Salta al contenuto

Dove

Sottoporticato

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Sebastião Salgado. Genesi

a cura di Lélia Wanick Salgado Genesi è l’ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentarista del nostro tempo.Uno sguardo appassionato, teso a sottolineare la necessità di salvaguardare il nostro pianeta, di cambiare il nostro stile di vita, di assumere nuovi comportamenti più rispettosi della natura e di quanto ci circonda, di conquistare … Continua

Gli occhi della speranza. Impressioni da Haiti

Progetto di Alessio UrsidaA cura di Samsung Italia inaugurazione venerdì 12 febbraio, ore 18 Orario: mar-dom, ore 15-20 ingresso libero Alessio Ursida espone in Sala Dogana – Giovani idee in transito – la mostra sulla realtà di Haiti attraverso immagini che raccontano volti, luoghi ed emozioni di una terra ancora speranzosa. Un viaggio unico che svela attraverso la … Continua

Corpus Sapiens

un progetto di Accademia Ligustica di Belle Arti a cura di Antonino Cerda, Massimo Chiappetta, Alessandra Gagliano Candela, Sabrina Marzagalli, Pietro Millefiore, Cesare Viel inaugurazione 5 febbraio 2016, ore 17.30 ingresso libero Orario: 15-19 Scarica il depliant Venerdì 5 febbraio 2016 alle ore 17.30 nella sala “Ducale Spazio Aperto” si inaugura la mostra “CORPUS SAPIENS”, … Continua

Costruire le modernità. Ignazio Gardella architetto

Le opere di Gardella sostanziano difatti una concreta riflessione disciplinare, nella quale si può cogliere il tentativo di interpretazione del contesto urbano attraverso il progetto di architettura. In questa chiave di lettura ogni edificio, e in generale l’intera opera gardelliana, acquista una straordinaria rilevanza in relazione alla capacità di incidere e trasformare la città in … Continua

Segrete. Tracce di Memoria. Artisti alleati in memoria della Shoah

VIII Edizionea cura di Virginia Monteverde Orario: mar-dom 15-18ingresso intero 5 euro, ridotto 4 euroil 27 gennaio aperta gratis, ore 10-18 Segrete – Tracce di Memoria è una rassegna d’arte contemporanea ideata e curata da Virginia Monteverde, che nasce nel 2009 per ricordare la Shoah e sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni, attraverso l’arte, sulla più grande tragedia … Continua

Diritti e pregiudizi – ieri e oggi

un progetto di Alice Merlo e Valentina Marzi ingresso liberoorario: martedì alla domenica, dalle 15 alle 20  Scarica la cartolina Giovedì 21 gennaio 2016, alle ore 18, inaugura in Sala Dogana la mostra Diritti e pregiudizi – ieri e oggi a cura di Alice Merlo e Valentina Marzi, realizzata con la collaborazione artistica di Martina Spanu e il … Continua

L’Italia farà da sé – Propaganda, moda e società negli anni dell’autarchia

Inaugurazione venerdì 19 dicembre, ore 18 Di fronte alle due crisi economiche determinate dalle conseguenze del primo conflitto mondiale e dal drammatico crollo di Wall Street del 1929, Mussolini impostò la politica economica del regimeattraverso due azioni principali: l’espansione coloniale in Africa e una politica autarchica in campo agricolo e industriale. Attraverso opere provenienti dalle … Continua

Scarti di cibo, cibo di scarto

Inaugurazione 4 dicembre ore 18Orari: da martedì a venerdì 15/19, sabato e domenica 10/19Ingresso libero. Il tema della mostra fotografica muove dall’ultimo rapporto F.A.O., secondo il quale ogni anno si sprecano nel mondo 1,3 miliardi di tonnellate di cibo. Oltre ad una colossale perdita economica (circa 750 miliardi di dollari annui), ciò determina un enorme … Continua

Franco Fontana. Vita Nova

A cura di Sabrina Raffaghello.Orario: mart – dom dalle 10 alle 18Ingresso libero Un progetto fotografico che Franco Fontana concepisce nel 2010, per misurarsi con il tema della morte, partendo da un luogo di grande rilevanza estetica e simbolica: il Cimitero di Staglieno.   Quaranta fotografie dove il tema della morte è affrontato nel suo … Continua

Dogana – Moving Memory. I giovani testimoniano la Shoah

inaugurazione / venerdì 21 novembre 2014, ore 18 Orario: dal martedì alla domenica, ore 15–20Ingresso libero Progetto a cura di Luciana Di Serio, Fabio Negrino e Franco Repetto e delle Classi 5H e 5M del Liceo artistico statale Klee-Barabino di Genova, con la collaborazione di Fabio Contu, Jacopo Morando e Jacopo Tuzza.Si ringraziano: l’Ex-Ospedale Psichiatrico di … Continua

Le radici del Natale

Preziose sculture di radici di pino cembro dell’artista Marco Nones della Val di Fiemme ingresso a offerta liberail ricavato sarà devoluto alla Campagna Mondiale Lions Sight First II

Variazioni Biasetton

Un percorso assoluto attraverso i segni – di ispirazione e suggestione calligrafica contemporanea – declinati su diversificate superfici e “giocato” nello spazio.La calligrafa Francesca Biasetton esplora le affascinanti, nonché numerose variazioni artistiche della scrittura a mano, dal suo valore di testo, di contenuto semantico, di segno astratto.In questi simboli si evidenzia il lungo e intenso … Continua

Fausto Giaccone.Macondo. The World of Gabriel García Márquez

Inaugurazione mercoledì 13 ore 18Nell’ambito della rassegna “L’altra metà del libro” A cura di Clelia Belgrado.Orario: tutti i giorni 10/18.Ingresso: libero Fausto Giaccone ha viaggiato a lungo in Colombia per raccontare il mondo di Gabriel García Márquez. Attraverso strade, fiumi, paesi, campagne e coste, Giaccone si è inoltrato nell’universodello scrittore, nei luoghi della sua vita … Continua