Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Genova Reloaded 2023

Genova Reloaded 2023Cinema e dintorni, IV edizionedal 19 al 25 giugno 2023, Palazzo Ducale, Cinema Sivori e Arena sul mare – Giardini di Sturla Sette opere prime in concorso, spazio ai giovani con la sezione Cortocircuito, l’importanza del pubblico votante e un percorso che parte dal caso di un film tutto ligure per arrivare a … Continua

1° Concorso Chitarristico “Federico Orsolino”

venerdì 9 e sabato 10 giugno 2023Sala Camino e Piccolo Teatro di Palazzo Ducale Nel trentennale della morte del musicista e compositore di chitarra, il M°. Federico Orsolino, un gruppo di Associazioni musicali in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova, propone una giornata di studio sulla «Chitarra» e indice un doppio … Continua

Lezioni Ucraine

Fabrizio Maronta presenta il nuovo numero di Limes, rivista italiana di geopoliticagiovedì 15 giugno 2023 ore 18, Sala del Minor Consiglio Fabrizio Maronta, redattore, consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes presenta l’ultimo numero della rivista dedicato al conflitto in corso in Ucraina. In collaborazione con Limes, rivista italiana di geopolitica Ingresso libero, fino a esaurimento … Continua

Giornata Mondiale del Rifugiato

23 giugno 2023Munizioniere, ore 9 – 19 Esposizione della fotografia Nur. La luce nascosta dell’Afghanistan di Monika Bulaj Questa opera, già esposta nelle più prestigiose sedi internazionali, nasce da più ampio progetto di testimonianza della Bulaj sui conflitti dimenticati dell’Asia centrale.Il lavoro, oltre a trattare temi specifici come la ricostruzione delle scuole femminili, esplora anche … Continua

Parole Spalancate 2023. 29° Festival Internazionale di Poesia

Eros e passioni8 – 18 giugno 2023, Palazzo Ducale e altre sedi Parole Spalancate fa 29!! Mentre fervono i preparativi per una 30a edizione straordinaria nel 2024,  anche quest’anno PAROLE SPALANCATE – Festival Internazionale di Poesia di Genova ritorna con oltre 100 eventi gratuiti con autori da tutto il mondo. Letture, concerti, proiezioni, visite guidate, mostre, installazioni, conferenze, … Continua

La leggenda del santo bevitore

Spettacolo di narrazione musicale dal romanzo omonimo di Joseph Roth del 1939mercoledì 7 giugno 2023 ore 21, Munizioniere Con Andrea Nicolini (attore e fisarmonica) e Federico Bagnasco (contrabasso)musiche di A. Nicolini e F. Bagnasco Un uomo ormai tagliato fuori dalla società, alcolizzato, uno straccione che vive sotto i ponti della Senna, visitato da brandelli di … Continua

Talk: Jonathan Bazzi e Fuani Marino

TalkJonathan Bazzi e Fuani Marinodomenica 28 maggio 2023 ore 16.30, Sala Camino Nell’ambito della mostra “Lo davamo per scontato” in corso in Sala Dogana fino al 18 giugno 2023 Fuani Marino e Jonathan Bazzi dialogheranno con Marco Arrigoni e Giacomo Pigliapoco, curatori della mostra in corso in Sala Dogana, intorno ai temi dei diritti alla persona e … Continua

Premio Strega 2023

incontro con gli autori candidatimercoledì 31 maggio 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Genova Capitale Italiana del Libro 2023 accoglie gli autori candidati al Premio Strega, il più prestigioso riconoscimento letterario italiano: una splendida occasione per ascoltare gli autori della dozzina di libri che ha superato la prima selezione della LXXVII edizione del Premio Strega. Saranno … Continua

Concerto per la Festa della Repubblica Italiana

giovedì 1° giugno 2023 ore 16.30, Cortile Maggiore Musica ogni oltre confineConcerto dell’Orchestra di fiati e percussioni della Filarmonica Sestresediretta dal maestro Matteo Bariani Programma: Il canto degli Italiani, G. Mameli Inno alla gioia, L. V. Beethoven Norma Sinfonia,  V. Bellini Guglielmo Ratcliff, Il Sogno. P. Mascagni Giovanna d’Arco Overture,. Verdi Quadri di un’esposizione, M. … Continua

Da Ivrea a Genova

Passaggio di testimone tra le Capitali italiane del librodomenica 21 maggio 2023 ore 16.30 al Salone Internazionale del Libro di Torino Da Ivrea a Genova. Il testimone di Capitale del Libro passa dal Piemonte alla Liguria. È Genova, infatti, la città insignita nel 2023 del prestigioso riconoscimento del Ministero della Cultura. Il passaggio di consegne … Continua

Premio Andersen 42° edizione

I migliori libri dell’anno per bambini e ragazzicerimonia di premiazione sabato 27 maggio 2023, Sala del Minor Consiglio Dopo un anno di letture, recensioni, analisi e confronto, la rivista Andersen annuncia i vincitori della 42esima edizione del PREMIO ANDERSEN, il più ambito riconoscimento attribuito ai libri per ragazzi, ai loro scrittori, illustratori ed editori: un’occasione per … Continua

Paganini Genova Festival 2023

dal 27 maggio al 4 giugno 2023 Il capoluogo ligure rende omaggio al suo figlio più famoso con il Paganini Genova Festival, in programma dal 27 maggio, anniversario della scomparsa del grande musicista, fino al 4 giugno 2023: nove giorni di musica, conferenze e occasioni di conoscenza offerti ai genovesi e ai turisti, attraverso l’arte … Continua

ReMida Day 13° edizione

giornata dedicata al riuso creativo dei materiali di scartovenerdì 19 e sabato 20 maggio 2023 “una giornata dedicata al riuso creativo dei materiali, alla sensibilità civica contraria allo spreco e ad una progettualità di rete e di cura del contesto locale; scambio e sinergie tra i diversi protagonisti di pratiche buone di educazione ambientale” Venerdì … Continua

Il paesaggio vivente: meditazione con van Gogh

giovedì 18 maggio ore 8, Cappella del Doge Ingresso 8€posti limitati, per partecipare è richiesto l’acquisto online o entro il 17 maggio presso la biglietteria a Palazzo Ducale Palazzo Ducale partecipa all’International Museum Day di quest’anno, dedicato al tema Musei, Sostenibilità e Benessere, con una particolare iniziativa: la meditazione all’interno dell’esposizione Cinque minuti con van … Continua

Letizia Battaglia – shooting the mafia

Proiezione del documentario al Cinema Sivori, Sala Filmclub lunedì 15 – 22 – 29 maggio e tutti i lunedì di giugno 2023 ore 16.30 – 18.30 – 20.30 In occasione della mostra Letizia Battaglia sono io Riduzione reciproca: presentando al cinema il biglietto della mostra si ha diritto all’ingresso ridotto e viceversa, presentando alla biglietteria … Continua