Salta al contenuto

Quando

ore 17.45

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Albert de Pineda

Albert de Pineda“Uno degli obiettivi dell’architettura è rendere più emozionante la vita delle persone, far sì che lo stare, il lavorare , il vivere , siano ricchi di sensazioni. L’architettura è un fatto fisico, è fare esperienza dei dati materiali e dare ordine alle cose.” Albert de Pineda è considerato uno dei massimi esperti di … Continua

Lezioni di Architettura

Tre maestri a Palazzo Ducalea cura di Benedetto Besio con Clelia Tuscano e Nicola Canessa. Nel mondo globale dove per l’architettura prevale la spasmodica ricerca di identità mediatica, dove il gigantismo sovrasta l’individuo e le piccole comunità, dove la tecnologia diviene spesso uno spettacolo insostenibile, tre architetti di diversa provenienza – Spagna, Giappone, Portogallo – … Continua

Dogana – CCBUR! Rigenerazione e sviluppo spazi urbani

   Scarica esiti Scarica le proposte  Scarica il programma Scarica la scheda progetto Prosegue il percorso di partecipazione cittadina, avviato il 18 dicembre scorso, nell’ambito del progetto ‘Rigenerazioni urbane’ avviato con l’Associazione per il Circuito Giovani Artisti Italiani – GAI, che identifica nel Centro Civico Buranello la struttura al centro del progetto nazionale. Dopo l’avvio con il tavolo pubblico “Centro … Continua

Cuore tedesco – il modello Germania, l’italia e la crisi europea

Angelo Bolaffi In collaborazione con Goethe InstituteA un quarto di secolo dalla caduta del Muro di Berlino e dalla rivoluzione geopolitica che ha cambiato il corso della storia mondiale la Germania è oggi un paese ammirato e invidiato e non più solo temuto. Questa nazione rappresenta il vero e proprio ‘core stability’ democratico d’Europa e … Continua

Il pescatore

Il video di Aline Zeltner Il pescatore è stato girato a Camogli durante l’estate 2013 grazie al premio della Fachausschuss Audiovision und Multimedia della città di Basilea. Viene presentato per la prima volta in Italia. Il pescatore scruta la superficie dal mare e comincia a pescare oggetti non chiaramente identificabili, che fluttuano nell’elemento acquatico con … Continua

Aby Warburg, antropologo delle immagini

a cura di Elisabetta Villariedizioni Carocci presentazione del libropresenta: Fabrizio Desideridiscutono: Lauro Magnani e Guglielmo Bilancioni A cura del Circolo Culturale Primo Levi

August Sander – Ritratti del nostro secolo

Concorso fotograficoorganizzato dal Goethe Institute di Genova. Il fotografo tedesco August Sanderdivenne famoso grazie alla sua opera Ritratti del XX secolo: in centinaia di fotografie descrisse un’epoca attraverso i volti di operai, soldati, artigiani e contadini, bambini e pensionati. Il risultato del suo lavoro fu il ritratto della società tedesca durante la Repubblica di Weimar.Una grande retrospettiva su Sander si … Continua

In un’altra lingua

incontro con Ann Goldstein e Domenico Scarpaa cura del Centro Culturale Primo Levi In un’altra lingua o meglio come se la traducesse da un’altra lingua Primo Levi ci ha descritto l’esperienza di Auschwitz. Da allora in poi, durante l’intera sua vita di scrittore, Levi ha trapiantato nella letteratura italiana nuovi territori espressivi: il dialetto degli ebrei … Continua

Quattro libri, quattro storie tra futurismo e interior design

a cura di Gianni Franzone e Matteo Fochessati Ingresso libero Info: 0103231329 – 0108171653/654info@wolfsoniana.it – www.wolfsoniana.it mercoledì 13 maggio, ore 17.45Osvaldo Peruzzi e il futurismo in Toscanaa cura di Dario MatteoniIn occasione dell’uscita per Electa del catalogo ragionato dell’opera di Osvaldo Peruzzi, Dario Matteoni, direttore dei Musei Nazionali di Pisa, ripercorre le tappe principali della carriera artistica … Continua

L’arte di vivere – Boella

Sette lezioni di filosofia su questioni che ci riguardano Salone Maggior Consiglio5 novembre – 18 dicembre 2012 7. Speranza e rinunciaLaura BoellaSalone Maggior Consigliomartedì 18 dicembre 2012, ore 17.45  20121218_boella.mp3 – durata 1h.04m ingresso libero in collaborazione con la Fondazione Edoardo Garrone Docente di Filosofia morale all’Università degli Studi di Milano. Dopo essersi dedicata allo … Continua

Noël – meditazione sul Natale

di Matteo Manzitti 21 dicembre, ore 21 Sala del Munizioniere Noël è una composizione che guarda al Natale non da un punto di vista esclusivamente celebrativo, ma anzi provando a interrogare la Natalità, guardandola non solo come l’atto di nascita di un messia, di un Dio che si fa uomo, ma considerandola come l’atto di … Continua

Alessandro Gandolfi

Il fotogiornalismo Nasce come giornalista di Repubblica, ma passa presto dal raccontare storie con la penna a raccontarle con la macchina fotografica.Autodidatta, si forma come fotoreporter quando, da giornalista, si trova a lavorare insieme ai photo editor di grandi testate per scegliere le foto che supporteranno i suoi articoli. Inizia, così, a collaborare per le … Continua

L’Arca di Noè

21 dicembre, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Gli studenti del Conservatorio Niccolò Paganini e di altri istituti genovesi mettono in scena nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale L’ARCA DI NOÈ, un grandioso spettacolo di teatro musicale concepito nel 1958 dal compositore inglese Benjamin Britten ispirandosi ai Chester Miracle Plays medioevali, rappresentazioni di … Continua

La crisi libica. Una prospettiva storica

Incontro con Antonio Maria Morone La guerra civile che sconvolge la Libia dal 2011 ha subito una nuova e ulteriore escalation dopo le elezioni del luglio 2014. Di fronte a un paese diviso e conteso tra due fronti contrapposti, la stabilità della Libia ha preso il posto, nell’agenda internazionale, della democratizzazione. L’intervento della NATO nel … Continua

Circumnavigando 2012

Festival internazionale di teatro e circo Tutto il programma:www.sarabanda-associazione.it Genova22 dicembre 2012 – 6 gennaio 2013 L’associazione Culturale Sarabanda presenta Circumnavigando Festival Internazionale di teatro e circo a Genova dal 22 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013.Il Festival anche quest’anno è caratterizzato da una forte poliedricità, e porterà in Liguria artisti acrobati con il teatro … Continua