Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

“L’uomo e il divino” di María Zambrano

Armando Savignano presenta “L’uomo e il divino” di María Zambranolunedì 17 aprile 2023 ore 17.30, Sala Camino introduce Isabel Jimeno Benítez, intervengono Francesca Traverso e Agostino Petrillo L’uomo e il divino non solo rappresenta una sintesi di tutto ciò che María Zambrano aveva scritto fino agli anni Cinquanta, ma costituisce il nucleo da cui si … Continua

Festival Cara Casa

Tappa di Genova, dal 22 al 30 aprile 2023 Il Festival Cara Casa, vincitore della seconda edizione dell’avviso pubblico Festival Architettura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, presenta attraverso numerosi incontri e autorevoli contribuiti un’indagine ampia per riflettere sulle condizioni di vita negli spazi urbani, sulle loro evoluzioni e cambiamenti, dal 15 … Continua

Contemporaneo

Cinema, Teatro, Letteratura al tempo della società digitale. Sfide, interrogativi, attualità 5 – 11 – 18 aprile 2023 ore 17.45, Sala Camino Nessun’altra rivoluzione più di quella digitale ha condotto a una trasformazione profonda delle forme, dei generi, delle pratiche di consumo e del significato stesso della produzione culturale e artistica; nessun’altra rivoluzione ha cambiato … Continua

Dalla parte delle cattive

Attenzione! Il concerto è annullato Il racconto delle cattive nelle fiabe, cinque monologhi e una coda…domenica 19 marzo 2023 ore 17, Sala del Munizionierea corollario alla mostra Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo Ottavia Fusco Squitieri cantAttriceOrietta Caianiello pianista melologhi diCinzia Pennesi | Annalisa ComesCarla Magnan e Carla Rebora | StefaniaAphel BarziniBarbara Rettagliati | … Continua

Open call – Sleep vibrations

Workshop di sound design e narrazione audio coordinato da Eva Frapiccini e Sara Berts23 – 24 – 25 marzo 2023Sala DoganaLa call è rivolta a 10 partecipanti under 35 e 6 partecipanti senza limiti di età AlbumArte e Forevergreen.fm presentano Sleep vibrations, un workshop organizzato in partnership con Progetto Sala Dogana, indirizzato a giovani artisti/e, … Continua

Enzo Bianchi

Russia e Ucraina: scontro anche tra chiese?giovedì 23 marzo 2023 ore 17.30, Sala del Maggior Consiglio I difficili rapporti tra Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa russa, dopo una fase di timida apertura, si sono molto deteriorati a causa dell’aggressione all’Ucraina da parte della Federazione Russa. Torna a Genova Enzo Bianchi per un incontro organizzato insieme … Continua

domenica 2 aprile

La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta. Scopri qui il programma giorno per giorno

sabato 1 aprile 2023

La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta. Scopri qui il programma giorno per giorno

venerdì 31 marzo 2023

La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta. Scopri qui il programma giorno per giorno

giovedì 30 marzo 2023

La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta. Scopri qui il programma giorno per giorno

Beaubourg Genova-Parigi A/R

Le origini genovesi del Centre Pompidoumercoledì 22 marzo 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Convegno di presentazione della pubblicazione Live Centre of Information, Da Pompidou a Beaubourg, 1968-1971 di Boris Hamzeian, edita da Actar Publishers in collaborazione con il Centre Pompidou, la Fondazione Renzo Piano e Arup. La conferenza sarà preceduta alle 17 da un’esposizione temporanea di alcuni … Continua

Diaspore LGBTQIA+

Diaspore LGBTQIA+: coordinate, confini e migrazionivenerdì 17 marzo 2023, ore 17.30 Munizioniere La mobilità rappresenta una costante nella vita di molte persone LGBTQIA+. Fuga dalle persecuzioni, migrazione dalle campagne verso le città, transizioni linguistiche nel viaggio tra culture diverse, intersezioni tra caratteristiche multiple dell’identità: chi si sposta a causa del proprio orientamento sessuale o della … Continua

Tommaso Speccher

presentazione del libro La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismogiovedì 16 marzo 2023 ore 17.30, Sala del Minor Consiglio L’Italia ha un problema aperto con la propria storia, dal fascismo agli anni ʼ70. La Germania ci appare diversa, capace di affrontare l’orrore del proprio passato nazista. Ma è davvero così? Oppure … Continua

Galit Atlas in dialogo con Vittorio Lingiardi

Eredità ed enigma: la psicoanalisi secondo Galit Atlasmercoledì 29 marzo 2023 ore 18, Sala del Maggior ConsiglioAspettando la XII edizione de la Storia in Piazza, storia segreta La “storia segreta” è ciò che è invisibile, ma determina le azioni umane, definisce sia la storia sociale sia le storie individuali spesso afferrate dai traumi delle generazioni precedenti. … Continua

Chiara Saraceno

La povertà in Italiain dialogo con Luca Borzanimartedì 21 marzo 2023 ore 17.30 Sala del Maggior Consiglio La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi, politiche, di Chiara Saraceno, David Benassi, Enrica Morlicchio Il libro esplora le dimensioni strutturali della povertà nel nostro paese in un’ottica comparata. La povertà è un fenomeno multidimensionale, prodotto dall’interazione di una … Continua