Salta al contenuto

Quando

22 maggio 2017, ore 17.45

Dove

Sala del Minor Consiglio

Informazioni

concerto-lettura in occasione dei 120 anni dalla nascita

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Omaggio a Montale

concerto-lettura in occasione dei120 anni dalla nascita La Fondazione Giorgio e Lilli Devoto e l’Associazione San Torpete organizza in collaborazione con la Fondazione di Palazzo Ducale un concerto-lettura per commemorarne i 120 anni della nascita con l’intervento di giovani attori della Scuola di Recitazione Mariangela Melato dello Stabile di Genova (Giuseppe Brunetti, Fabrizio Costella, Riccardo … Continua

Raffaella Fontanarossa

presentazione del libroLa capostipite di sè.Una donna alla guida dei musei,Caterina Marcenaro a Genova 1948-71 A Genova la riapertura nel ’50 di Palazzo Bianco, e successivamente degli altri musei, saldamente voluta dalle amministrazioni che si sono alternate in città, diventa il simbolo della ricostruzione del paese dopo la guerra e le macerie. Senza Palazzo Bianco, … Continua

UniverCity 2017

Festival di Arte|Musica|Scienza|Teatrodal 18 al 21 maggio 2017Palazzo Ducale e Palazzo della Borsa Sabato 20 maggio 2017, Sala del Maggior Consiglio ore 16, PFM | Premiata Forneria Marconi Omaggio a Fabrizio De Andrèore 17, Flavio Caroli, Il museo dei capricci: 200 quadri da rubare… anche a Genovaore 18, Luca Bizzarri, Genova e genovesiore 20.30, Giuseppe Tornatore, conferimento Laurea honoris causa, … Continua

Il Centro Storico e la città

all’interno di Univercity L’incontro è organizzato da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Università degli Studi di Genova e Municipio Centro Est ore 10Saluti di Luca Sabatini, Università degli Studi di GenovaIntroduzione di Luca Borzani, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Franca Balletti, Università degli Studi di Genova ore 10.30 – I centri storici fra progetto e gestione: esperienze a … Continua

8° ReMida Day

Una giornata speciale dedicata a reinterpretare luoghi della città e a rinnovare sguardi curiosi verso i materiali di scarto. L’Associazione di Promozione sociale Sc’Art!, in collaborazione con i Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale, propone installazioni, laboratori, spettacoli musicali e realtà artigianali, intorno ad un tema comune a tutti i ReMida day di quest’anno, … Continua

La Settimanale di fotografia

Un intenso fine settimana e molti eventi collaterali per la terza edizione de La Settimanale: i grandi nomi della fotografia contemporanea per raccontare i diversi generi e la loro evoluzione. Fotografia al cinema Sala Film Club del Cinema Sivori, salita Santa Caterina 12 15 maggio – Mapplethorpe: Look At The Pictures16 maggio – Obiettivo Annie Liebovitz17 maggio – Robert … Continua

Martina Bacigalupo

Nata nel 1978 a Genova, dopo aver studiato letteratura e filosofia, Martina studia fotografia al London College of Communication di Londra.Nel 2007 parte per l’Africa dell’Est dove ha vissuto e lavorato negli ultimi dieci anni come fotografa indipendente, prevalentemente sulle problematiche riguardanti i diritti dell’uomo, in collaborazione con varie organizzazioni internazionali, come Human Rights Watch, … Continua

Ferdinando Scianna

Nato a Bagheria, in provincia di Palermo, nel 1943, è stato il primo fotografo italiano a far parte dell’agenzia fotografica Magnum Photos.I primi lavori sono dedicati alle feste popolari siciliane, confluite poi nella pubblicazione Les Siciliens (Denoel), con testi di Doménique Fernandéz e Leonardo Sciascia, cui rimarrà legato da una profonda amicizia.Trasferitosi a Parigi, scrive per Le Monde … Continua

Mustafa Sabbagh

La vera bellezza ferisce Mustafa Sabbagh è il terzo grande ospite de La Settimanale di Fotografia.Italo-palestinese, già assistente di Richard Avedon e docente al Central Saint Martins College of Art and Design di Londra, dopo una brillante carriera come fotografo di moda riconosciuta dai magazines più prestigiosi del mondo, Sabbagh decide di concentrare la sua … Continua

Idriss Aberkane

Economia della conoscenza e Rinascimento 2.0 A partire dalla dimostrazione che la natura è una immensa biblioteca in cui si può trovare ogni sorta di conoscenza, sapere e quindi suggerimento per uno sviluppo scientifico, tecnologico e di ogni attività economica e a beneficio di tutti, Aberkane prospetta la possibilità di un accesso a una conoscenza … Continua

Livia Turco

presentazione del libroPer non tornare al buioDialoghi sull’abortoa cura di Chiara Micali Per non tornare al buio, a quegli anni oscuri in cui le donne erano costrette ad abortire in clandestinità. Ripensare l’obiezione di coscienza, che in Italia riguarda oggi oltre il 70% dei medici, attraverso un dialogo fra ginecologi, obiettori e non obiettori, mettendo … Continua

Francesco Sabatini

presentazione del libroLezione di italiano grammatica, storia, buon uso Francesco Sabatini, professore emerito di Storia della lingua italiana nell’Università di Roma3, presidente emerito dell’Accademia della Crusca,noto al grande pubblico per le sue consulenze linguistiche domenicali a Uno mattina, discuteil suo ultimo libro Lezione di italiano, grammatica, storia, buon uso(Mondadori) con gli allievi e colleghi genovesi Vittorio … Continua

Ducale Education

Già da fine febbraio, a seguito dei provvedimenti che hanno chiuso le scuole e modificato sensibilmente la quotidianità dei bambini,  i Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale offrono al pubblico un appuntamento quotidiano con la creatività. Sono gli Spuntini, “idee in cinque minuti per non perderci di vista”, brevi video con spunti di laboratorio in … Continua

Che fare?

tavola rotonda all’interno della rassegnaCorruzione: scandalo senza fine? Incontro a più voci, con Vito Monetti, Elisabetta Rubini, Adriano Sansa, Filippo Dellepiane, Giuseppe Pericu, oltre a Marco Preve, Ermete Bogetti, Corrado Del Bo. Modera Marco Preve. Rassegna Corruzione: scandalo senza fine?

Francesca Balzani e Giuseppe Pericu

Corruzione e amministrazione pubblica Francesca Balzani, nata a Genova, è un avvocato cassazionista, è stata allieva di Victor Uckmar.Dal 2007 al 2009 è stata Assessore al Bilancio del Comune di Genova. Ha ideato e realizzato progetti innovativi quali il bilancio “a budget zero” e il “prestito zero costi”, destinato alle famiglie in difficoltà. Nel 2009 … Continua