Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Leonardo in Musica

Musica al tempo di Leonardo da Vinci   mercoledì 26 giugno 2019, ore 18.30 Cappella del Doge “Dette alquanto d’opera alla musica, ma tosto si risolvè a imparere a sonare la lira, come quello che da la natura aveva spirito elevatissimo e pieno di leggiadria; onde sopra quella cantò divinamente all’improvviso”. Giorgio Vasari così descrive … Continua

Festa di San Giovanni al Ducale

apertura straordinaria delle mostre e ingresso speciale alla mostrasu Giorgio de Chirico   lunedì 24 giugno 2019 In occasione della tradizionale festa di San Giovanni, apertura straordinaria delle mostre in corso a Palazzo Ducale: Appartamento del Doge e Cappella Dogale Giorgio de Chirico, il volto della Metafisica dalle ore 10 alle 19.30   La mostra, … Continua

Lorenzo Cicconi Massi

In ariaincontro con il fotografo venerdì 21 giugno 2019, ore 19 Munizioniere Lorenzo Cicconi Massi inizia a lavorare come fotografo professionista durante gli anni novanta. Appassionato della fotografia di Mario Giacomelli, realizza il progetto di tesi “Mario Giacomelli e il gruppo Misa a Senigallia”, e a Giacomelli dedicherà nel 2011 un film-documentario “Mi ricordo Mario … Continua

Le vie del Barocco 2019

La tavola degli “Affetti” Giovedì 20 giugno 2019, dalle ore 19.30 Munizioniere Il melos dall’antichità alla teoria degli Affetti, Conferenza di Giovanni Pozzovio. A seguire, alle ore 21 Tafelmusik – Musica da tavola con musiche di Telemann. Ashley Solomon, flauto traversiere (Londra) Ensemble Collegium Pro Musica Giulio Plotino, violino Stefano Bagliano, flauto Alberto Pisani, violoncello … Continua

Diane Ghirardo

Giorgio de Chirico, Aldo Rossie il tempo dell’Architetturauna lezione di Diane Ghirardo   mercoledì 19 giugno 2019, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio Diane Ghirardo, teorica e storica dell’architettura alla University of Southern California di Los Angeles, rifletterà sui rapporti tra l’immaginario metafisico e l’architettura di Aldo Rossi, riprendendo un articolo del 1977 dello storico … Continua

FuoriFormato 2019

Corpo Spazio Immagine 18-22 giugno 2019 Laboratorio di produzione audiovisiva per la videodanza, a cura di Marco Longo e Alessandra Elettra Badoino (Augenblick) Il laboratorio, rivolto sia a persone interessate ai processi di ideazione e realizzazione di un prodotto di videodanza che ad interpreti/performer, verte sulla realizzazione di un dance film, presentato fuori concorso nell’ambito … Continua

Gian Luca Porcile

Una modernità nuova lunedì 17 giugno 2019, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio Le trasformazioni urbane degli anni ’80 e ’90: Carlo Felice, Expo ’92 e Facoltà di Architettura, tre progetti per un nuovo rapporto tra centro e periferie. Gli anni ‘80 e ’90 del XX secolo rappresentano per Genova un periodo di profonda trasformazione. … Continua

Jessica Benjamin e Vittorio Lingiardi

Convegno Nazionale SPC 2019La relazione terapeutica.Alleanze, rotture, riparazioni   sabato 15 giugno 2019, ore 10 Sala del Maggior Consiglio Scopri ultima versione convegno 2019 per flyeralarm_ULTIMOqui il depliant completo Programma: 9.30 registrazione dei partecipanti  10 introduce i lavori Lisa Cacia, presidente Ordine degli Psicologi della Liguria 10.15 presenta Laura Grignola, direttore SPC GE 10.30 relazione … Continua

360° di Benessere

weekend per la salute a Genova sabato 15 e domenica 16 giugno 2019 piazza Matteotti creamcafe Munizioniere scopri qui il programma completo L’Ordine degli Psicologi della Liguria dedica un intero weekend al benessere, per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un corretto stile di vita che passi per una sana alimentazione, un’adeguata attività fisica, la capacità … Continua

Avventure terrestri e metafisiche

letture teatralizzate dall’Ebdòmero di Giorgio de Chirico 14 – 2128 giugno anticipata al 27 giugno ore 18 All’interno della mostra Giorgio de Chirico, il volto della Metafisica Giorgio de Chirico scrisse Ebdòmero nel 1929, quando viveva a Parigi, e Parigi era in piena stagione surrealista: dieci anni prima la sua pittura metafisica aveva conquistato Apollinaire, … Continua

25° Festival Internazionale di Poesia

La ricostruzione poetica dell’universo dal 2 al 27 giugno 2019 Consulta qui il programma giorno per giorno Oltre 1400 poeti e artisti intervenuti nelle 24 edizioni fin qui effettuate, 120 eventi gratuiti ogni anno, 11 giorni consecutivi di programmazione e un format esportato in vari Paesi tra i quali Belgio, Francia, Finlandia, Giappone, Germania. Quest’anno … Continua

Francesco Dal Co

Mies Van der Rohe:contemporaneità dell’inattuale   giovedì 6 giugno 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio       A cinquant’anni dalla scomparsa del maestro, Francesco Dal Co riflette sulla inesauribile ricchezza della sua opera e del suo pensiero. Nato ad Aachen nel 1886, Ludwig Mies Van der Rohe dal 1905 si trasferisce a Berlino, … Continua

L’attore e il critico

una ricerca d’identitàda Roberto De Monticelli ai giorni nostri   mercoledì 5 giugno 2019, ore 10-19 Sala del Minor Consiglio scopri il pieghevole Una tavola rotonda a cura di Andrea Porcheddu, con il patrocinio di ANCT Associazione Nazionale dei Critici di Teatro. Intervengono Giulio Baffi, Roberto Cuppone, Guido De Monticelli, Roberta Ferraresi, Massimo Marino, Angelo … Continua

Lacci d’amore, ovvero il trionfo della costanza

Luca Franco Ferrari direttore martedì 4 giugno 2019, ore 20.30 Munizioniere Il progetto dell’operina I lacci d’Amore prende il via da alcune composizioni di Antonio Vivaldi che subiscono quello che all’epoca si chiamava “travestimento”, ma al contrario: a brani sacri (arie e duetti) viene cambiato il testo che diventa profano. A ciò si uniscono alcune … Continua

Enrico D. Bona

Genova per noi martedì 4 giugno, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Guarda la locandina L’apporto degli architetti non genovesi Gi interventi degli architetti “ospiti” della città di Genova di varia estrazione e provenienza, al di là del loro valore intrinseco. Un fenomeno che trova nel corpo urbano della città una tradizione quasi eccezionale nel … Continua