Salta al contenuto

Quando

ore 17

Dove

circolo Arci CAP, via Albertazzi 3R

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Misurarsi con il mondo

Una necessità al tempo della globalizzazione.L’Enciclica di Papa Francesco: una proposta al di là di ogni muro. La sfida di questi tempi è quella di alzare lo sguardo per cogliere ciò che accade oltre i nostri confini , geografici e culturali.La crisi culturale, economica, politica ci dice una cosa in particolare: il mondo che abbiamo conosciuto … Continua

Mondo in Pace

EXPO PROGETTI MOSTRE SPETTACOLI SEMINARI LABORATORI CONFERENZE E ALTRO ANCORA Mondo in Pace è un progetto di LaborPace – Caritas diocesana di GenovaIdeazione e coordinamento Fabrizio LertoraProgettazione e realizzazione a cura dello Staff LaborPaceCaritas Genova: Luca Franchini, Maria Celentano, AlessandraMarenco, Paola Faorlin, Stefano Piana, Cinzia Calore, OliviaZaina, Carolina Gaggero, Simone Croce, Antonio BertocchiAllestimenti Antonio Bertocchiwww.mondoinpace.it

I paesaggi fluviali in area veneta: il ruolo delle vie d’acqua

Francesco Vallerani Professore ordinario di Geografia nell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha partecipato a un progetti culturali europei su temi di geografia culturale. E’ stato presidente del comitato scientifico del progetto interregionale LEADER Le vie d’acqua del Nord Italia. Tags: Giardini e Paesaggi, Paesaggi in tutte le stagioni

Carmen Pellegrino

Un dialogo con Aldo NoveLa civiltà, non è mai perduta Due voci liriche a confronto. Aldo Nove, poeta e romanziere tra i più noti della sua generazione, e Carmen Pellegrino, Premio Campiello 2015 con il recente successo di pubblico e di critica Cade la Terra.Aldo Nove ha usato la merce per raccontare la cancrena di un’Italia votata all’effimero. Le … Continua

Stefano Bartezzaghi

Sei lezioni dallo scorso millennioA Italo Calvino Le date, che sono tempo ridotto a numero, hanno uno strano potere suggestivo su di noi. Nei decenni che l’hanno preceduto, l’anno Duemila era un feticcio, rappresentava l’appuntamento con il futuro. Persino Italo Calvino, intellettuale apparentemente privo di superstizioni, prese il nuovo millennio incombente come punto di riferimento per … Continua

Yasmina Khadra

L’ultima notte del Rais, Sellerio, 2015 Introduce Giorgio Musso L’ultimo libro di uno dei maggiori interpreti del Mediterraneo di oggi.La vita e la morte di un moderno Nerone, di un tiranno e di un eroe, che ha sognato la libertà di un’intera nazione.Yasmina Khadra, grande scritttore algerino, dà vita ai fatti avvenuti tra il 19 e il 20 ottobre 2011 a Sirte, poco prima che i … Continua

Patrizia Rinaldi e Annamaria Fassio

Introducono Anna Maria Crispino e Silvia Neonatogiornaliste della rivista Leggendaria Erica e Blanca, poliziotte e gentildonne Da Napoli a Genova in dialogo con due scrittrici e le loro eroine originali e indimenticabili: Blanca Occhiuzzi, poliziotta ipovedente napoletana, bella e con “competenza del mistero”, nasce dalla penna di Patrizia Rinaldi e conduce le sue indagini con il plebeo … Continua

Maurizio Maggiani

In dialogo con Luca Borzani Tra generazioni Feltrinelli, 2015 passate e generazioni future a partire da Il Romanzo della Nazione C’era una volta il popolo. C’era una volta il sogno di costruire – attraverso il popolo – una nazione. C’erano le storie che facevano degli uomini, delle donne, delle famiglie, la premessa dell’essere popolo e poi nazione.Si racconta di una madre e di … Continua

Miguel Syjuco

Gli incalcolabili costi della scrittura Sicuro nel tono, dallo stile ricercato e dalla forte vena satirica. Una pietra miliare non solo per la letteratura filippina Interviene Alberto Manguel Tutti gli scrittori seri arrivano a interrogarsi sul valore di ciò che fanno. Eppure di rado consideriamo quanto davvero costi la nostra scrittura. Recriminazioni economiche a parte, c’è il prezzo nascosto di rendersi testimoni, di essere onesti, di confutare, di … Continua

Marco Peano e Marco Missiroli

Conduce Michele VaccariFemminile, maschile e singolare Femminilità ferita e femminilità conquistata. Lo sguardo di questa intimità rivelata è quello di un ragazzo che non riesce a essere uomo. Ne L’invenzione della madredi Marco Peano (Premio Volponi 2015 opera prima), viviamo la storia di un lungo addio, quello tra Mattia e la madre, una cruda immersione nella … Continua

Alberto Manguel

Una conversazione con Rosellina Archinto La classicità irrompe nel presente, in una fusione fantastica fra antico e moderno. La ricerca degli altri – con cui giocare, scambiare messaggi, mail, telefonate semplici o con Skype – determina le nostre vere indentità. Siamo o diventiamo chi siamo perché qualcuno riconosce la nostra presenza. Ciò conferisce a coloro che guardano un enorme potere. In effetti il potere è questo, condividere … Continua

Marino Magliani

In dialogo con Laura Guglielmi e Bruno MorchioEsilio e malinconia, il Grande Nord come compensazione alla luce ligure Uno scrittore tra Olanda e Liguria. Il passo calmo e meditativo del ligure e un narrare vorace alla sudamericana. Nato in Val Prino, nell’entroterra di Imperia, ha viaggiato per anni tra Spagna, America Latina e Olanda, dove attualmente vive, sulla costa del Mare del Nord.Ma di un passato, di un mondo, … Continua

Teresa Forcades

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne presentazione del libroLa teologia femminista nella storia La combattiva suora/teologa del monastero catalano di Montserrat è al Ducale per presentare, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il suo recente libro La teologia femminista nella storia. Attraverso un’agile galleria di ritratti delle pensatrici che nel corso … Continua

Alimentazione Salute Ambiente

4° Seminario annuale per insensegnanti di Scuole dell’Infanzia, Primarie, Secondarie di I e II grado, genitori rappresentanti di classe, commissioni mensainserito nell’Attività Didattica Elettiva –ADE- del Corso di Laurea in Dietistica dell’Università degli Studi di Genova ALIMENTAZIONE SALUTE AMBIENTEin tre parole Expo2015 e prospettive future – Attualità importante. i nuovi Livelli di Assunzione di Riferimento … Continua