Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Visioni

VisioniEducare lo sguardo, immaginare il futuroconvegno25-26 novembre 2022 Leggi qui il programma completo In occasione del trentennale della sua apertura al pubblico, Palazzo Ducale vuole festeggiare l’impegno che in tutti questi anni ha rivolto al mondo dei giovani, delle scuole e delle famiglie con un convegno sull’educazione: un’occasione di confronto e di aggiornamento tra realtà … Continua

Premio Artigiano Ligure

nell’ambito di Flight Mostra Internazionale del Cinema di Genovalunedì 31 ottobre 2022 La seconda edizione del Premio Artigiano Ligure del Cinema che avrà luogo a Palazzo Ducale il 31 ottobre 2022 nell’ambito di FLIGHT – Mostra Internazionale del Cinema di Genova, intende premiare professionisti liguri che hanno raggiunto posizioni di eccellenza nel mondo del cinema … Continua

Festival di Limes, IX edizione

Festival di Limes, IX edizioneTutto un altro mondo11 – 12 – 13 novembre 2022 “Tutto un altro mondo”. Questo il tema del IX Festival di Limes il cui orizzonte sarà inevitabilmente occupato dalla guerra ucraina con le sue ripercussioni economiche, geopolitiche e di sicurezza per il nostro paese, l’Europa e il resto del mondo. “Guerra … Continua

Universi criminali

dal 14 al 28 novembre 2022, ore 18 Chi guardi la società contemporanea e il mondo contemporaneo prendendosi per una volta la libertà di stare ad una certa distanza dalle polemiche quotidiane come dai propri personali interessi, non potrà che paragonarli a uno spazio difficilmente delimitabile e difficilmente descrivibile, in cui molteplici universi, ognuno con … Continua

Carlo Lucarelli

Violenza e Maschilelunedì 28 novembre 2022 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Un universo criminale -di cui ci stiamo accorgendo in questi ultimi tempi, ma che colpisce in forma efferata, feroce ed estesa da sempre- è quello del Maschile nero. Un universo criminale fatto di uomini che  abusano, torturano, picchiano e uccidono le donne. Sulla … Continua

Giancarlo De Cataldo

Omicidi a Romalunedì 21 novembre 2022 ore 18, Sala del Maggior Consiglio A fine Ottocento Roma era fra le cinque città più pericolose d’Italia. Nel Novecento è stata teatro di grandi delitti politici (Matteotti, Moro, Pecorelli), assassinii dai risvolti torbidi (Montesi, Ghiani-Fienaroli), terrorismo rosso e nero, misteri inesplicati (Emanuela Orlandi; via Poma), e poi la … Continua

Benedetta Tobagi

La P2 e il lato occulto del poterelunedì 14 novembre 2022 ore 18, Sala del Maggior Consiglio La loggia massonica P2 è accompagnata da una durevole “leggenda nera”. Archetipo della massoneria deviata, è evocata di continuo come l’ombra oscura che si muove dietro le quinte delle peggiori pagine criminali della storia recente, dalle stragi neofasciste … Continua

La danza Butoh

Dai maestri alle nuove generazioni di performersabato 5 novembre 2022 La danza butō si spinge verso i confini più estremi del lavoro sul corpo e sull’azione fisica, e rappresenta oggi una delle forme più radicali di espressione artistica. Dal Giappone degli anni Cinquanta sino ai giorni nostri ha ispirato artisti di tutto il mondo, contaminando … Continua

Il futuro alle spalle

Conversazioni alla ricerca di un tempo perduto8 – 29 novembre 2022, ore 18 Il futuro è un’idea; si dice infatti “un’idea di futuro”. Il futuro è anche e soprattutto un “fatto culturale” in cui coabitano forme diverse di anticipazione che emergono con diversi livelli di consapevolezza e che influenzano le capacità (oltre che le possibilità) … Continua

Fabrizio Maronta e Mirko Mussetti

L’ombra della bombapresentazione dell’ultimo numero di Limes, rivista italiana di geopoliticalunedì 17 ottobre 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio Il 30 settembre scorso, con il discorso di 37 minuti in cui proclamava l’annessione delle parti di Donbas “liberate”, Vladimir Putin ha fatto fare un nuovo, pericoloso salto di qualità e intensità alla guerra scatenata … Continua

Alessandro Ferraro

presentazione del libro Singolare femminile. Amalia Guglielminetti nel Novecento italianolunedì 24 ottobre 2022 ore 17.30, Sala delle Donne – piano nobile Analisi delle opere e racconto della vita riconsegnano la voce e il volto di una protagonista della letteratura italiana e del costume di inizio Novecento. Amalia Guglielminetti (1881-1941) pubblica i primi versi a vent’anni … Continua

Festival della Scienza 2022, Linguaggi

dal 20 ottobre al 1° novembre 2022 Dal 20 ottobre al 1° novembre 2022 torna il Festival della Scienza per un’edizione speciale che segna un traguardo importante per la manifestazione. Nel 2022, infatti, si festeggiano i vent’anni! Un programma ricco e ambizioso celebra al meglio questa ricorrenza, una sorta di inno al tornare a vivere gli eventi in … Continua

UFO Unidentified Flying Object per l’architettura contemporanea

Le sperimentazioni di UFO tra militanza politica e avanguardia artisticamartedì 18 ottobre 2022 ore 17.30, Sala del Minor Consiglio Introdotti da Pierluigi Feltri, presidente di FOA.GE e da Carmen Andriani, professore ordinario di Composizione architettonica e urbana, DAD, Unige, interverranno: Beatrice Lampariello (UCLouvain), Andrea Anselmo e Boris Hamzeian di False Mirror Office, Giovanni Galli, AbNormal, Parasite 2.0, … Continua

Giornata di Genova e di Colombo

Genova per Colombomercoledì 12 ottobre 2022, Sala del Maggior Consiglio Come ogni anno, il 12 ottobre Genova celebra il suo illustre concittadino con una giornata che, oltre a ricordare la figura di Colombo e la scoperta dell’America, vuole testimoniare la riconoscenza verso coloro che maggiormente hanno contribuito a tenere alto il nome della città in Italia e … Continua

Paesaggi identitari

Paesaggi in tutte le stagioni, VII ciclodal 12 ottobre al 3 novembre 2022, online sul Canale Youtube di Palazzo Ducale I paesaggi italiani sono un ventaglio di situazioni, di colture particolari, di vallate in cui si sono sviluppate particolari attività, di assetti paesaggistici unici. Vogliamo far conoscere  la varietà e la bellezza che li contraddistingue … Continua