Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Stefano Bartezzaghi e Luca Bizzarri

Gli anni Trenta e la amabile satira venerdì 26 ottobre 2018, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Premessa di Alessandro Tinterri Tra le due guerre fiorisce una letteratura comica di sorprendente inventiva, gusto ed eleganza. Non che gli autori, come Vittorio Metz o Marcello Marchesi o Alberto Savinio non ‘pungano’, arrivando ad aforismi feroci e … Continua

Festival della Scienza 2018

Cambiamenti dal 25 ottobre al 4 novembre 2018 Consulta qui il programma completo Undici giorni di conferenze, laboratori, mostre, spettacoli ed eventi speciali dedicati a visitatori di ogni fascia d’età e livello di conoscenza, con un nuovo tema portante: Cambiamenti.   La scienza ci insegna che il cambiamento è inevitabile e inarrestabile, ma che può … Continua

Umberto Curi

Il luogo della felicità mercoledì 24 ottobre 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Risalendo alle origini della tradizione culturale dell’occidente si incontrano due diverse accezioni della felicità, a cui corrispondono termini differenti. Rilevante è il rapporto fra la felicità e il tempo. Ma non meno significativo è lo sforzo ricorrente di individuare un luogo … Continua

Francesca Romana Recchia Luciani

Il sesso come esperienza di felicità:filosofia dell’esistenza sessuata   mercoledì 17 ottobre 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Il sesso non è più un tabù filosofico, la parola impronunciabile, l’argomento indicibile secondo i parametri e dentro gli schemi del pensiero occidentale e ciò lo si deve da una parte alla rilevante e influente produzione … Continua

La ricerca della felicità

dal 17 ottobre al 12 dicembre 2018ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio       A cura di Francesca Romana Recchia Luciani e Simone Regazzoni             Charles M. Schulz, striscia di fumetti giornaliera pubblicata dal 2 ottobre 1950 al 13 febbraio 2000 E’ in momenti storici di crisi e passaggio … Continua

La ricerca della felicità

dal 17 ottobre al 12 dicembre 2018ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio       A cura di Francesca Romana Recchia Luciani e Simone Regazzoni             Charles M. Schulz, striscia di fumetti giornaliera pubblicata dal 2 ottobre 1950 al 13 febbraio 2000 E’ in momenti storici di crisi e passaggio … Continua

Inkartesimo

Presentazione-spettacolo di Renato Tortarolo della nuova collana editoriale di libri d’arte ideata e diretta da Anna Orlando   Martedì 16 ottobre 2018, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Carte d’arte è una collana editoriale che prevede l’uscita di uno o più volumi monografici ogni anno, ciascuno dei quali racconta la storia di un capolavoro, una … Continua

Il puro e l’impuro. La vita mista

13 ottobre, dalle ore 16.30Gustavo ZagrebelskyVittorio LingiardiFrancesco Piccolo 14 ottobre, dalle ore 16.30Melania MazzuccoMarco Revelli In un tempo incerto, nel caos delle voci, nei momenti di passaggio, nel vuoto dei volti spesso capita agli orfani di aver bisogno di certezze, se non altro per scacciare la paura. Capita ai singoli come capita alle città. E … Continua

Rolli Days. Strade e palazzi da vivere

ROLLI DAYS Strade e palazzi da vivere Genova, 13 – 14 ottobre 2018   Scarica il depliant Rolli Days   Sabato 13 e domenica 14 ottobre dalle ore 10 alle ore 19 accesso gratuito ai palazzi, salvo eccezioni segnalate nel programma. On Saturday 13 and Sunday 14 October from 10 am to 7 pm free … Continua

Il puro e l’impuro. La vita mista

13 ottobre, dalle ore 16.30Gustavo Zagrebelsky Vittorio Lingiardi Francesco Piccolo 14 ottobre, dalle ore 16.30Melania Mazzucco Marco Revelli In un tempo incerto, nel caos delle voci, nei momenti di passaggio, nel vuoto dei volti spesso capita agli orfani di aver bisogno di certezze, se non altro per scacciare la paura. Capita ai singoli come capita … Continua

Processo a Colombo

giovedì 11 ottobre 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Palazzo Ducale propone una rievocazione diversa da quelle usuali della scoperta dell’America di Cristoforo Colombo. Sulla scia di eccessi accusatori degli anni passati negli Usa, dove si è arrivati alla decapitazione o alla demolizione di molte statue del navigatore genovese in una serie di città … Continua

Storie di Libri Salvati

tre incontri a cura delCentro Culturale Primo Levi La libera circolazione delle idee è il fondamento della conoscenza e della emancipazione dell’uomo Kant Mercoledì 10 ottobre 2018, 17.45 | Munizioniere Il processo a L’amante di Lady Chatterly di David Herber Lawrence, a cura di Michele Marchesiello Lunedì 15 ottobre 2018, 17.45 | Munizioniere Il mondo … Continua

Claudia Conforti

5 maestri dell’architettura italiana del ‘900Giovanni Michelucci mercoledì 10 ottobre 2018, ore 17.45 rinviato a data da destinarsi Sala del Minor Consiglio L’architetto Giovanni Michelucci, grande protagonista della storia e del dibattito dell’architettura italiana del XX secolo, ha segnato le prime esperienze del moderno in Italia con la stazione ferroviaria di Firenze del 1932, passando … Continua

Storie di Libri Salvati

tre incontri a cura delCentro Culturale Primo Levi La libera circolazione delle idee è il fondamento della conoscenza e della emancipazione dell’uomo Kant Mercoledì 10 ottobre 2018, 17.45 | Munizioniere Il processo a L’amante di Lady Chatterly di David Herber Lawrence, a cura di Michele Marchesiello Lunedì 15 ottobre 2018, 17.45 | Munizioniere Il mondo … Continua

Claudia Conforti

5 maestri dell’architettura italiana del ‘900Giovanni Michelucci mercoledì 10 ottobre 2018, ore 17.45 rinviato a data da destinarsi Sala del Minor Consiglio L’architetto Giovanni Michelucci, grande protagonista della storia e del dibattito dell’architettura italiana del XX secolo, ha segnato le prime esperienze del moderno in Italia con la stazione ferroviaria di Firenze del 1932, passando … Continua