Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Silvana Ghigino

Michele Canzio e il “Parco nascosto”di Villa Durazzo Pallavicini a Pegli   19 febbraio 2018, ore 17.30 Munizioniere       photo by Susanna Bavaresco Nel ventennio successivo al 1840 Michele Canzio, architetto, decoratore e primo scenografo del Teatro regio Carlo Felice di Genova, progetta e realizza per il marchese Ignazio Alessandro Pallavicini un fantastico … Continua

Dario Fabbri e Federico Petroni

presentazione di Limes,Musulmani ed Europei   15 febbraio 2018, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio Copertina a cura di Laura Canali Il numero di Limes, rivista italiana di geopolitica si concentra questo mese, come suggerisce il titolo, sulla presenza islamica in Europa. Un universo estremamente variegato di cui vengono analizzati casi nazionali e locali specifici, … Continua

Stefano Zuffi

Ritratti misteriosi:I coniugi Arnolfini di Van Eyck 15 febbraio 2018, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Il doppio ritratto coniugale di van Eyck è una delle opere d’arte più conosciute del mondo: il suo fascino consiste anche nella unicità del soggetto, che non trova paragone con altre opere. I protagonisti vengono tradizionalmente indicati come il … Continua

Camilla Coletti

Alla scoperta di nuovi mondicon “gli occhi della mente”   14 febbraio 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Dal passato al presente le scoperte che hanno dato luogo a rivoluzioni scientifiche e tecnologiche nascono da una delle più belle doti umane: quella di riuscire a guardare oltre il tangibile, immaginare oltre il possibile, grazie … Continua

Massimo Raveri

Il Giappone contemporaneo e il sogno mediatico di nuovi “Orienti” spirituali   12 febbraio 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio La conferenza vuole mettere in luce la nascita e l’affermarsi – in una cultura metropolitana sofisticata come quella del Giappone contemporaneo – di una nuova spiritualità di matrice buddhista. Sono visioni escatologiche di salvezza … Continua

Note musicali di Genova

concerto aperto alla città, conEliano Calamaro, Andrea Cardinalee José Scanu   9 febbraio 2018, ore 17.30 Sala del Maggior Consiglio   Ingresso libero, sino ad esaurimento posti A Compagna e la Fondazione De Ferrari, in collaborazione con il Comune di Genova, offrono alla città il concerto “Note musicali di Genova”, con tre speciali protagonisti: il … Continua

Cristina Acidini

Grandi restauri:L’Adorazione dei Magidi Leonardo da Vinci   8 febbraio 2018, ore 21 Sala del Maggior Consiglio L’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci ha delle particolarità molto specifiche e un’intrinseca delicatezza, non solo perché è autografo di Leonardo, ma anche perché si tratta di un capolavoro non finito, sino a qualche anno fa considerato … Continua

Cristina Becchio

Il visibile e l’invisibile:se il movimento svela l’intenzione 7 febbraio 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Chi ha mai visto un desiderio, un pensiero o un’intenzione? A partire da Cartesio, filosofi e scienziati hanno concepito desideri, credenze, intenzioni come “cose che stanno nella testa” e che, come tali, non si possono vedere. Ma è … Continua

Anna Rosa Buttarelli

Le Antigoni 6 febbraio 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio             photo by Gigliola Chiste Antigone, dall’età di Pericle in poi, è una figura che attraversa e tormenta infinitamente il percorso della cultura, della politica e dell’immaginario europeo. Le molteplici interpretazioni delle parole e dei gesti, attribuiti a questa … Continua

Alessandro Ferrari

Religioni e societànei Paesi dell’Islam mediterraneo   5 febbraio 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Si è soliti pensare al diritto di libertà religiosa come ad un patrimonio esclusivo dell’emisfero Nord-Occidentale, sconosciuto o assai ostacolato nelle cosiddette società musulmane. In realtà, la questione è molto più complessa. La globalizzazione – e la difficoltà europea … Continua

Letizia Battaglia

Con gli occhi di Letizia 3 febbraio 2018, ore 18 Sala del Minor Consiglio Maurizio Garofalo modera l’incontro, che sarà preceduto dalla proiezione del docufilm La mia Battaglia di Franco Maresco, durata 30’   Ingresso libero fino ad esaurimento posti   photo by Shobha, Palermo, 1995 Letizia Battaglia è una delle più importanti figure della … Continua

Silvestro Montanaro

Il colonialismo infinito:Thomas Sankara e altre storie…   2 febbraio 2018, ore 17.45 Munizioniere Lo sfruttamento del Terzo Mondo non è mai finito, si è solo trasformato in qualcosa di persino più odioso, devastante e ipocrita. Le troppe bugie sull’Africa, sulle ragioni e tragedie dell’immigrazione che tanto spaventa l’Europa attraverso la storia del giovane presidente … Continua

Guido Beltramini

Vita in villa: Palladio e Veronesea Villa Barbaro di Maser 1 febbraio 2018, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Costruita tra il 1554 e il 1560, Villa Barbaro di Maser rappresenta uno dei vertici dell’arte rinascimentale italiana, in cui il progetto architettonico di Palladio si sposa mirabilmente con la decorazione ad affresco di Paolo Veronese: … Continua

Lamberto Maffei

I Lincei per una nuova didatticanella scuola: una rete nazionale presentazione del polo di Genova 1 febbraio 2018, ore 11 Sala del Maggior Consiglio Programma Presentazione dei corsi per l’anno accademico 2017/2018 e Lectio Magistralis di Lamberto Maffei, Presidente della Fondazione “I Lincei per la Scuola”   Elogio della lentezza   In un mondo dominato … Continua

Massimo Marassi

Ifigenia e i suoi fratelli 30 gennaio 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Il mito di Ifigenia è il più ricorrente nella tragedia greca. Non a caso. Ifigenia è l’emblema della figura femminile come essa si incarna in ogni suo ruolo familiare e sociale, a partire da quello di figlia e sorella. Simbolo storico … Continua