Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Piero Manzoni. Merda d’artista e altre storie

6 febbraio 1963: ad appena trent’anni Piero Manzoni viene trovato morto nello studio di via Fiori Chiari a Milano, stroncato da un infarto. Da quel momento in poi è la sua fama di personaggio provocatore e scapestrato ad affermarsi, insieme all’opera più dissacrante, la Merda d’artista che entra nella leggenda e nell’immaginario collettivo.Ma cosa c’è … Continua

Alberto Burri, la pittura, la musica.

Omaggio a Alberto BurriEnsemble Suono Giallo in concerto Particolare manifestazione artistico-musicale quella di domenica 20 novembre 2016 presso la Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale, realizzata grazie all’ insostituibile sostegno della Regione Liguria, del Comune di Genova e dei suoi sponsor istituzionali e della Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore nell’ambito della Scadenza unica 2016 … Continua

Maurizio Ferraris. La différance di Derrida

Uno dei testi più densi dei Marges de la philosophie, da cui si può ricavare l’intero pensiero di Derrida. Maurizio Ferraris è professore ordinario di filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Torino, per la quale dirige il CTAO (Centro interuniversitario di Ontologia Teorica e Applicata) e il LabOnt (Laboratorio di Ontologia) di cui è … Continua

Luigi Zoja. Possiamo ancora dirci e farci prossimi?

intervento conclusivo della rassegna Mondo in pace 2016 Quando sono in treno noto che il cellulare viene continuamente usato per cercare di rinforzare l’affetto, l’amore per gli altri che sono lontani, noncuranti di arrecare disturbo a quegli altri che sono vicini. Quei vicini, secondo il vangelo di Luca, sono il prossimo perché ‘prossimo’ indica colui … Continua

Marsiglia 1940-1941

La fuga dalla Franciae la salvezza degli intellettualieuropei negli USA 13 dicembre 2016, ore 17.45Paola PellissettoVarian Fry, un uomo giusto Il 10 maggio 1940 il mondo democratico assiste sconvolto all’invasione della Francia da parte delle truppe naziste. La vittoria tedesca significava che tutti gli oppositori che erano giunti dai paesi dell’Europa occupata e che avevano … Continua

The Voices of Georgia

Nathaniel Fisher – Kevin Star – Monica Brown – Heather Benson – Crystal Simmons Torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento natalizio con il Gospel, uno degli eventi natalizi più attesi dal pubblico genovese e dagli ospiti della città. Il Museo del Jazz e la Fondazione Palazzo Ducale organizzano domenica sera un concerto con gli straordinari … Continua

UniAuser, proposta formativa Anno Accademico 2021

giovedì 21 gennaio 2021 ore 10, canale Youtube di Palazzo Ducale Intervengono Michele Cozza, Presidente UniAuser Maria Carla Italia, Vicepresidente UniAuser Chiara Cassurino, Progettazione, Ricerca, Formazione Barbieri Giuliano, Organizzazione generale

Pillole di Economia, cultura e turismo

mezz’ora di approfondimentodal 19 gennaio al 1° marzo 2021, ore 17 sul canale Youtube dell’Università di Genova Un ciclo di incontri sugli aspetti economici e sociali della cultura e del turismo, grazie alla condivisione di difficoltà e iniziative di successo da parte di imprenditori, manager della cultura e del turismo, politici ed esperti a livello nazionale … Continua

Don DeLillo. Presentazione del libro Zero K

Con l’autore dialoga Francesco Pacifico A sei anni di distanza da Punto Omega, lo scrittore americano Don DeLillo torna in Italia con Zero K, definito già come il romanzo più saggio, il più ricco, il più divertente e il più commovente,un inno all’umanità e insieme una meditazione sulla morte e un abbraccio alla vita Un’occasione … Continua

Presentazione del libro Il mondo di Steve McCurry

“Questa non è una biografia di Steve McCurry, nè un saggio critico sulla storia della sua avventura di artista e fotografo o un compendio illustrato… Steve McCurry si racconta a Gianni Riotta in una lunga conversazione” La presentazione del libro Il mondo di Steve McCurry. Steve McCurry si racconta a Gianni Riotta diventa l’occasione per … Continua

La musica non è rumore

Un tavolo di confronto a livello nazionale tra operatori nell’ambito musicale e culturale, amministrazione pubblica, soggetti politici attivi, tecnici del settore, al fine di gettare le basi per un protocollo d’intesa volto allo sviluppo dell’industria della musica dal vivo nella città di Genova e al suo riconoscimento come fattore di crescita sociale, economica ed occupazionale. … Continua

Dall’alba al tramonto

mercoledì 27 gennaio 2021, pagina facebook Palazzo Ducale Come ormai da tradizione, in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio il Centro culturale Primo Levi e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura propongono la lettura integrale di un libro dall’alba al tramonto.  Il libro scelto quest’anno è Il ghetto di Varsavia lotta, di Marek … Continua

Guido Brera in dialogo con Alberto Diaspro

Libertà e sindemiamartedì 16 febbraio 2021, ore 18.30 canale Youtube di Palazzo Ducale Con Guido Brera, moderno uomo di finanza e scrittore, dialogheremo su politiche macro-economiche e economia del benessere nell’idea della necessità di assicurare occupazione e protezione sociale, soprattutto per i ceti più deboli, in una conversazione intorno agli sviluppi di scienza e tecnologia … Continua

Giulia Rossi in dialogo con Alessandra Rissotto

Si può trasformare un computer in un microscopio?Le promesse della fisica computazionale ai confini con la biologia.martedì 9 febbraio 2021, ore 18.30 canale Youtube di Palazzo Ducale Siamo diventati bravi a manipolare la materia su scala nanometrica: sappiamo sintetizzare nanomateriali sofisticatissimi dal punto di vista della composizione chimica, e li usiamo ormai in tanti prodotti … Continua

Arianna Traviglia in dialogo con Serena Bertolucci

Le tecnologie del futuro che ci aiutano a capire e conservare il nostro passatomartedì 26 gennaio 2021, ore 18.30 canale Youtube di Palazzo Ducale Come può l’intelligenza artificiale svelarci i segreti di segni sulle tavolette in cuneiforme? Cosa ci svelano le immagini all’infrarosso che il nostro occhio non può vedere? Durante questo dialogo a cavallo … Continua