Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

A Palazzo Ducale Capodanno tra Arte e bollicine!

Come di consueto Palazzo Ducale di Genova festeggia l’arrivo del Nuovo Anno con l’apertura straordinaria delle sue mostre fino alle 2 di notte.  Warhol. Pop society nell’appartamento del Doge e Helmut Newton nel Sottoporticato rimarranno aperte per tutta la notte, dando la possibilità ai visitatori di trascorrere un Capodanno speciale tra i capolavori del grande … Continua

Creative Urbanity

presentazione del libroCreative Urbanity, i ceti medi genovesi e la rivitalizzazione urbanadi Emanuela Guano Come è cambiata la quotidianità dei genovesi e quali mestieri creativi sono emersi a Genova a partire dagli anni ’90? Mettendo a fuoco le esperienze, i talenti e la precarietà di alcune categorie professionali affermatesi di pari passo con la rivitalizzazione … Continua

Renato Barilli

Mondinodalla Pop Art a più ampie prospettive Renato Barilli, classe 1935, ha insegnato a lungo Fenomenologia degli stili al corso DAMS dell’Università di Bologna, di cui ora è professore emerito.I suoi interessi, muovendo dall’estetica, sono andati sia alla critica d’arte sia alla critica letteraria. Nell’ambito di quest’ultima si possono ricordare Dal Boccaccio al Verga. La … Continua

Limnacea

Azione artistica collettivaIl Cortile Maggiore di Palazzo Ducale ospiterà i laboratori creativi di San Marcellino aperti alla cittadinanza in occasione della chiusura delle attività culturale 201 Nell’ambito delle attività culturali che la Fondazione San Marcellino organizza per diffondere la cultura della dignità della persona, il settimo incontro è dedicato alla partecipazione e alla creatività. Limnacea … Continua

Giorgio Pescetto Presentazione del libro Io e i miei fratelli

Introduce Franco Manzitti, giornalistaPartecipano Luca Borzani, presidente Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale; Giuseppe Pericu, presidente dell’Accademia Ligustica; Luca Rolandi, giornalista e esperto di storia del movimento cattolico in Italia, presidente della fondazione F.U.C.I.

La fontana di piazza De Ferrari

incontro dedicato alla figura di Giuseppe Crosa di Vergagni In occasione degli 80 anni dell’inaugurazione della fontana di piazza De Ferrari, avvenuta il 24 maggio 1936, l’incontro è dedicato alla figura dell’architetto Giuseppe Crosa di Vergagni (1886-1969), che della fontana fu il progettista e a cui è stata dedicata una monografia (Sagep, Genova, 2014).I relatori … Continua

Maurizio Molinari – Jihad e tribù, l’età della rivoluzione

L’accelerazione della Storia in un’area del territorio che si estende per 9.000 km, da Gibilterra ai confini dell’India, porta all’ implosione degli Stati arabo-mussulmani a causa della rivoluzione jihadista e del ritorno delle tribù.Questo comporta conseguenze anche per l’Europa e per ognuno di noi. Giornalista e scrittore, Molinari è stato a lungo corrispondente da Gerusalemme … Continua

19° Genova Film Festival Cerimonia di premiazione dei concorsi

Primo Premio Concorso Nazionale sez. Fiction, Primo Premio Concorso Nazionale sez. Documentari, Premio per la Miglior Colonna Sonora, Premio della Critica (S.N.C.C.I.), Premio DAUNBAILÒ, Primo PremioObiettivo Liguria, Premio del Pubblico Il premio per il Miglior Cortometraggio e il Miglior Documentario è sostenuto da E-Motion, azienda genovese leader in Italia per la produzione e post-produzione per … Continua

Carla e Sandro Pertini, l’amore, la politica, la libertà

Presentazione del libro: “Io amavo il mare, lui la montagna. Ritratto di Carla Voltolina Pertini” Promosso da Anpi, Associazione Atape, Fondazione Voltolina con la partecipazione di Fondazione Palazzo Ducale Partecipano Massimo Bisca, Stefano Rolando, Sergio Scibilia, Miriana Rebaudo, Umberto Voltolina.Coordina Donatella Alfonso

A un metro dal palco

presentazione del libro A un metro dal palco, autobiografia di un promoterdi Vincenzo Sperapresenta Renato Tortarolo ospite d’onore Luca Bizzarri Se c’é qualcuno che ancora pensa che i promoter guardino solo gli aspetti mercantili di quel grande teatro che tutte le sere viene allestito in tutte le parti di questo paese da gente come te, … Continua

Al di qua del mare.

Migranti, la difficile accoglienza. Le esperienze in Liguria Di Donatella Alfonso, Giulia Destefanis, Valentina Evelli, Erica MannaDe Ferrari Editore con le autrici interverranno:Luca Borzani (Presidente Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale)Enrico Ioculano (Sindaco di Ventimiglia)Don Giacomo Martino (Ufficio Diocesano Migrantes)Walter Massa (Presidente Arci Liguria)

Luigi Manconi.

Presentazione del libro Corpo e anima. Se vi viene voglia di fare politica Insieme all’autore partecipano Marco Doria e Giuliano Pisapia La mia politica muove sempre da un nome, un cognome e un volto, e da una storia individuale per raggiungere, quando possibile, una questione generale Dall’opposizione ai centri di espulsione per migranti alla battaglia … Continua

Obiettivo salute

Cuba-Italia: due realtà (e non solo) a confronto Conferenza/dibattito con:Aleida GuevaraManuela Valenti, pediatra di EmergencyCaterina Pizzimenti, presidente Ass. Ambulatorio Internazionale Città ApertaGiorgio Dini, medico Aleida Guevara March (classe 1960), non è solo la figlia del “Che”. A Cuba è famosa soprattutto per la sua attività di pediatra che pratica seguendo l’esempio del padre: «Se solo … Continua

Architetture del Novecento tra Walter Gropius e Mies Van der Rohe

Dal cucchiaio alla cittàincontro con Paola Pelissetto,Marinella Di Fazio e Mario Caraffini “Dal Cucchiaio alla Città” è la celebre espressione creata da Ernesto Nathan Rogers nel 1952 che spiega, nella sostanza, il moderno metodo razionale di progettazione: partendo da una necessità e dalla funzione che la soddisfa, se ne ricava la forma di un oggetto … Continua

L’invenzione delle personagge

Le curatrici del libro Silvia Neonato e Bia Sarasinidialogano con Giulietta Ruggieri e con Valeria Genneromodera Donatella Alfonso Personagge sono le donne che si muovono, pensano, agiscono nelle tante storie che si raccontano.Abitano romanzi, film, serial tv, quadri, performance, poesie. L’ambizione delle 23 autrici del volume è quella di raccontare chi sono e come vengono … Continua