Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
le lezioni di Haim Baharier

Sono diverse e quasi mai esclusive le motivazioni che spingono alla lettura della Bibbia: religiose,storiche, filosofiche o letterarie. Per Haim Baharier, nell’urgenza di un occidente sconfortato dall’instabilità e dalla precarietà, appare indispensabile un ritorno a sé, ovvero una nuova lettura, una nuova interpretazione del testo fondatore e dei suoi valori..
12 ottobre, ore 21
Prologo: la creazione
Certamente non la creazione dell’universo…della creazione del mondo si tratta. Dovremmo imparare, per Imitatio Dei, a creare, plasmare e organizzare il nostro mondo interiore.
19 ottobre, ore 21
Le coppie: Adamo ed Eva, Caino e Abele
Adamo, la storia del primo essere vivente che ha avuto il coraggio di viversi come essere umano.
2 novembre, ore 21
I miti 1: l’Arca di Noè
Noè ci è noto, l’arca non la si trova…
9 novembre, ore 21
I miti 2 : Babele
Babele o la benedizione della pluralità del linguaggio
16 novembre, ore 21
I patriarchi 1: Abramo
Evolve e si perfeziona al termine di nove prove. Alla decima assurge alla dignità di persona, ma non è più solo. Accanto a sé, Isacco.
23 novembre, ore 21
I patriarchi 2: Isacco
Un prode claudicante