Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Proposte educative intorno alla mostra “Calvino Cantafavole”
Loggia degli Abati, 15 ottobre 2023 – 7 aprile 2024

La mostra – in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino – si dipana nel riferimento alla fiaba vista come universo poetico. Seguendo fedelmente gli scritti
dell’autore, dedicati ad arte e rappresentazione iconografica, attraversa le visioni della sua terra, così come state presentate dai pittori suoi conterranei e da artisti, come Carlo Levi, Francesco Menzio, Enrico Paulucci, di cui ha scritto e a cui era collegato da legami di amicizia. La fiaba, nella collaborazione di lunga durata con Emanuele Luzzati, viene inoltre indagata nelle illustrazioni del maestro genovese per le opere calviniane, ma anche nelle produzioni RAI a cui Luzzati ha collaborato.
Due i filoni principali: la presenza di artisti di cui ha scritto e la rappresentazione teatrale, indagata nelle produzioni firmate insieme al conterraneo Luciano Berio, ma anche nella produzione scenica (per teatro e televisione) di un artista particolarmente caro a Calvino, Giulio Paolini.


Percorso in mostra + breve laboratorio

Attraversare lo specchio

Se gli adulti fanno fatica ad “attraversare lo specchio” per entrare in quell’universo parallelo in cui vige il rovesciamento della razionalità ed il mondo come la conosciamo, per i bambini, è cosa da nulla. Naturalmente predisposti al gioco ci insegnano la “libertà” di mettere in relazione parole, luoghi, cose e personaggi tra finzione e realtà. In laboratorio utilizzeremo la tecnica dell’improvvisazione teatrale, in cui partecipanti costruiranno e “agiranno” le proprie favole. Seguendo le tracce di Calvino, proveremo ad attraversare insieme lo specchio ed entrare nel nonsense stimolando la creatività attraverso un braistorming: le parole, i personaggi, i luoghi e gli oggetti emersi verranno messi in relazione tra loro e ci condurranno in situazioni apparentemente paradossali, dove ogni cosa può accadere, avere un senso o non averlo. L’esperienza darà lo spunto di continuare il lavoro in classe.

Scuola infanzia, primaria e secondaria
Durata: ca. 1h45’
Costo: 7€ + 5€ a studente

La forma delle parole

Breve percorso in mostra incentrato sulla poetica della fiaba e sul libro, inteso come oggetto che si imprime nella memoria, affascinando anche attraverso l’illustrazione e, ancor prima, da titolo e copertina. A seguire, un laboratorio di lettering in cui la visibilità della parola è espressa attraverso lo studio della sua forma, del suo rapporto con lo spazio e il gesto di scrivere a mano la rende strettamente connessa al suo creatore.

Scuola primaria e secondaria

Tutti i giorni – Durata: ca. 1h45’
Costo: 7€ + 5€ a studente


Laboratori

Rime a zonzo per zanzare Giochi di parole disegnate e suonate

I libri e le parole di Toti Scialoja, Nico Orengo, Bruno Tognolini, Roberto Piumini e Alessandro Riccioni sono punti di partenza per stimolare nei bambini frasi bizzarre, parole astruse e dar vita a surreali composizioni poetiche tra il fantastico e l’umoristico. I versi creati saranno poi messi in musica in un gioco di suoni e parole.

Scuola infanzia e primo ciclo della primaria

Tutti i mercoledì – Durata: ca. 1h30’

Costo: 5 € a studente

Il teatrino della leggerezza

Italo Calvino, in Lezioni Americane, scrive: «Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore». L’assenza di peso è uno dei tratti caratteristici dell’opera di Fausto Melotti, uno degli artisti prediletti da Calvino, che lo definì “l’acrobata dell’invisibile” e più volte volle le opere di questo scultore sulle copertine dei suoi libri. Ispirandoci alle sue visioni astratte, alle sue composizioni geometriche fatte di linee, ritmi, pieni e vuoti, un laboratorio in cui con fili metallici, corde, spaghi, sovrapposizioni di materiali, daremo forma alle parole di favole – in particolare “La distanza dalla Luna”, da Le cosmicomiche – filastrocche e versi in rima attraverso sculture leggere e precarie in forma di teatrini, sorta di apparizioni in attesa di un filo d’aria, un soffio o una musica per materializzarsi.

Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado

Tutti i giorni – Durata: ca. 1h30’

Costo: 5 € a studente


Visite guidate

Visita guidata alla mostra

Percorsi articolati per rispondere alle esigenze delle diverse età dei partecipanti sono realizzati in modo da consegnare agli studenti le corrette chiavi di lettura della mostra.

Possono essere richieste anche in lingua.

Durata 1h

Costo visita guidata in italiano: 90 € a classe (max 25 studenti) + 5 € ingresso in mostra (a studente)
Costo visita guidata in lingua: 100 € a classe (max 25 studenti) + 5 € ingresso in mostra (a studente

Visita guidata alla  mostra + percorso in città

La proposta si articola in due percorsi a scelta: Genova medioevale, da San Lorenzo a San Matteo; Genova e il sistema dei Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Durata complessiva 2h30’ – giornata e orario da concordare direttamente al momento della prenotazione

Costo: 150 € (max 25 studenti) + 5 € ingresso in mostra (a studente)


Info e prenotazioni

prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – didattica@palazzoducale.genova.it

telefono 0108171604 (martedì e giovedì, ore 11-13; mercoledì e venerdì, ore 14-16)

Alcuni laboratori possono essere realizzati anche a domicilio presso le sedi scolastiche, secondo modalità da concordare di volta in volta.
Si comunica che per le attività a pagamento è necessario effettuare bonifico bancario, gli estremi verranno inviati al momento della conferma di prenotazione.