Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
lunedì 22 agosto 2022 ore 21.30, Cortile Maggiore
In occasione della mostra Circuito Genova e il Centro Culturale Carignano, con il sostegno del Comune di Genova propongono una rassegna cinematografica con i migliori capolavori di Gassman in versione restaurata.
In sella ad un ronzino giallastro, Brancaleone da Norcia, cavaliere fanfarone e dai pochi meriti, guida un’improbabile compagnia di miserabili alla conquista del feudo di Aurocastro nelle Puglie. Sulla strada vivranno mille peripezie, tra una vedova impaziente e una verginella preda dei briganti, si uniranno alla combriccola anche l’ambiguo Teofilatto e un fabbro aspirante suicida. Una volta raggiunta la meta, dopo essere stati quasi impalati dai pirati saraceni, Brancaleone e compagni si vedranno condannati al rogo come usurpatori dal vero signore del feudo, sebbene il tempestivo intervento del monaco Zenone riuscirà a salvare la situazione.
Fortunatissima immersione della commedia all’italiana in un Medioevo cencioso e irresistibile, L’armata Brancaleone vale come splendido compendio della poetica, delle tematiche e dello spirito più vero di Mario Monicelli. Insieme ai fidati Age & Scarpelli alla sceneggiatura, il regista firma il suo capolavoro, un’avventura di salda presa comica in cui l’invenzione farsesca si mescola alla citazione colta (si va da Cervantes al Pulci fino a Italo Calvino) come il personaggio memorabile alle capacità degli interpreti coinvolti. All’amalgama perfetta di questi elementi, all’omogeneità dei contenuti, corrisponde una linea di racconto volutamente tortuosa, fatta di piccoli episodi, deviazioni, disequilibri e bruschi cambiamenti, in grado di restituire l’andamento di un poema cavalleresco salvo da ogni retorica o, ancora meglio, di uno spettacolo di burattini, così com’è sottolineato dai titoli di testa e dalle animazioni di Emanuele Luzzati. Leggi di più