Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e Palazzo Tursi
via Garibaldi

Un unico percorso unisce tre palazzi-museo appartenenti al Sistema dei Rolli, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Dipinti dei massimi artisti italiani (Veronese, Filippino Lippi, Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Cambiaso, Strozzi) ed europei (Gerard David, Memling, Rubens, Van Dyck, Zurbaran, Murillo), collezioni di tessuti, ceramiche, mobili, oggetti d’arredo, accolti in ambienti di straordinaria qualità decorativa, narrano storia e storie di personaggi, artisti, committenti, famiglie, affari, finanza e cultura.
Una cortina di giardini pensili e terrazze scopre inediti punti di vista sulla città.

Progetti a cura dei Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale

Progetti di educazione al patrimonio

A scuola in museo

Le sale diventano un luogo familiare a bambini e ragazzi attraverso percorsi tematici interdisciplinari e laboratori in più incontri, co-progettati con i docenti per consentire un’esperienza di educazione al patrimonio culturale adatta alle caratteristiche sociali, culturali e scolastiche del contesto di appartenenza e integrata al POF adottato da ogni scuola. Le collezioni, con opere e oggetti tra Cinquecento e Ottocento, permettono di affrontare diverse tematiche, dal ritratto alla natura morta, dalla moda e l’abbigliamento al cibo e l’alimentazione, dall’architettura alla decorazione, dalle ceramiche ai tessuti, tra mitologia, storia e tradizioni.

Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado

PCTO — Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

I Musei Civici si aprono alla necessità dei ragazzi di effettuare e sviluppare esperienze per sperimentare le proprie capacità, sollecitando e valorizzando modalità nuove per la promozione dei beni culturali, sviluppando lo spirito
d’iniziativa e di responsabilità. Il PCTO si compone di una parte formativa – con attività di visita e di approfondimento sul percorso espositivo, per fare conoscere il “dietro le quinte” dei musei, la loro identità e organizzazione – e di una parte operativa a carattere educativo e di formazione che consenta di mettere in pratica le loro capacità, lavorando tra pari e in gruppo, contribuendo alla formazione della loro identità sociale e personale.

Scuola secondaria di II grado


Info e Contatti

prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – didattica@palazzoducale.genova.it – telefono 0108171604