Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

La Storia in Piazza XIV edizione

Le piazze della storiada giovedì 27 a domenica 30 marzo 2025 La XIV edizione de La Storia in Piazza è dedicata a Le Piazze della storia, un tema su cui gli sguardi e gli approfondimenti possibili sono molti e diversi, nello spazio e nel tempo. In quattro dense giornate si parlerà di piazze come spazi … Continua

Nason & Moretti Glassware

Glass Tableware from Art Deco to the Compasso d’Oro AwardNovember 22, 2024 – May 4, 2025 The exhibition recounts forty years of production by Nason & Moretti glass factory, one of the most original Murano glassmakers that, since its foundation in 1923 – with a specific focus on the art of the table and a … Continua

La Cristalleria Nason&Moretti

Il vetro da tavola dal Déco al Compasso d’Orodal 22 novembre 2024 al 4 maggio 2025 english version La mostra racconta un quarantennio di produzione della Cristalleria Nason & Moretti, una delle più originali realtà muranesi che, sin dalla fondazione nel 1923 – con uno specifico indirizzo legato all’arte della tavola e un piglio radicalmente … Continua

DucaleTabloid

trimestrale di arte e culturan. 45, ottobre – dicembre 2024 Sfoglia il nuovo numero in evidenza in questo numero: “Un Palazzo nuovo… nella contintuità” parola alla direttrice Ilaria Bonacossa Impression, Morisot la mostra dedicata alla pittrice impressionista: parola alla curatrice Marianne Mathieu Lisetta Carmimolto vicino, incredibilmente lontano La mostra in occasione dei 100 anni dalla … Continua

7 febbraio

venerdì 7 febbraio 2025 ore 10 > Limes incontra le scuole Gli esperti di Limes incontrano gli studenti a Palazzo Ducale e in collegamento streaming per una panoramica delle principali crisi in corso e dei loro possibili sbocchi. ore 17 > 107 (mila) Inaugurazione mostra cartografica con Laura Canali, cartografa di Limes ore 18 > … Continua

Proposte educative dedicate alla mostra “Lisetta Carmi”

“Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano”proposte educative In occasione dei cento anni dalla nascita di Lisetta Carmi, Palazzo Ducale presenta una grande mostra dell’artista e fotografa genovese, che nel corso della sua vita ha avuto il coraggio di percorrere vie diverse dando sempre voce agli ultimi. Un viaggio che parte da Genova e dall’Italia per … Continua

Proposte educative dedicate alla mostra “Impression, Morisot”

Proposte educative dedicate alla mostra “Impression, Morisot“ Impression, Morisot è la prima grande mostra in Italia dedicata alla figura di Berthe Morisot (1841-1895), unica pittrice a esporre il 15 aprile 1874 nello studio del fotografo Felix Nadar, evento che ha segnato la nascita dell’Impressionismo.In mostra, dipinti, acqueforti, acquerelli, pastelli, a cui si aggiungono documenti fotografici … Continua

Museo di Sant’Agostino

Verso un nuovo museo Il chiostro triangolare e la chiesa di Sant’Agostino, edificio gotico conservato più grande della città, sono interessati da un percorso espositivo che si propone di narrare, attraverso opere del Museo di Sant’Agostino, Genova nei secoli in cui è divenuta una grandepotenza mediterranea (X-XV secolo). Il museo di Sant’Agostino – archivio monumentale … Continua

Proposte educative dedicate alla mostra “Bruce Weber”

La fama di Bruce Weber come fotografo ha inizio a partire dagli anni Settanta, quando la rivista GQ gli commissiona una campagna di scatti fotografici di modelli maschili che avrà un grande impatto mediatico.A seguito di questo successo, molti brand di moda – come Ralph Lauren, Calvin Klein, Versace, Karl Lagerfeld e Abercrombie&Fitch– assegnano a … Continua

Arte contemporanea: istruzioni per l’uso

febbraio – aprile 2025 Pur essendo passato oltre un secolo dalle prime avanguardie storiche, la comprensione dell’arte contemporanea appare ancora limitata. Nel corso del Novecento l’idea stessa di opera d’arte e la sua percezione si sono radicalmente modificate, così come è cambiato il rapporto tra artista, pubblico e mercato dell’arte. Un ciclo di incontri per … Continua

Metodi e strumenti per una didattica ludica della storia

6 e 13 febbraio 2025, ore 17 Il fenomeno della ludicizzazione della storia è assai rilevante nella odierna cultura occidentale, anche sull’onda della diffusione su vasta scala delle tecniche di gamification.Il corso, rivolto ai docenti della scuola secondaria di I e II grado, intende prospettare metodologie e strumenti imperniati sull’utilizzo di tecniche di progettazione di … Continua

Chi ha paura di Chat GPT?

7, 12, 28 novembre e 5, 12 dicembre 2024, dalle ore 15 Il modulo si propone di approfondire i temi della scrittura e analisi testuale, integrando l’ormai ineludibile fenomeno dei programmidi intelligenza artificiale con cui gli studenti interagiscono quotidianamente anche a scuola. Due giornate di studio dedicate alla conoscenza di tali tecnologie e alle implicazioni … Continua