Salta al contenuto

Quando

ore 18.30

Dove

Sala del Munizioniere

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Il pescatore

Il video di Aline Zeltner Il pescatore è stato girato a Camogli durante l’estate 2013 grazie al premio della Fachausschuss Audiovision und Multimedia della città di Basilea. Viene presentato per la prima volta in Italia. Il pescatore scruta la superficie dal mare e comincia a pescare oggetti non chiaramente identificabili, che fluttuano nell’elemento acquatico con … Continua

Aby Warburg, antropologo delle immagini

a cura di Elisabetta Villariedizioni Carocci presentazione del libropresenta: Fabrizio Desideridiscutono: Lauro Magnani e Guglielmo Bilancioni A cura del Circolo Culturale Primo Levi

August Sander – Ritratti del nostro secolo

Concorso fotograficoorganizzato dal Goethe Institute di Genova. Il fotografo tedesco August Sanderdivenne famoso grazie alla sua opera Ritratti del XX secolo: in centinaia di fotografie descrisse un’epoca attraverso i volti di operai, soldati, artigiani e contadini, bambini e pensionati. Il risultato del suo lavoro fu il ritratto della società tedesca durante la Repubblica di Weimar.Una grande retrospettiva su Sander si … Continua

In un’altra lingua

incontro con Ann Goldstein e Domenico Scarpaa cura del Centro Culturale Primo Levi In un’altra lingua o meglio come se la traducesse da un’altra lingua Primo Levi ci ha descritto l’esperienza di Auschwitz. Da allora in poi, durante l’intera sua vita di scrittore, Levi ha trapiantato nella letteratura italiana nuovi territori espressivi: il dialetto degli ebrei … Continua

Quattro libri, quattro storie tra futurismo e interior design

a cura di Gianni Franzone e Matteo Fochessati Ingresso libero Info: 0103231329 – 0108171653/654info@wolfsoniana.it – www.wolfsoniana.it mercoledì 13 maggio, ore 17.45Osvaldo Peruzzi e il futurismo in Toscanaa cura di Dario MatteoniIn occasione dell’uscita per Electa del catalogo ragionato dell’opera di Osvaldo Peruzzi, Dario Matteoni, direttore dei Musei Nazionali di Pisa, ripercorre le tappe principali della carriera artistica … Continua

L’arte di vivere – Boella

Sette lezioni di filosofia su questioni che ci riguardano Salone Maggior Consiglio5 novembre – 18 dicembre 2012 7. Speranza e rinunciaLaura BoellaSalone Maggior Consigliomartedì 18 dicembre 2012, ore 17.45  20121218_boella.mp3 – durata 1h.04m ingresso libero in collaborazione con la Fondazione Edoardo Garrone Docente di Filosofia morale all’Università degli Studi di Milano. Dopo essersi dedicata allo … Continua

Noël – meditazione sul Natale

di Matteo Manzitti 21 dicembre, ore 21 Sala del Munizioniere Noël è una composizione che guarda al Natale non da un punto di vista esclusivamente celebrativo, ma anzi provando a interrogare la Natalità, guardandola non solo come l’atto di nascita di un messia, di un Dio che si fa uomo, ma considerandola come l’atto di … Continua

Alessandro Gandolfi

Il fotogiornalismo Nasce come giornalista di Repubblica, ma passa presto dal raccontare storie con la penna a raccontarle con la macchina fotografica.Autodidatta, si forma come fotoreporter quando, da giornalista, si trova a lavorare insieme ai photo editor di grandi testate per scegliere le foto che supporteranno i suoi articoli. Inizia, così, a collaborare per le … Continua

L’Arca di Noè

21 dicembre, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Gli studenti del Conservatorio Niccolò Paganini e di altri istituti genovesi mettono in scena nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale L’ARCA DI NOÈ, un grandioso spettacolo di teatro musicale concepito nel 1958 dal compositore inglese Benjamin Britten ispirandosi ai Chester Miracle Plays medioevali, rappresentazioni di … Continua

La crisi libica. Una prospettiva storica

Incontro con Antonio Maria Morone La guerra civile che sconvolge la Libia dal 2011 ha subito una nuova e ulteriore escalation dopo le elezioni del luglio 2014. Di fronte a un paese diviso e conteso tra due fronti contrapposti, la stabilità della Libia ha preso il posto, nell’agenda internazionale, della democratizzazione. L’intervento della NATO nel … Continua

Circumnavigando 2012

Festival internazionale di teatro e circo Tutto il programma:www.sarabanda-associazione.it Genova22 dicembre 2012 – 6 gennaio 2013 L’associazione Culturale Sarabanda presenta Circumnavigando Festival Internazionale di teatro e circo a Genova dal 22 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013.Il Festival anche quest’anno è caratterizzato da una forte poliedricità, e porterà in Liguria artisti acrobati con il teatro … Continua

Demetrio Paparoni

Futurismo. Arte e ideologia fra progresso e tradizione Il nazionalismo dei futuristi italiani si inserisce nelle dinamiche culturali e politiche che hanno caratterizzato il primo Novecento tanto in Europa quanto negli Stati Uniti. Un raffronto tra le diverse forme di nazionalismo in ambito artistico può offrire interessanti chiavi di lettura per comprendere l’estetica futurista e … Continua

Poemiró

incontri Poemirò gennaio – febbraio 2013Sala del Munizioniere rassegna a cura di Claudio Pozzaniingresso libero 25 gennaio 2013, ore 18Miró tra Dada e SurrealismoCon testi di Tzara, Bréton, Peret, Eluard, Char, Iliazd, Ponge, Verdet 21 febbraio 2013, ore 18Miró, Preévert et DesnosCon testi tratti dai libri illustrati da Mirò: Les Pénalités de l’Enfer ou les … Continua

Buon Governo – Un mito? Le Regioni rosse tra leggenda e realtà

Presentazione del librodi Vladimiro Chiti e Raffaella della Bianca. Vladimiro Chiti e Raffaella Della Bianca si incontrano e si scontrano sulla valutazione del fiore all’occhiello della sinistra: le amministrazioni dell’Emilia, della Toscana, della neo-nata Liguria. Per l’uno sono state un modello da estendere a tutto il territorio nazionale, per l’altra un’ulteriore fonte di burocratizzazione da … Continua

Kengo Kuma

Kengo Kuma “non ho l’esigenza di fare l’opera unica; lavoro, piuttosto, pensando che possa sparire; anche se non arrivo a cancellare completamente l’architettura, ritengo che un atteggiamento che rispetti la morbidezza, l’uomo, l’ambiente e la natura, abbia comunque esiti differenti.”  Kengo Kuma fa parte di un gruppo di architetti giapponesi che cercano una via alternativa … Continua