei Movimenti Le fotografie di Adriano Silingardi restituiscono una storia dall’interno dei movimenti politici degli anni settanta a Genova. Un intervento di Luca BorzaniLe fotografie di Adriano Silingardi … Continua

Shot! Generation Y

inaugurazione / venerdì 12 settembre 2014 ore 18opening / friday 12 september 2014 6pm Orario: dal martedì alla domenica, ore 15–20visit / 12–28 september tuesday–sunday, 3–8pmLa mostra e gli appuntamenti musicali sono ad ingresso liberoScarica il depliant Progetto di / Project by / Selena Candia e / and / Jacopo Tedeschi — Studio IN2 Progetto selezionato … Continua

DesertMed. Le isole deserte del Mediterraneo

Anteprima stampa: mercoledì 11 dicembre 2013, ore 11 Inaugurazione: giovedì 12 dicembre 2013, ore 18 L’isola e a maggior ragione l’isola deserta sono nozioni estremamente povere e deboli da un punto di vista geografico; esse possiedono un debole statuto scientifico. Ma questo va a loro onore. Non c’è alcuna unità oggettiva nell’insieme delle isole. Ancora meno nelle … Continua

20 anni di Limes

A cura di Laura Canali, grafica e cartografica di Limes nell’ambito della Festa dei 20 anni di LimesScarica il programma La storia di Limes attraverso una carrellata dell sue copertine. La geopolitica incontra l’arte. Limes compie 20 anni e organizza con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura la sua prima festa, un appuntamento destinato a cartografare … Continua

I colori dell’armonia

Maria Cristina Carmina, nasce a Genova dove vive e lavora. Artista autodidatta ha partecipato ad importanti mostre collettive e ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti a livello nazionale. Questa sua personale è dedicata ai paesaggi, creazioni astratte, stesure di colore che, trasformandosi in incantevoli vedute, traducono fedelmente le sue più forti emozioni. Per la prima … Continua

Il filo della memoria

Veicolo della creatività della donna ed espressione di una condizione femminile legata alla tradizionedoppia personale di Natalia Serrano e Giulia FerreroOrario: martedì-domenica, ore 15-20Ingresso liberoScarica il depliant Nell’ambito di “Giovani idee in transito” in Sala Dogana a Palazzo Ducale – Genova, venerdì 6 dicembre 2013, alle ore 18, inaugura Il filo della memoria, doppia personale … Continua

Beyond Science. La scienza in uno scatto

Beyond Science. La scienza in uno scatto è una mostra fotografica che nasce per raccontare l’incontro tra scienza e immagini. Oltre cinquanta scatti di oggetti e realtà invisibili a occhio nudo, strumenti e robot, che svelano l’esistenza di mondi non ordinari, stimolano l’immaginario e la conoscenza, e suggeriscono possibili futuri. Ideata e realizzata dall’Istituto Italiano … Continua

Nulla su di noi senza di noi

concerto Giornata internazionale dei diritti umaniConcerto di celebrazione del Coro Millelire Gospel Choir10 dicembre 2013, ore 19 Nulla su di noi senza di noi: da slogan condiviso del movimento internazionale delle persone con disabilità a mostra rivolta a tutti. Grazie allo sforzo della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, il 3 dicembre apre a Palazzo Ducale, … Continua

Piero Simondo. I Monotipi (1954-1958)

Fra gli artisti che nel settembre 1955 diedero vita, ad Alba, al Laboratorio sperimentale del Movimento Internazionale per una Bauhaus Immaginista, Simondo è colui che ha impersonato i due aspetti più estremi, in apparenza inconciliabili: l’applicazione di un metodo di ricerca di serrato rigore e la maggiore apertura all’indeterminazione. Al di là del comune richiamo … Continua