Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Notte della Geografia

Genova tra percorsi geo-letterari e app digitali 6 aprile 2018, ore 17.30 Munizioniere Percorso guidato nei luoghi del romanzo di Remigio Zena La bocca del lupo del 1892, ideazione di A. Primi e I. Moretti. Partenza: Palazzo Ducale, Sala Munizioniere – Sfoglia la brochure e guarda la locandina ore 17:30 : Gruppi 1 e 2 … Continua

Genova vista da…

Tavola rotonda conSerena Bertolucci, Luca Bizzarri, Umberto La Rocca, Maria Latella, Claudio Magris, Savina Scerni   5 aprile 2018, ore 17.45 Come vedono Genova e il suo mare artisti, scrittori, giornalisti che qui sono nati, hanno lavorato e ora vivono altrove? Come la vedono donne note per essersi impegnate a fondo in questa città, che … Continua

Autismi

Accogliere la diversitàComprendere il disturbo   Mostra fotografica di Nicolò Metti Ducale Spazio Aperto 31 marzo – 7 aprile Aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19ingresso libero L’autismo è un disturbo del neurosviluppo che può presentarsi in forme molto diverse. La mostra di propone di compiere un percorso visivo attraverso le quotidiane emozioni di … Continua

Giancarlo Torre

La didattica in Medicina e la simulazionecome strumento formativodel personale di cura   28 marzo 2018, ore 17.30 Sala del Maggior Consiglio Mai per la prima volta sul paziente! Principi etici, ancor più che motivi medico-legali, indicano che la tradizionale formazione pratica sul malato di medici e operatori sanitari debba essere radicalmente modificata. La simulazione, … Continua

Selva Armonica – Luca Franco Ferrari, direttore

Soli, coro e strumenti dell’ensemble   Wolfang Amadeus MozartRequiem K 626versione Carl Czerny   28 marzo 2018, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Programma completo Quale pianista non ha forse faticato sui numerosi esercizi e studi di Carl Czerny ? La vita professionale del grande maestro e didatta austriaco, allievo di Beethoven, ha mostrato fin … Continua

Erik Fosnes Hansen

La mia Oslo in dialogo con Davide Finco   27 marzo 2018, ore 17.45 La Norvegia è paese incantevole, paese di boschi, di fiordi, di piccole città, vasto e poco popolato, forte della letteratura di Ibsen, della pittura di Munch. Lo scrittore più famoso oggi è Fosnes Hansen, autore di Corale alla fine del viaggio, … Continua

Allonsanfán

Proiezione del film diPaolo e Vittorio Taviani   27 marzo 2018, ore 18.30 Sala Sivori salita Santa Caterina 12 Ingresso 5 euro Aspettando la storia in piazza, la Rivoluzione al cinema, quattro film, a cura di Marco Salotti in collaborazione con Circuito Cinema Genova. Per l’immaginario del cinema la rivoluzione è sempre stata un pranzo … Continua

Ettore Gotti Tedeschi

La Chiesa dei due Papi   26 marzo 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Quella attuale è La Chiesa dei due papi, uno ‘stato’ che ha creato immediato stupore e al quale con altrettanta rapidità ci si è abituati, al punto da scordare la presenza silenziosa del papa emerito Benedetto XVI. Punto nodale è … Continua

Alessandro Barbero e Franco Cardini

Aspettando la Storia in Piazza   Fiume 23 marzo 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio La città di Fiume divenne famosa in tutto il mondo quando venne occupata dal poeta Gabriele D’Annunzio alla guida di una banda di avventurieri. Quella che venne ribattezza “l’impresa di Fiume” fu un’occupazione militare a metà tra la farsa … Continua

Serena Bertolucci

Rotte artistiche nel Mediterraneo:L’Ecce Homo di Antonello da Messina   22 marzo 2018, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Un piccolo dipinto su una tavola di legno: in apparenza la desolata disperazione di un uomo, in realtà il preambolo della vittoria più grande, uno sfondo assente che apre inaspettatamente verso una dimensione senza spazio e … Continua

Paola Pelissetto

Il pensiero nuovo: Herbert Marcuse and company 22 marzo 2018, ore 17.45 Munizioniere Per il ciclo Quale Novecento? il “’68” e il trionfo della utopia che ha cambiato il mondo, incontro con Paola Pelissetto: Il pensiero nuovo. Herbert Marcuse and company: dalla alienazione alla liberazione A cura del Centro Culturale Primo Levi

Giovanni Murialdo

Per una medicina della persona:tra filosofia e storia della scienza   21 marzo 2018, ore 17.30 Sala del Maggior Consiglio Negli ultimi 150 anni, si è registrato un fenomeno biologico assolutamente rivoluzionario nella storia dell’Umanità segnato da un aumento dell’aspettativa di vita alla nascita passato in molti parti del pianeta da poco più di 30 … Continua

CreArt – Giornata europea della Creatività

Network of Cities for artistic creation   21 marzo 2018, ore 18 Sala del Munizioniere La Commissione Europea ha deciso di proseguire il finanziamento del progetto CreArt Network delle città europee per la produzione artistica, capofilato dal Comune di Valladolid. Il nuovo progetto CreArt si svilupperà tra il 2017 e il 2021, in continuità con … Continua

Claudio Magris

La mia Trieste   in dialogo con Margherita Rubino   20 marzo 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Il mare io l’ho incontrato e vissuto, e lo vivo, a Trieste, anche se mi sono tuffato in tutti i mari anche lontani che ho incontrato, quasi a prenderne possesso, come fanno – in altro modo … Continua

La battaglia di Algeri

Proiezione del film diGillo Pontecorvo   20 marzo 2018, ore 18.30 Sala Sivori salita Santa Caterina 48 r Ingresso 5 euro Aspettando la storia in piazza la Rivoluzione al cinema, quattro film, a cura di Marco Salotti in collaborazione con Circuito Cinema Genova. Per l’immaginario del cinema la rivoluzione è sempre stata un pranzo di … Continua