Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Festival di Limes, X edizione

Festival di Limes, X edizioneIl fattore italiano nel mondo in guerradal 10 al 12 novembre 2023 La storia accelera. L’invasione russa dell’Ucraina ha riportato la guerra in Europa, certificando il rigetto del primato americano da parte di Mosca.Intanto prosegue e si intensifica la sfida tecnologica tra Cina e Stati Uniti, foriera di una “de-globalizzazione” dalle … Continua

La Storia in Piazza XIII edizione, scuole e famiglie

La Storia in Piazza XIII edizione, Libro e libertàprogramma per le scuole e per le famigliedal 14 al 17 marzo 2023 La storia dei libri è, in larga parte, la storia della loro distruzione.Non già quella, pur in parte rimediabile, dovuta agli imprevisti accidentali, ma quella che gli uomini, consapevolmente e sterilmente, compiono per cancellare … Continua

Sebastião Salgado. Aqua Mater

Proposte educative dedicate alla mostra “Aqua Mater. Sebastião Salgado“Sottoporticato, 23 marzo – 14 luglio 2024 Miti e immaginario poetico associano spesso l’acqua al ciclo della vita umana: l’acqua, infatti, è il bene più prezioso che abbiamo sulla terra, indispensabile per la nostra esistenza, vitale per il corpo umano, per le piante che ci nutrono, per … Continua

Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo

Proposte educative intorno alla mostra “Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo“Appartamento del Doge, 25 aprile – 1° settembre 2024 Il tema della nostalgia ricorre spesso come motivo di ispirazione o come principale soggetto del plot narrativo in romanzi, film e canzoni. Spesso la nostalgia è oggetto di analisi nella saggistica e compare, … Continua

Steve McCurry

proposte educative intorno alla mostra “Steve McCurry. Children”Sottoporticato, 24 novembre 2023 – 10 marzo 2024 “Non riesco a non pensare che ovunque tu sia nato, nella ricchezza o nella povertà,in paesi tranquilli o disperati, se sei un bambino ti affacci al mondo ovunque nellostesso modo, innocente, senza preconcetti, ancora non plasmato dalla cultura.Poi arrivano lingue … Continua

Artemisia Gentileschi

proposte educative intorno alla mostra “Artemisia Gentileschi”Appartamento del Doge, novembre 2023 – aprile 2024 Artemisia Gentileschi, prima donna ad essere ammessa in un’Accademia d’arte, la prima ad essere riconosciuta come artista, la pittrice che scelse di fare della sua passione per l’arte la sua ragione di vita è al centro della mostra di Palazzo Ducale. … Continua

Calvino Cantafavole

Proposte educative intorno alla mostra “Calvino Cantafavole”Loggia degli Abati, 15 ottobre 2023 – 7 aprile 2024 La mostra – in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino – si dipana nel riferimento alla fiaba vista come universo poetico. Seguendo fedelmente gli scrittidell’autore, dedicati ad arte e rappresentazione iconografica, attraversa le visioni della sua terra, … Continua

Parole per un palazzo

Presentazione dell’activity bookmarzo 2024 Un abbecedario che è anche un gioco, una caccia al tesoro tra le pieghe di un Palazzo ricco di storia, pieno di sorprese, da indagare come detective. Info e prenotazioni prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – didattica@palazzoducale.genova.it – telefono 0108171604

Libro dei libri

12 aprile 2024 ore 10, Sala del Maggior Consiglio Libro dei Libri è un progetto promosso dal Ministero per la Cultura e dal Cepell (Centro per il Libro e la Lettura), portato avanti in questo anno di Capitale del Libro dal Sistema Bibliotecario Urbano e da Palazzo Ducale. Si tratta del riconoscimento che ricevono le … Continua

Il manuale come laboratorio

seminario a cura di Antonio Brusa con Silvia Di TraniIn collaborazione con Hisotria Ludens14 e 21 febbraio 2024, ore 17 Nella lunghissima tradizione scolastica, siamo abituati a considerare il manuale come il depositario di una storia da far studiare agli allievi. È possibile avere un’altra idea del manuale e, conseguentemente, immaginare un suo diverso uso? … Continua

Calvino è fantastico!

Laboratorio esperienziale a partire dalle opere di Calvino, interpretate da illustratori contemporaneia cura di Daniela Carucci18, 24 gennaio e 2 febbraio 2024, ore 17 Un percorso in tre incontri dentro il mondo di Italo Calvino attraverso alcune sue opere interpretate da grandi illustratori contemporanei. Gli incontri prevedono momenti di analisi e scoperta di alcuni albi … Continua

NpL Nati per Leggere

Corso per educatori e insegnantigennaio – febbraio 2024 Il corso è destinato a coloro che operano negli asili nido, nelle scuole dell’infanzia o in altre strutture educative. Oltre agli obiettivi formativi generali si aggiunge la conoscenza di quali siano i principali elementi di progettazione riguardanti l’ambiente e le strategie operative. Partecipazione gratuita, su prenotazione A … Continua

A tu per tu con grandi interpreti della parola e del segno

In collaborazione con Rivista Andersen Una serie di eventi – reading, workshops, interviste, installazioni e performance – con alcuni dei più celebri e stimati autori e illustratori a livello internazionale nel campo della letteratura per ragazzi, che saranno calibrati sulle loro singole specificità espressive. 14 novembre, ore 10.30 – incontro con Thé Tjong-Khing Un incontro … Continua

Bernard Friot

Prima regola: conoscere i lettoriseminario di formazione in collaborazione con Rivista Andersen28 e 29 novembre 2023, ore 17 Un corso di formazione di 6 ore in cui il noto autore francese porterà la sua straordinaria esperienza per aiutare i docenti ad avvicinare i loro studenti alla lettura. Bernard Friot è uno dei più originali e … Continua

Artemisia Gentileschi, riduzioni sul biglietto

Biglietto ridotto 15€ per: Membership Card Ducale+ ridotto speciale 12€ Per tutti i possessori della Membership Card Ducale+ biglietto ridotto speciale a 12€ Under 27 ridotto giovani 8€ Tutti i lunedì biglietto ridotto per i giovani fino a 27 anni non compiuti (esclusi i festivi) Bambini 5€ dai 6 ai 14 anni non compiuti Convenzione … Continua