Salta al contenuto

Quando

ore 17.45

Dove

Sala del Minor Consiglio

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Andrea Doria

Presentazione del libro di Gabriella Airaldi: Andrea Doria, ed. Salerno Uomo di molti talenti, celebre guerriero e grande politico, Andrea Doria è l’ultimo e il più famoso erede di una famiglia che da molti secoli identifica le sue vicende con quelle internazionali di una Città-Stato.Prestigiosa e solidale la stirpe dei Doria è infatti composta di … Continua

Electropark

Workshop + progetto europeo “Crossing the borders”  Scarica il programma Electropark è un festival di musica elettronica alla 4a edizione che si tiene a Genova i giorni 16 e 17 ottobre in diverse location del centro cittadino. In programma l’anteprima italiana di SUMS con il producer techno tedesco Kangding Ray e Barry Burns tastierista e chitarrista dei … Continua

Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo – No food’s land

100 artisti dall’Europa e dal Mediterraneo fanno tappa a Genova dal 19 al 22 ottobre 2015.Un appuntamento internazionale con il mondo della ricerca e la cultura della tradizione.In sinergia con ARCI Liguria, il Festival della Scienza, il Campionato mondiale del pesto e il Progetto CreArt. Alle 18 nella Sala del Minor Consiglio, apertura della Biennale. Partecipano … Continua

Bulle e pupi.Fragilità e violenza degli adolescenti

Gustavo Pietropolli Charmet Una rilettura in chiave psicologica di eventi che caratterizzano sempre più frequentemente la cronaca. Episodi di bullismo che coinvolgono spesso le ragazze non solo nel ruolo di vittime. Stiamo assistendo a un cambio di paradigma rispetto al femminile e al maschile, l’aggressività e la violenza sembrano essere una forma di comunicazione di … Continua

Incontro con Abraham Yehoshua

In occasione della quarta edizione del Festivale L’Altra metà del Libro, lo scrittore israeliano Abraham Yehoshua presenta al pubblico del Ducale il suo ultimo libro, La comparsa, in uscita a fine ottobre. “La comparsa non è una sinfonia, ma un delicato concerto in tre movimenti. Il primo, allegro grazioso, è una vitale e sottile presentazione della protagonista, Noga. Il … Continua

Enzo Bianchi

LAUDATO SI’L’Enciclica di papa Francesco sulla cura della casa comune In collaborazione col Centro Studio Antonio Balletto Il priore della Comunità di Bose torna a Palazzo Ducale per parlare dell’attualissima enciclica di papa Francesco. Dopo aver portato a compimento il lavoro lungamente meditato ed elaborato da Benedetto XVI pubblicando l’enciclica Lumen fidei e dopo essersi … Continua

Silencio. La silent disco a Genova

Secondo appuntamento a Genova, a Palazzo Ducale, con l’evento ad impatto acustico zero che dal 2010 fa ballare, cantare e divertire migliaia di giovani nella Baia del Silenzio di Sestri Levante nel rispetto dell’ambiente e del territorio. Tags: Silent Disco

Meraviglie Filosofiche

a cura di Nicla Vassallo Per la seconda edizione del ciclo, studiosi e autori di oggi raccontano e interpretano per tutti alcuni grandi classici della filosofia e della letteratura con l’idea che “è classicociò che persiste come rumore di fondo – scriveva Calvino – anche là dove l’attualità più incompatibile fa da padrona”. 6 ottobre, … Continua

Salvatore Natoli, “Ethica” di Baruch Spinoza

Ethicadi Baruch Spinoza La filosofia come lotta per la verità non è astratta dottrina e meno che mai una semplice professione ma è un modo di vivere: per questo Spinoza intitola la sua opera principale Etica. Per lui condotta intellettuale e vita reale sono una medesima cosa. E’ lui stesso a dirlo in una lettera … Continua

Biblioteca Gallino

incontro con il gruppo Venga a prendere un tè da noi in cui è stata promossa l’iniziativa l’Altra metà del Libro e in particolare delle autrici, Patrizia Rinaldi e Annamaria Fassio. Brevi considerazioni sul genere Giallo, ed in particolare sul Noir analizzandolo in tutte le sue varianti, dal noir metropolitano a quello mediterraneo.

Passaggio al futuro

a cura di Anna Orlando Cinque incontri per guardare con occhi diversi i capolavori dell’impressionismo e post impressionismo, capire la forza rivoluzionaria dei grandi precursori dell’arte moderna e conoscerne la vita, le passioni, i segreti. 7 ottobre, ore 17.45 Cézanne Anna Orlando 15 ottobre, ore 17.45 Degas Francesca Castellani 4 novembre, ore 17.45 Monet Marco … Continua

Alpinismo ed esplorazioni in Karakorum

Incontro dedicato ai grandi esploratori italiani e alle grandi sfide alpinistiche del Karakorum . Dalle primeesplorazioni del Duca degli Abruzzi, a Desio, Compagnoni e Bonatti fino al progetto Quota 8000 e a GianniCalcagno. Programma:– Documentario: Karakorum 1909-Spedizione di S.A.R. Duca degli Abruzzi al K2, di Vittorio Sella– Roberto Mantovani, giornalista e storico dell’alpinismo– Documentario: Ai confini … Continua

Presentazione del libro “Mafie del Nord. Strategie criminali” di Rocco Sciarrone

Con il curatore del volume, Rocco Sciarrone, saranno presenti Alessandro Cavalli e Anna Canepa L’espansione delle mafie in aree diverse da quelle di genesi storica è ormai di lunga data. Il fenomeno è stato spesso spiegato equiparando la diffusione mafiosa a una patologia contagiosa che aggredisce un corpo sano, oppure rappresentando i gruppi mafiosi alla … Continua

Israele e il libro

Lucio Caracciolo e Davide Assael presentano il numero di novembre di Limes Rivista di geopolitica Tags: Limes

Carlo Ceschi e i monumenti di Genova in guerra: il recupero di una memoria

Un pomeriggio dedicato a Carlo Ceschi, il Soprintendente ai Monumenti che, nel secondo conflitto mondiale, si impegnò a Genova e in Liguria ad attuare le preventive opere di protezione degli edifici monumentali e, durante i bombardamenti, a recuperare nelle macerie i frammenti architettonici, scultorei e pittorici di chiese e palazzi colpiti dal fuoco della guerra. … Continua