Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Mario Tozzi

presentazione del libro Mediterraneo inaspettato. La storia del Mare nostrum raccontata dai suoi abitantimartedì 10 gennaio 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio In dialogo con Beppe Costa, presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Culturaintroduce l’incontro Danco Singer, direttore del Festival della Comunicazione di Camogli Che cosa può esserci di inaspettato in un mare … Continua

Candlelight

concerti a lume di candelaSala del Minor Consiglio Dopo il successo strabiliante in oltre 100 città del mondo, i concerti Candlelight approdano a Genova.Candlelight è un’esperienza immersiva che avviene nella cornice di meravigliose location, patrimonio culturale di ogni città: a Palazzo Ducale una serie di intimi concerti a lume di candela per scoprire i grandi … Continua

Stefano Zuffi

Stefano ZuffiTra Anversa e Amsterdam. Dialogo a distanza tra Rubens e Rembrandtlunedì 9 gennaio 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio A cura dell’Associazione Amici dei Musei Liguri e di Palazzo Ducale La straordinaria carriera di Rubens fa del pittore di Anversa un modello ammirato e invidiato dai colleghi di tutta Europa. Esuberante, generoso, poliglotta, … Continua

20 minuti in mostra con il direttore

incontri riservati ai sottoscrittori della Membership Card Ducale+all’interno della mostra Rubens a Genova Tre incontri di approfondimento con il direttore Serena Bertolucci all’interno della mostra Rubens a Genova, dedicati di volta in volta a un dipinto particolare di Peter Paul Rubens e a ingresso libero per i sottoscrittori della Membership Card Ducale+. Le opere scelte sono … Continua

Il lavoro come cultura

Fotografie e opere d’arte della Camera del Lavoro di Genovamercoledì 7 dicembre 2022 ore 10, Sala del Minor Consiglio Presentazione alla città del patrimonio fotografico Cgil che contiene oltre 3.500 scatti che documentano non solo l’attività organizzativa propriamente sindacale, ma investe i luoghi del lavoro e le trasformazioni della città e della sua vocazione produttiva.  … Continua

Andrea Riccardi

presentazione del libro La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebreilunedì 5 dicembre 2022 ore 17.30, Sala del Maggior Consiglio Insieme all’autore intervengono:Roberto Morozzo della Rocca, Università di Roma TreElisabetta Tonizzi, Università di GenovaGuido Levi, Università di Genova modera Andrea Chiappori, Sant’Egidio Liguria Un’originale ricostruzione dell’atteggiamento del Vaticano nei confronti del nazismo negli … Continua

Premio Internazionale Primo Levi

domenica 11 dicembre 2022 ore 17.30, Sala del Maggior Consiglio Nel trentennale della sua creazione, il Premio Internazionale Primo Levi è quest’anno consegnato alla memoria di Piero Dello Strologo che lo istituì per onorare coloro che, ponendosi nel solco dell’insegnamento di Primo Levi con li proprio impegno morale, spirituale e civile hanno contribuito alla pace … Continua

Maurizio Molinari

presentazione del libro Il ritorno degli imperi.Come la guerra in Ucraina ha sconvolto l’ordine globalegiovedì 16 febbraio 2023 ore 17.30, Sala del Maggior Consiglio Insieme all’autore intervengono Roberta Pinotti e Giovanni Toti.Modera l’incontro Luca Ubaldeschi L’invasione russa dell’Ucraina è il momento di frattura dell’ordine internazionale scaturito dalla fine della Guerra fredda. Il conflitto innescato da … Continua

Axel Nielsen

presentazione del libro Panamericanamercoledì 7 dicembre 2022 ore 18, Sala Camino Nei suoi racconti Axel Nielsen evoca suggestioni, aneddoti, strane coincidenze, visi rimasti sullo sfondo dei ricordi e conversazioni con persone conosciute tempo addietro e mai dimenticate. Ambientati tra l’Europa, l’Asia Minore e l’America Latina, le storie uniscono fantasia e memoria in una continua alternanza … Continua

Pierfranco Pellizzetti

presentazione del saggio Dialogo sopra i massimi sistemi d’impresagiovedì 1 dicembre 2022 ore 17.30, Sala del Minor Consiglio Insieme all’autore intervengonoAntonio Gozzi, presidente Federacciai e DufercoAlfonso Pittaluga, segretario confederale UIL Ventidue anni dopo la pubblicazione del rapporto della scuola parigina di Pierre Bourdieu su “Il nuovo Spirito del Capitalismo” prende avvio un nuovo viaggio nella … Continua

Voci nell’ombra

Il Festival Internazionale del DoppiaggioXXIII edizionedomenica 4 dicembre 2022 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Premiazione con gli Anelli d’Oro alle eccellenze del doppiaggio italiano, selezionate dalla giuria del Festival.Consegna premi speciali, Premio alla Carriera “Claudio G. Fava”.Presentano Maurizio di Maggio e Patrizia Caregnato.L’evento sarà tradotto in LIS – Lingua dei Segni a cura di … Continua

Sestri Levante

Sestri Levante per Rubensmostre, eventi e incontri 28 dicembre 2022, ore 17 | presentazione di Codex Rubens, graphic novel di Marco D’AponteSala Carlo Bo, 1°piano Palazzo Fascie Rossi, Corso Colombo 50 Si racconta la vita lunga e ricca di successi del pittore fiammingo incrociandola con la vicenda parallela di Lena, giovane artista che propone le … Continua

Annamaria de Marini

Da Rubens all’Albergo dei Poveri, luci e ombre del Seicento genovese6 dicembre 2022 ore 17 La conferenza mette in relazione l’epoca dell’attività di Rubens e di Van Dyck a Genova con quella, di pochi decenni successiva, della nascita dell’Albergo dei Poveri, svelando il rovescio della medaglia della città di quegli anni: una realtà in cui … Continua

Federico Fornaro

presentazione del libroIl collasso di una democrazia. L’ascesa al potere di Mussolini (1919 – 1922)lunedì 21 novembre 2022 ore 17.30, Sala Camino Uscita nominalmente vittoriosa, ma di fatto stremata, dalla prima guerra mondiale, l’Italia attraversò – esattamente cento anni fa – un periodo di forte turbolenza politica e sociale. Impoverita, percorsa da fermenti popolari diffusi, … Continua

Maurizio Serra

Storia nei secoli dell’Académie françaiselunedì 5 giugno 2023 ore 17.30, Sala del Minor Consiglio L’ambasciatore Maurizio Serra dedica una conferenza all’Académie française, la prestigiosa accademia fondata nel 1635 dal cardinale Richelieu. Composta da 40 membri fissi destinati ad occupare il posto fino alla morte, comunemente definiti infatti ‘les immortels’, sono stati eletti nel tempo poeti, … Continua