Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Vita 2.0

Nuove frontiere dell’umanodal 22 febbraio all’8 marzo 2023 Cos’è la vita? È un fenomeno limitato al nostro pianeta o comune nell’universo? Sono domande a cui la scienza non ha ancora trovato una risposta. Ma proprio in questi anni stiamo scrutando l’universo in cerca di indizi che ci aiutino a fare luce. Nel frattempo stiamo capendo … Continua

Capolavori raccontati. I segreti delle opere d’arte

Capolavori raccontati. I segreti delle opere d’artedal 20 febbraio al 20 marzo, aspettando la Storia in Piazza 2023 Quali sono i “segreti” dell’opere d’arte? Sono molti, intriganti e di diversa natura. Ad esempio, sono i dettagli di celebri capolavori, ma che vediamo solo se qualcuno ce li addita. Sono spesso complessi significati allegorici, che hanno … Continua

Il suono del silenzio

Oriente e Occidente in dialogo tra arte e filosofiadal 19 gennaio al 16 aprile 2023 Un ciclo interdisciplinare ed interculturale di incontri attorno al tema del “vuoto”, del “nulla” e del “silenzio” tra arte e filosofia, estetica e linguistica, tradizioni classiche e cultura contemporanea.Temi, provocazioni e confronti dalle tradizioni dell’India, della Cina, del Giappone e … Continua

Diritto alla libertà

dal 17 gennaio al 7 febbraio 2023ore 18, Sala del Minor Consiglio Gli anni Settanta del Novecento sono stati definiti e archiviati con l’etichetta “la stagione dei diritti” poiché, grazie alle lotte emancipazioniste di donne e uomini, consentirono l’espandersi di diritti civili attesi da tempo: in primo luogo, il divorzio, con il nuovo diritto di … Continua

Intelligenza artificiale e IT

Sviluppo e prospettive della comunicazione tra passato e futurodal 18 gennaio al 15 febbraio 2023, ore 16 Sala del Maggior Consiglio Un ciclo di incontri a cura di UnigeSenior proposti agli studenti ma anche a tutti gli interessati: i corsi liberi che l’Università di Genova da quasi quarant’anni propone ai cittadini over 45 tradizionalmente si … Continua

Vito Mancuso

Gesù era pacifista? Guerra e pace nel Nuovo Testamento e nella tradizione cristianalunedì 16 gennaio 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Si può rispondere con sicurezza alla questione se Gesù era pacifista? Vi sono testi evangelici che inducono a pensarlo, ma altri a negarlo. L’incertezza si proietta sulla sua condanna a morte: venne ucciso … Continua

Miriam Camerini

“Un popolo non leverà più sull’altro la spada”: guerra e pace nell’ebraismolunedì 23 gennaio 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Miriam Camerini è nata a Gerusalemme nel 1983 e cresciuta a Milano. Ha studiato Lettere e Storia del Teatro a Milano, Bibbia e Letteratura rabbinica a Gerusalemme. Ha studiato canto con Lee Colbert e … Continua

Martino Diez

Il messaggio di pace e il pathos della guerra nelle tradizioni e nelle correnti islamiche: la proposta di Jawdat Saidlunedì 30 gennaio 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Il 30 gennaio 2022 moriva a Istanbul il predicatore siriano di origine circassa Jawdat Said, noto per la sua interpretazione pacifista dell’Islam. Nel primo anniversario della … Continua

Fabio Scialpi

Il Mahathma Gandhi, ispirazione per una Nuova Società Umanitarialunedì 6 febbraio 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Fabio Scialpi è stato Professore ordinario di Filosofia, Religioni e Storia dell’India e dell’Asia Centrale alla Sapienza, Università di Roma; Docente di Indologia all’Università di Bari; Docente di Indologia e di Storia delle Religioni all’Università della Basilicata. … Continua

Gerardo Cunico

Per la pace perpetua: il progetto etico-politico di Immanuel Kant e la sua ereditàlunedì 13 febbraio 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Gerardo Cunico è stato professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Genova, ha svolto lunghi periodi di ricerca in Germania (Tubinga) e Polonia (Varsavia) e condotto studi specialmente sulla filosofia tedesca (da … Continua

Le religioni e le filosofie

Di fronte alla guerra e sulle vie della pacedal 16 gennaio al 13 febbraio 2023 L’improvvisa invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa e i drammatici eventi bellici che ne sono derivati e che minacciano di durare a lungo ci hanno bruscamente ricordato quanto la guerra non sia un retaggio del passato o qualcosa che … Continua

Oltre la norma

Progettare per tuttimercoledì 11 gennaio 2023 ore 9, Sala del Minor Consiglio Programma del convegno ore 9 Accreditamento ore 9.15 Saluti istituzionali e introduzione all’indirizzo della giornata di lavoro: Il ruolo del progetto per l’accessibilità degli spazi nella città contemporaneaRiccardo Miselli, presidente Ordine Architetti PPC Genova Saluti Istituzionali Regione Liguria e Comune Genova 9.30 — 11 Panel … Continua

Circumnavigando Festival 2022

XXII edizioneArchitetture circensi. Il circo che abita tra corpo e cittàfino al 30 dicembre a Palazzo Ducale e in città Circumnavigando tornerà  a invadere palcoscenici, strade, piazze di Genova (e non solo) dall’1 al 30 dicembre 2022, con una XXII edizione che porterà in città diciassette compagnie di artisti arrivati per l’occasione dal mondo, a cominciare dai Gandini Juggling (Gran Bretagna). Tra … Continua

Andrea de Benedetti

presentazione del libro Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivovenerdì 13 gennaio 2023 ore 18, Sala Liguria dialoga con l’autore Michaela Bürger-Koftis, Direttrice del Centro interuniversitario di ricerca Polyphonie Il linguaggio inclusivo è un’idea seducente. Tuttavia il cuore del problema sta quasi sempre altrove. Perché i significati sono piú importanti dei significanti. Perché … Continua

Silvio Ferrari

presentazione del libro Cosa fa Raffaellino del Garbo a Lione?venerdì 13 gennaio 2023 ore 18, Sala Camino Insieme all’autore saranno presenti l’editore Nicolò De Mari, la scrittrice Ester Armanino e Marco Doria “Non ho mai cessato di pensare che sul motivo conduttore di un romanzo di famiglia potesse trovare sfogo questaprogressiva consapevolezza del sentirsi diverso … Continua