Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Gabriella Araldi

Lectio Magistralis in occasione dei 200 anni di storia della casa editrice Marietti 1820 giovedì 27 febbraio 2020ore 17.45Munizioniere Avventura è una parola che da sempre accompagna la storia di Genova, scenario aperto sul mare e sulle innumerevoli possibilità di esplorare il mondo. Avventura è anche lo spirito che ha animato le invenzioni di Leonardo … Continua

Roberto Livraghi

Roberto LivraghiMusica, golf e…qualcos’altro presentazione del libro Insieme all’autore partecipa Renato Tortarolo lunedì 17 febbraio 2020ore 17.45Sala del Minor Consiglio In “Musica, golf e… qualcos’altro” l’autore racconta le sue esperienze e i suoi successi, non senza qualche insuccesso, in due discipline così diverse come la musica e il golf. Ha conosciuto tutti i protagonisti del … Continua

Banksy. Etica e cosmetica del dissenso

Acoris Andipa, John Brandler, Stefano Antonelli, Gianluca Marziani.Pietro Folena e Serena Bertolucci mercoledì 19 febbraio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Attraverso gli interventi di Acoris Andipa, John Brandler, Stefano Antonelli, Gianluca Marziani, la conferenza propone un’analisi del lavoro pubblico e privato del misterioso artista britannico per provare a comprendere cosa rende Banksy così rilevante nella … Continua

domenica 8 marzo

ore 10Il mito del capo Dai grandi condottieri della storia all’immagine hollywoodiana del presidente-eroe, le collettività cercano una guida che sia al contempo persona e leggenda. Per accendere gli immaginari e mobilitare le energie. Il rischio? L’autoreferenziale mistica del comando. E i guasti che ne conseguono.Fabio Mini, GeneraleJacob Shapiro, Fabrizio MarontaIntroduce/modera Dario Fabbri ore 12Il … Continua

sabato 7 marzo

ore 10I miti degli imperi non muoiono mai. Continuità e usi delle grandi narrazioni a confronto: Cina, Russia, Stati Uniti L’Impero del centro, la Grande madre, la Città sulla collina. Le grandi costruzioni nazionali e statali, specie se di taglia continentale e di vaste ambizioni, si nutrono di autorappresentazioni che ne favoriscono coesione e disciplina … Continua

Venerdì 6 marzo

ore 10Limes incontra le scuole Il consueto appuntamento di Limes con le scuole secondarie di Genova, per un confronto con gli studenti sulle tematiche del festival e sull’attualità geopolitica. Incontro riservato agli studenti del Liceo Scientifico e Liceo Economico e Sociale Luigi Lanfranco e del Liceo Classico, scientifico e sportivo Martin Luther King Lucio Caracciolo, … Continua

La psichiatria ai tempi di Facebook

In ottemperanza al Dpcm 4 marzo 2020 l’incontro è annullato La psichiatria ai tempi di Facebook.Incontro con Gianluca Nicolettimoderano F. Bollorino e L. Ferrannini venerdì 13 marzo 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio La psichiatria moderna affronta oggi un momento di importanti trasformazioni sia da un punto di vista culturale, che organizzativo e terapeutico. Da un punto … Continua

Quali Neuroscienze per quale psichiatria?

Quali Neuroscienze per quale psichiatria?incontro con Vittorio Gallesemoderano Mario Amore e L. Ghio lunedì 3 febbraio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio La psichiatria moderna affronta oggi un momento di importanti trasformazioni sia da un punto di vista culturale, che organizzativo e terapeutico. Da un punto di vista culturale la complessità del vivere contemporaneo, l’aumento del … Continua

Anni Venti in Italia. Incontri

Un ciclo per approfondire i temi della mostra Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza, sull’impatto che la complessità storica, politica, sociale e culturale di quel decennio ha esercitato sulla produzione artistica, in particolare pittorica e plastica. A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone

Fabio Benzi

Fabio BenziArte in Italia negli anni Venti: de Chirico e dintorni venerdì 17 gennaio 2020ore 17.45Sala del Minor Consiglio Gli anni Venti del Novecento si muovono, in Italia e in Europa, con indirizzi un po’ disparati, talvolta contrapposti, tra utopia e fuga dalla realtà, tra pessimismo e ottimismo, tra classicismo ed espressionismo, tra astrazione e … Continua

Idee e libri. Parole per la città

Il Ciclo 2020 ideato dal Centro Studi antonio Balletto propone anche quest’anno una serie di riflessioni su alcune parole chiave della Società e Storia Contemporanea.  Ogni lezione sarà ispirata da un libro pubblicato e dalla presentazione che ne farà l’autore, seguita da una discussione col pubblico.  I libri sono stati selezionati sulla base dell’attualità dei … Continua

Donald Sassoon

Donald SassoonSintomi morbosi, capitolo sulla xenofobia giovedì 16 gennaio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Dal suo carcere Antonio Gramsci descriveva la crisi con le parole ‘il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati’. Questo é ancora valido oggi? Molto è cambiato dal 1930 ma tra … Continua

Il pensiero di fronte all'abisso

Il pensiero di fronte all’abisso. Filosofia, dittatura, totalitarismo Di fronte all’abisso della storia, quando il peggio sembra realizzarsi nelle forme di sanguinarie dittature o totalitarismi – come è accaduto nel corso del Novecento – la filosofia deve fare operazione di elaborazione critica e decostruttiva, per comprendere quanto è avvenuto e per fare in modo che … Continua

Umberto Curi

Umberto CuriPer la critica del totalitarismo.Marx e il marxismo del Novecento mercoledì 22 gennaio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio A duecento anni dalla nascita di Karl Marx, e dopo il tramonto dell’esperienza storica del comunismo, si impone una considerazione liberata da condizionamenti ideologici e da scelte di campo politico. Il primo passo in questa direzione … Continua

Roberto Esposito

Roberto EspositoBiopolitica e nazismo mercoledì 15 gennaio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Partendo dall’interesse, sempre più diffuso, per il nazismo, anche da parte di chi ne è lontanissimo, Esposito cercherà di mostrare come il nucleo della sua catastrofica ideologia – costituito dalla connessione immediata tra politica e vita umana – sia un elemento decisivo della … Continua