Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Caoslandie

mostra cartografica a cura di Laura Canali, cartografa di LimesSala Liguria L’Italia si trova al centro del Mar Mediterraneo. Sembra una cerniera o un’ancora di salvezza. Dipende dai punti di vista. Sicuramente la posizione geografica del nostro paese e il nostro stile di vita potrebbero rivelarsi fondamentali per molte crisi che si affacciano sul Mare … Continua

gli eventi in programma

Gli eventi in programma a Palazzo Ducale Scopri qui le mostre e gli eventi realizzati a Palazzo Ducale e consulta il sito visitgenoa.it per tutte le iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro 2023

educational

Genova Capitale Italiana del Libro 2023progetti educativi in programma eventi conclusi Scopri qui le mostre e gli eventi realizzati a Palazzo Ducale e consulta il sito visitgenoa.it per tutte le iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro 2023

mostre ed eventi conclusi

Mostre ed eventi realizzati a Palazzo Ducale Mostre Man RayOpere 1912 – 1975 11 marzo – 27 agosto 2023, Appartamento del Doge La mostra è prodotta da Suazes e Palazzo Ducale Fondazione per la CulturaA cura di Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola Flesh Paper 15-17 settembre 2023, Sala Dogana A cura di Leonardo Marchesini Il … Continua

le mostre in programma

le mostre in programma a Palazzo Ducale Libri (im)possibili dal 18 dicembre 2023 al 21 gennaio 2024, Ducale Spazio Aperto A cura di Fondazione Giorgio e Lilli Devoto Liber. Pagine rubate e ritrovate dal 9 febbraio al 17 marzo 2024, Munizioniere In collaborazione con Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria, il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale … Continua

le mostre in corso

le mostre in corso a Palazzo Ducale Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione dal 16 novembre 2023 al 1° aprile 2024, Appartamento del Doge e Cappella Dogale La mostra è promossa e organizzata da Arthemisia con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova e Regione LiguriaA cura di Costantino D’Orazio con la collaborazione di … Continua

Portiamo un libro in carcere

Portiamo un libro in carcereottobre – dicembre 2023 Oltre agli incontri di presentazione delle mostre all’interno della Casa circondariale di Pontedecimo (reparto femminile e maschile), in occasione di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 si prevedono una serie di appuntamenti di presentazione e narrazione di libri, alla presenza degli stessi autori. Gli scrittori coinvolti sono … Continua

Parole per un palazzo

Presentazione dell’activity bookmarzo 2024 Un abbecedario che è anche un gioco, una caccia al tesoro tra le pieghe di un Palazzo ricco di storia, pieno di sorprese, da indagare come detective. Info e prenotazioni prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – didattica@palazzoducale.genova.it – telefono 0108171604

Giovani e libri

gennaio – febbraio 2024 È vero che i giovani non leggono?Come è cambiato il loro rapporto con i libri? Da pratica intima, personale, solitaria, a momento di aggregazione e di condivisione, la lettura ha trovato nuovi mezzi e nuovi paradigmi, che spesso gli adulti ancora ignorano.Una serie di incontri con giovani scrittori, editor, illustratori, traduttori, … Continua

L’Impero di Genova

Dal Mar Nero a Panama la potenza delle colonie liguri nel MedioevoConvegno internazionale a cura di Lucio Caracciolo e Marco Ansaldo19 e 20 gennaio 2024 Dalla Bessarabia alla Siria, da Gibilterra all’Atlantico, inserendosi in Corsica e metà della Sardegna, ma con luogo nevralgico Costantinopoli e il Mar Nero, fra il XIII e il XVI secolo … Continua

NpL Nati per Leggere

Corso per educatori e insegnantigennaio – febbraio 2024 Il corso è destinato a coloro che operano negli asili nido, nelle scuole dell’infanzia o in altre strutture educative. Oltre agli obiettivi formativi generali si aggiunge la conoscenza di quali siano i principali elementi di progettazione riguardanti l’ambiente e le strategie operative. Partecipazione gratuita, su prenotazione A … Continua

A tu per tu con grandi interpreti della parola e del segno

In collaborazione con Rivista Andersen Una serie di eventi – reading, workshops, interviste, installazioni e performance – con alcuni dei più celebri e stimati autori e illustratori a livello internazionale nel campo della letteratura per ragazzi, che saranno calibrati sulle loro singole specificità espressive. 14 novembre, ore 10.30 – incontro con Thé Tjong-Khing Un incontro … Continua

Bernard Friot

Prima regola: conoscere i lettoriseminario di formazione in collaborazione con Rivista Andersen28 e 29 novembre 2023, ore 17 Un corso di formazione di 6 ore in cui il noto autore francese porterà la sua straordinaria esperienza per aiutare i docenti ad avvicinare i loro studenti alla lettura. Bernard Friot è uno dei più originali e … Continua

Genova Capitale italiana del libro 2023

Progetto Genova a Pagine Spiegate! Genova è Capitale italiana del Libro 2023. Un riconoscimento prestigioso che il Ministero della Cultura le ha assegnato grazie al progetto del Comune di Genova Genova a Pagine Spiegate! , una proposta che esalta la vocazione di Genova sia come città di mare che come storico centro culturale di alto … Continua

Una città di biblioteche, di libri e… di carta

Una città di biblioteche, di libri e… di carta Genova ha ancora oggi, ha nel suo centro storico, una piazza della stampa che nel 1471 fu sede del primo laboratorio cittadino, fondato da artigiani provenienti dal Nord Europa. La città e le sue vallate sono state nel passato un importante centro di produzione di carta. … Continua