Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Stefano Goldberg

presentazione del libro Genova, tu mi struggipartecipano Lia Piano, Elena Mussinelli e Paolo Varratta giovedì 17 febbraio 2022 ore 17.45, Sala del Minor Consiglio Genova, tu mi struggi. Da ogni punto di vista io ti guardi mi confermi senza pregarmi di essere la città “più bella del mondo”, e io ti credo perché lo so … Continua

Giustina Olgiati

Tra letteratura e storia: percorsi nella Genova Medioevale28 febbraio – 28 marzo 2022, riservato agli iscritti UniAuser, Università Popolare della Terza Età Le opere della letteratura, anche quelle di carattere popolare, sono fonti preziose per lo studio della società e del costume. Affiancando la loro lettura a quella dei documenti d’Archivio scopriamo che spesso quello … Continua

Sergio Givone

Il mare fra le terre e il mare sconfinatomercoledì 30 marzo 2022, ore 18 Sala del Minor Consiglio La metafora della navigazione per mare ricorre spesso in filosofia, da Platone a Nietzsche. Platone distingue fra una prima e una seconda navigazione. La prima procede avendo come riferimento la realtà sensibile. La seconda invece ha la … Continua

Francesca Romana Recchia Luciani

Mediterraneo. Immigrazione, crisi ambientale, decolonizzazionemercoledì 23 marzo 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio Il mare, la colonia, la nave sono secondo Foucault “eterotopie”, cioè luoghi altri rispetto ai luoghi comuni, spazi di un’immaginazione sempre nuova e inconclusa. Il Mediterraneo è un crocevia di desideri e rappresentazioni che descrivono, con una lingua insieme antichissima e … Continua

Simone Regazzoni

Okéanos. Filosofia del pianeta Oceanomercoledì 9 marzo 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio La crisi ecologica che colpisce il nostro pianeta è una crisi cosmologica. Non si tratta di un evento che accade semplicemente sulla superficie di ciò che chiamiamo “pianeta Terra” lasciandolo intatto: è qualcosa di più profondo, radicale, epocale, che investe direttamente … Continua

Lucrezia Ercoli

Via sulle navi, filosofi!Pensare in mare aperto mercoledì 2 marzo 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio “Credevo di essere arrivato in porto e sono stato rigettato in mare aperto” ha scritto Leibniz sintetizzando il senso stesso dell’impresa filosofica. La metafora della navigazione in mare aperto attraversa l’intera storia del pensiero, da Platone a Nietzsche, … Continua

Andrea Colamedici e Maura Gancitano (Tlon)

Oinops pontos. Navigare l’ebbrezzamercoledì 23 febbraio 2022 ore 18, Sala del Maggior Consiglio “Il mare è un antico idioma che non riesco a decifrare”, ha scritto Jorge Luis Borges.  Scopo di questo incontro sarà provare a pensare al mare non come a un elemento ma come a un vernacolo peculiare di un certo tipo di … Continua

Massimo Recalcati

Il mare dell’inconsciomercoledì 16 febbraio 2022 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Freud ha evocato le paludi marittime dello Zuiderzee per definire l’Es e ha concepito il lavoro della psicoanalisi come una grande opera di bonifica: “Dove era l’Es, deve subentrare l’Io”. É davvero così? La pratica della psicoanalisi è una pratica di bonifica e … Continua

Conversazioni sull’economia sostenibile

Dalle teorie alle pratichedal 7 al 21 marzo 2022, ore 18 Tre incontri sul tema dell’economia sostenibile nella complessa transizione post-pandemica, e forse già post-globale. Quali indicazioni emergono sul significato, la divulgazione e le modalità di realizzazione di politiche di sostenibilità? Esperti nazionali e internazionali discuteranno da diverse prospettive il tema della sostenibilità, dalla sua … Continua

Italia Domani

Dialoghi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienzalunedì 7 febbraio 2022 ore 11, Sala del Maggior Consiglio Genova è la terza tappa del 2022 di “Italia Domani – Dialoghi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, il ciclo di incontri promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per comunicare con cittadini, imprese e Amministrazioni locali … Continua

Paola Francesca Rivaro

Paola Francesca RivaroPlastiche nel mare: origine, distribuzione e conseguenze per l’ecosistemalunedì 14 febbraio 2022 ore 10.30, Sala del Maggior Consiglio La plastica è parte della nostra vita quotidiana nel bene, trovando applicazione in diversi settori, e nel male, quando si trasforma in un rifiuto. Il suo impatto è di grande rilievo nell’ecosistema marino dove rappresenta … Continua

Sound in space

concerto di musica elettroacustica a cura dell’Associazione Musicamicavenerdì 4 febbraio 2022 ore 20.30, Sala del Minor Consiglio Sound in space  Con Sound in space si riprende un periodo estremamente fertile della produzione di Karlheinz Stockhausen, dedicato al fenomeno del suono nello spazio acustico, alle interferenze sonore delle radiazioni elettromagnetiche e alla totale eliminazione della notazione … Continua

Graphic Novel – questioni di stile

dall’1 al 22 marzo 2022Sala del Minor Consiglio, ore 18 La narrazione grafica sta vivendo un momento di grande notorietà. In libreria, molti romanzi a fumetti vendono ormai più di molti romanzi scritti. Per meglio conoscere le caratteristiche di questa forma espressiva tanto accattivante, incontriamo quattro fumettisti di caratura internazionale, ognuno dei quali affronta la … Continua

Il Giovane Principe delle Arene Candide

presentazione del docufilmvenerdì 18 febbraio 2022, ore 17.30 Sala del Minor Consiglio 28mila anni fa, il Giovane Principe delle Arene Candide: un cacciatore paleolitico e il suo universo simbolico Ottanta anni fa, il 1° maggio 1942, durante gli scavi condotti all’interno nella Caverna delle Arene Candide a Finale Ligure, Luigi Cardini e Virginia Ginetta Chiappella … Continua

Filosofia del mare

dal 16 febbraio al 30 marzo 2022 Abbiamo dimenticato il mare, benché da miliardi di anni sia qui, ricopra il settanta per cento della superficie del nostro pianeta e rappresenti il luogo dell’origine della vita. La vita sulla Terra dipende, in tutti i sensi, dal mare: proviene dal mare e perdura in esso e grazie … Continua