Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Silvano Petrosino e Carlo Ossola

Attenzione! L’incontro è annullato Il tempo dei libri. La lettura profonda nella società iperveloce Modera Marco Ansaldo lunedì 16 marzo 2020ore 17.45Sala del Minor Consiglio Immersi negli stimoli rapidi e immediati del digitale, siamo sempre più privi del tempo giusto per i libri e del ritmo lento che essi esigono. Possono esserci lettura profonda, memoria … Continua

Eraldo Affinati e Pierangelo Sequeri

Attenzione! L’incontro è annullato Come ci si affeziona alla lettura?Maestri, giovani, scuola modera Roberto Righetto, giornalista e coordinatore della rivista “Vita e Pensiero” lunedì 9 marzo 2020ore 17.45Sala del Minor Consiglio Come formare un bambino e un giovane alla lettura profonda? Come renderla amabile, quando oggi suscita un’idea di fatica? Leggere genera forze vitali, con … Continua

Silvano Petrosino e Josep Maria Esquirol

La lettura come resistenza intima modera Aurelio Mottola, editore di Vita e Pensiero lunedì 2 marzo 2020ore 17.45Sala del Minor Consiglio L’intimità è la condizione ‒ interiore ed esteriore ‒ in cui la parola si manifesta a chi legge. Che rapporto c’è tra rientro in sé stessi, lettura e opera letteraria. Esiste una complicità profonda, … Continua

Ivos Pacetti. Imprenditore futurista

Presentazione del catalogo della mostraa cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone Insieme agli autori intervengono:Serena Bertolucci, direttrice Palazzo Ducale Fondazione per la CulturaAnna Cassetta, direttrice Fondazione Agostino De Mari, SavonaTiziana Casapietra, direttrice Museo della Ceramica venerdì 28 febbraio 2020ore 17.45Munizioniere Il volume  Ivos Pacetti. Imprenditore futurista presenta, grazie anche alla ricerca su materiali archivistici … Continua

Scienza, guerra, società

Un ciclo di discussioni aperto al dibattito pubblico, realizzato in collaborazione con Università di Genova; Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia (ADI); piccola comunità scientifica ExTemporanea; Fridays for Future Genova, Fondazione Cultura Palazzo Ducale, LaborPace Caritas Genova

Quale ricerca in quale paese

A seguito delle disposizioni del DPCM dell’ 8 marzo, si informa che tutte le attività di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura saranno sospese fino al 3 aprile Quale ricerca in quale paese: sistemi a confrontoAngelo Baracca martedì 24 marzo 2020ore 18sala Camino Nell’incontro precedente abbiamo visto come l’industria e le applicazioni militari siano stati … Continua

Industria militare, società e sviluppo

Luigi Tomassini e Mauro Lubrano Industria militare, società, sviluppo: quando andare in guerra porta innovazione martedì 25 febbraio 2020ore 18Sala Camino La guerra è da sempre motore di sviluppo e innovazione e le guerre mondiali del Novecento lo hanno dimostrato determinando numerosi mutamenti nell’impianto industriale e di sviluppo degli stati partecipanti. Il cambiamento incorso anche … Continua

Gabriella Araldi

Lectio Magistralis in occasione dei 200 anni di storia della casa editrice Marietti 1820 giovedì 27 febbraio 2020ore 17.45Munizioniere Avventura è una parola che da sempre accompagna la storia di Genova, scenario aperto sul mare e sulle innumerevoli possibilità di esplorare il mondo. Avventura è anche lo spirito che ha animato le invenzioni di Leonardo … Continua

Roberto Livraghi

Roberto LivraghiMusica, golf e…qualcos’altro presentazione del libro Insieme all’autore partecipa Renato Tortarolo lunedì 17 febbraio 2020ore 17.45Sala del Minor Consiglio In “Musica, golf e… qualcos’altro” l’autore racconta le sue esperienze e i suoi successi, non senza qualche insuccesso, in due discipline così diverse come la musica e il golf. Ha conosciuto tutti i protagonisti del … Continua

Banksy. Etica e cosmetica del dissenso

Acoris Andipa, John Brandler, Stefano Antonelli, Gianluca Marziani.Pietro Folena e Serena Bertolucci mercoledì 19 febbraio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Attraverso gli interventi di Acoris Andipa, John Brandler, Stefano Antonelli, Gianluca Marziani, la conferenza propone un’analisi del lavoro pubblico e privato del misterioso artista britannico per provare a comprendere cosa rende Banksy così rilevante nella … Continua

domenica 8 marzo

ore 10Il mito del capo Dai grandi condottieri della storia all’immagine hollywoodiana del presidente-eroe, le collettività cercano una guida che sia al contempo persona e leggenda. Per accendere gli immaginari e mobilitare le energie. Il rischio? L’autoreferenziale mistica del comando. E i guasti che ne conseguono.Fabio Mini, GeneraleJacob Shapiro, Fabrizio MarontaIntroduce/modera Dario Fabbri ore 12Il … Continua

sabato 7 marzo

ore 10I miti degli imperi non muoiono mai. Continuità e usi delle grandi narrazioni a confronto: Cina, Russia, Stati Uniti L’Impero del centro, la Grande madre, la Città sulla collina. Le grandi costruzioni nazionali e statali, specie se di taglia continentale e di vaste ambizioni, si nutrono di autorappresentazioni che ne favoriscono coesione e disciplina … Continua

Venerdì 6 marzo

ore 10Limes incontra le scuole Il consueto appuntamento di Limes con le scuole secondarie di Genova, per un confronto con gli studenti sulle tematiche del festival e sull’attualità geopolitica. Incontro riservato agli studenti del Liceo Scientifico e Liceo Economico e Sociale Luigi Lanfranco e del Liceo Classico, scientifico e sportivo Martin Luther King Lucio Caracciolo, … Continua

La psichiatria ai tempi di Facebook

In ottemperanza al Dpcm 4 marzo 2020 l’incontro è annullato La psichiatria ai tempi di Facebook.Incontro con Gianluca Nicolettimoderano F. Bollorino e L. Ferrannini venerdì 13 marzo 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio La psichiatria moderna affronta oggi un momento di importanti trasformazioni sia da un punto di vista culturale, che organizzativo e terapeutico. Da un punto … Continua

Quali Neuroscienze per quale psichiatria?

Quali Neuroscienze per quale psichiatria?incontro con Vittorio Gallesemoderano Mario Amore e L. Ghio lunedì 3 febbraio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio La psichiatria moderna affronta oggi un momento di importanti trasformazioni sia da un punto di vista culturale, che organizzativo e terapeutico. Da un punto di vista culturale la complessità del vivere contemporaneo, l’aumento del … Continua