Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Sfide della modernità

maternità, femminismi, politicadall’11 febbraio al 4 marzo 2022, ore 18 Sala Liguria Dalla crisi demografica al desiderio di maternità, dalle questioni di genere che hanno segnato tutti i Paesi occidentali ai sovranismi e populismi che mettono in difficoltà la democrazia rappresentativa: quattro incontri dedicati a tre grandi temi intorno ai quali costruire un nuovo discorso. … Continua

Giorno della Memoria 2022

giovedì 27 gennaio ore 10.30, Sala del Maggior Consiglio Cerimonia ufficiale, oratore ufficiale Anna Foa A seguire, premiazione delle scuole che hanno partecipato alla prima fase del concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”. Consegna delle medaglie d’onore, concesse dal Presidente della Repubblica, ai cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al … Continua

Luca Caminati e Giovanna Trento

Pasolini per l’Africamercoledì 26 gennaio 2022 ore 17.30, Sala del Minor Consiglio In molte delle sue opera cinematografiche Pasolini usa il continente africano come sfondo per narrare l’arcaico e il suo impatto sulla modernità, per esempio in film come Edipo re (1967) o Il fiore delle mille e una notte (1974). Ma è soprattutto nei … Continua

Francesco Pivetta e Luisa Stagi

Ogni diritto è crudelemercoledì 2 febbraio 2022 ore 17.30, Sala del Minor Consiglio Sesso e amore, sesso e trasgressione, sesso e desiderio, sesso e istituzioni: con Comizi d’amore, nel 1965, Pasolini varava un’inchiesta coraggiosa nell’Italia che cambiava, svelando i temi che soggiacevano nelle chiacchiere da spiaggia, nei discorsi da bar, all’uscita delle fabbriche del nord, … Continua

Alfonso Amendola e Ercole Giap Parini

“Non lasciamo che uccidano i poeti”. Produzione culturale, società, conoscenza e lavoro intellettuale in Pier Paolo Pasolini mercoledì 9 febbraio 2022 ore 17.30, Sala del Minor Consiglio C’è, lo giuro su Pan, un fuoco nascosto da qualche parte sì, lo giuro su Dioniso, un fuoco sotto la cenere” Callimaco, Antologia Palatina, XII, 139 Premessa Lo … Continua

Paolo Giovannini e Filippo Buccarelli

Italia in trasformazione: la lettura antropologica di Pasolinimercoledì 19 gennaio 2022 ore 17.30, Sala del Minor Consiglio Trasformazioni sociali vs mutazione antropologica, di Paolo Giovannini La generazione di Pasolini assiste e vive la Grande Trasformazione che investe l’Italia dagli anni Cinquanta del secolo scorso, quando una società-contadina cambia radicalmente e con velocità inusitata, lasciando il … Continua

Wlodek Goldkorn

presentazione del libro Chi scriverà la nostra storia? L’archivio ritrovato del ghetto di Varsavia, di Samuel D. Kassovintroduce l’incontro Danièle Sulewicgiovedì 10 marzo 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio Nel 1940, mentre la Polonia veniva inglobata nel Terzo Reich e per gli ebrei polacchi iniziava una tragica parabola che avrebbe avuto una conclusione terribile, … Continua

Gian Maria Tosatti

Attenzione! L’evento è annullato e rimandato a data da definire Presentazione del volume Il mio cuore è vuoto come uno specchioinsieme all’artista intervengono Francesca Guerisoli e Nicolas Martinolunedì 10 gennaio 2022 ore 18, Sala Camino Il mio cuore è vuoto come uno specchio è il racconto del progetto di Gian Maria Tosatti, artista la cui … Continua

Una mutazione antropologica

Pasolini e la Grande Trasformazione socialedal 19 gennaio al 9 febbraio 2022, ore 17.30 Pier Paolo Pasolini scrittore, poeta, regista, drammaturgo ma anche sociologo e antropologo. Pasolini, come molti del suo tempo, si trova a vivere lo spettacolo della Grande Trasformazione che investe l’Italia dagli anni Cinquanta del secolo scorso. In pochi anni, una società … Continua

Filosofia del mare

dal 16 febbraio al 30 marzo 2022A cura di Simone Regazzoni Abbiamo dimenticato il mare, benché da miliardi di anni sia qui, ricopra il settanta per cento della superficie del nostro pianeta e rappresenti il luogo dell’origine della vita. La vita sulla Terra dipende, in tutti i sensi, dal mare: proviene dal mare e perdura … Continua

Massimo Sandal

Decidere un mondo: il futuro della biosferamartedì 8 febbraio 2022 ore 18l‘incontro si svolge online sul canale YouTube di Palazzo Ducale L’umanità si trova a uno snodo inedito della sua storia. La nostra specie è diventata una delle prime forze biologiche, geologiche e climatiche del pianeta: metà delle terre emerse abitabili è sfruttata per l’agricoltura, … Continua

Serena Giacomin e Luca Perri

Il mercato del dubbio. Non tutto ciò che senti sul clima è veromartedì 1 febbraio 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio Il riscaldamento globale esiste? Il clima sta realmente cambiando? Se si cerca una risposta a queste domande navigando sul web, leggendo i giornali o guardando la televisione si incontrano una miriade di notizie … Continua

Amedeo Balbi

C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?martedì 18 gennaio 2022 ore 18, online sul canale YouTube di Palazzo Ducale Secondo i proclami visionari dei nuovi pionieri della frontiera spaziale, il destino dell’umanità è di diventare una specie multi-planetaria. Addirittura, la nostra stessa sopravvivenza a lungo termine sarebbe legata alla possibilità di abbandonare la Terra e di stabilirsi in colonie … Continua

Silvia Bencivelli

Non basterà una mela. Che cosa cambierà e che cosa dovrà cambiare nella medicinamartedì 22 febbraio 2022 ore 18l’incontro si svolge esclusivamente online, sul canale YouTube di Palazzo Ducale Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, scrittrice, conduttrice radiotelevisiva. È tra i conduttori di Pagina3, la rassegna stampa culturale di Radio3 Rai, ed è stata nella redazione e … Continua

Catalina Curceanu

Dal gatto di Schroedinger al computer quantisticomartedì 15 febbraio 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio  La Meccanica Quantistica (MQ), teoria di enorme successo e pilastro della fisica moderna, è al centro di un vivace dibattito rappresentato dal famoso paradosso del “Gatto di Schrödinger”, lo zombie gatto “quantistico” che è sia vivo che morto. Fra … Continua