Il tempo nell’arte
martedì 9 marzo 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Leo Lecci e Lauro Magnani,rassegna Un’ostinata illusione. Quattro incontri sul tempo, a cura di Michele Piana e Luca Sabatini
martedì 9 marzo 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Leo Lecci e Lauro Magnani,rassegna Un’ostinata illusione. Quattro incontri sul tempo, a cura di Michele Piana e Luca Sabatini
L’Italia al fronte del caospresentazione dell’ultimo numero di Limes, rivista italiana di geopoliticavenerdì 19 marzo 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Il mare intorno a noi sta diventando terra, territorio conteso tra tutte le potenze mediterranee ma anche fra le massime potenze esterne: Stati Uniti, Cina, Russia, Turchia. L’Italia si trova schiacciata in … Continua
Presentazione dell’offerta formativa dell’Università Popolare dell’età libera. Partecipano Umberto Marciasini, Luca Borzani. Tags: uniauser, Università dei genitori
a cura diMarco Carminati Storie, segreti e avventuredelle più celebri opere d’arte il nuovo appuntamento con le opere d’arte di tutti i tempi, raccontate da studiosi appassionati, ci porta quest’anno a spaziare dai segreti del Laocoonte Vaticano alle imprese di Bernini in San pietro, dalle vicissitudini della Ronda di Notte di Rembrandt, ai capolavori di … Continua
Un poema nel marmo: il Laocoonte Vaticano e le sue metamorfosi Si apre con lo storico dell’arte e archeologo Salvatore Settis la terza edizione de I capolavori raccontati, ciclo di incontri curato da Marco Carminati, che avvicinerà anche quest’anno il pubblico del Ducale ai segreti e alle avventure di grandi opere d’arte di tutti i tempi. … Continua
La cultura della legalità Un incontro con il presidente di “Libera” per riflettere sulla cultura della legalità, per sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia.A cura di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Tags: Don Ciotti
Il senso delle immagini nelle tradizioni religiose dell’India Sia dal punto di vista storico, sia nella pratica attuale, molti sono i modi in cui l’India ha raffigurato e continua a raffigurare la divinità o gli esseri superiori. Leimmagini, in forma umana o non antropomorfe, sono funzionali al culto e alla devozione; cariche di simbolo e … Continua
Nuove “nicchie ecologiche” per l’uomo del futuro Conversazione su vita artificiale e biologia sintetica nell’era delle nanotecnologie Una conversazione tra Telmo Pievani ed Alberto Diaspro su quelle che possono essere individuate come nuove “nicchie ecologiche” per l’uomo del futuro. Partendo da alcune considerazioni di Feynman del dicembre 1959, l’antropologo e lo scienziato tratteranno di nanotecnologie … Continua
Aïcha Dabale presenta Fatuma e Assya Aïcha Dabale, militante per i diritti delle donne e vicepresidente di Karera – Femmes de la Corne d’Afrique presenta il film-documentario“Fatuma e Assya. Due ragazze Afar in Etiopia” di Francesco Sincich Partecipa Nicoletta Varani, docente di Geografia Sociale e Presidente del Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria dell’Università di GenovaModera Giuliano Carlini, … Continua
Il Secolo d’oro olandese: La Ronda di Notte di Rembrandt Marco Carminati, curatore del ciclo I capolavori raccontati, narrerà nel suo intervento le vicissitudini di quello che è considerato il dipinto “più malmenato e manomesso di tutta la storia dell’arte”. Opera del grande pittore olandese Rembrandt Harmensz van Rijn, la “Ronda di Notte” fu concepita per … Continua
Violinista di fama internazionale, Bin Huang si è imposta all’attenzione del mondo musicale all’età di quattordici anni vincendo il Concorso Internazionale Violinistico Wieniawski di Lublino. Il suo profilo internazionale è cresciuto in seguito con i successi ai concorsi “Paganini” di Genova e “ARD” di Monaco di Baviera. Membro della giuria al cinquantatreesimo Concorso Internazionale di … Continua
Il problema della rappresentabilità e le dispute sulle immagini Non esistono forme religiose che il non rappresentino il divino, anzi, potremmo dire, che la rappresentazione del divino è la forma eminente della rappresentazione sensibile. Le immagini li segnalano la presenza del divino o un suo passaggio, ma, in ogni caso, sono allusive e mai risolutive. … Continua
Novecento Metafisico: Le Muse Inquietanti di Giorgio de Chirico Alcune delle vicende di uno dei dipinti più significativi e al tempo stesso misteriosi del XX secolo sono legate allo scoccare di quella guerra mondiale, drammatica e travolgente, di cui proprio questo anno celebriamo il centenario. Le Muse Inquietanti vengono dipinte da Giorgio de Chirico in … Continua
Incontro con il regista e il Sovrintendente Maurizio Roi In collaborazione con la Fondazione Teatro Carlo Felice in occasione dell’andata in scena di Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, regia di Dario Argento
Dialogo tra Graziano Lingua e Lauro Magnani L’intervento di Graziano Lingua affronterà il modo con cui la tradizione bizantina, prima, e poi l’intero mondo ortodosso hanno cercato di legittimare la pretesa dell’icona di rappresentare l’irrapresentabile. Partendo da uno dei “miti fondatori” dell’icona, ovvero le immagini non fatte da mano d’uomo (achiropite), si cercherà di far … Continua