Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Dal Mar Nero a Panama la potenza delle colonie liguri nel Medioevo
Convegno internazionale a cura di Lucio Caracciolo e Marco Ansaldo
19 e 20 gennaio 2024

Dalla Bessarabia alla Siria, da Gibilterra all’Atlantico, inserendosi in Corsica e metà della Sardegna, ma con luogo nevralgico Costantinopoli e il Mar Nero, fra il XIII e il XVI secolo Genova controllava vasti territori ben oltre l’Europa, allargandosi alle estreme periferie di quello che era il mondo conosciuto. Forse nemmeno oggi gli stessi genovesi riescono a rendersi perfettamente conto di quello che fu la loro città a quel tempo, con un’influenza irradiata e profonda, nel commercio, nella finanza, nella forza militare, nella lingua, negli usi e costumi, tuttora ben conosciuta e studiata anche all’estero.

Due giorni in cui i maggiori esperti internazionali sul Medioevo genovese, si ritroveranno a discuterne nelle scuole e in pubblico. Il convegno di studi si inserisce nelle iniziative che si terranno nel corso del 2024: IANUA. Genova nel Medioevo

L’Archivio di Stato di Genova riallestirà al contempo la mostra “Tutti i genovesi del mondo”, proponendo al pubblico i documenti originali sull’espansione della città nel Medioevo.


Consigliato per insegnanti e non solo

Partecipazione gratuita


Info e prenotazioni

prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – didattica@palazzoducale.genova.it – telefono 0108171604