Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Intelligenze Future
dal 5 al 26 maggio ore 17.45
“Se un leone potesse parlare, noi non potremmo capirlo”
(Sally Rooney, Intermezzo, Einaudi, 2024, citando nel cap.3 “Ricerche filosofiche” di Wittgenstein, Einaudi, 2009).
Le intelligenze future sono quelle di cui avremo bisogno, sono parte della costruzione della conoscenza e del senso critico per le nuove generazioni. Le intelligenze future non possono però tralasciare le intelligenze del passato, tantomeno altre e nuove forme di intelligenza, e quei percorsi della ricerca di base che prima di “tracimare” nella ricerca applicata e nel trasferimento tecnologico non sempre sono stati compresi, alcune volte significativamente trascurati, e che ancora oggi suscitano degli interrogativi. La fiduciosità “aleatoria” della speranza e la “concretezza” dell’aspettativa si mescolano con la mediazione dell’intelligenza, naturale o artificiale che sia. Faremo un percorso tra umani e umanoidi, tra studi scientifici e scoperte nell’idea che Il risultato non è il punto d’arrivo ma il momento per iniziare una nuova sfida, è il momento in cui si vede il futuro, senza fretta. Attraverseremo la storie tra passato e futuro passando per memorie inesistenti, tratteremo dell’apprendimento di umani e umanoidi in un bilanciamento tra nuove frontiere delle neuroscienze e sviluppi dell’intelligenza artificiale riapriremo le domande sulle nuove sfide, vecchie e nuove che le donne si trovano ad affrontare nella scienza e nella società, e nel nostro viaggio verso il futuro l’architettura costruirà la nostra nuova casa.
Alberto Diaspro – Biofisico. Professore ordinario di Fisica dell’Università di Genova e direttore di Ricerca in Nanoscopia all’IIT. Ha pubblicato oltre 500 articoli scientifici (H=67). Si occupa principalmente di nanoscopia ottica e di biofisica alla nanoscala. Ha ricevuto l’Emily M. Gray Award dalla Biophysical Society e il premio per la comunicazione scientifica della Società Italiana di Fisica. Nel 2022, il premio internazionale Gregorio Weber Award per l’eccellenza in studi riguardanti la fluorescenza. Nel 2024 l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “al Merito della Repubblica Italiana” e il Premio Enrico Fermi per la Fisica della SIF “per gli originali contributi allo sviluppo e all’applicazione della microscopia ottica e il cruciale impatto sulla biofisica cellulare e molecolare”. Ha inoltre ricevuto il Premio Speciale Sant’Eligio da Federpreziosi e il Premio “Beppe Pericu” dalla Società di Letture e Conversazioni Scientifiche di Genova, entrambi per la attività e divulgazione scientifica, nel 2024.
Enrico Paroletti – Laurea magistrale all’Università di Bologna, master GIOCA del Dipartimento di Scienze Aziendali della Scuola di Economia e Management, è attivo nelle realtá culturali no-profit di Genova. Presidente della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche e dell’Associazione Amici dell’Accademia Ligustica. Consigliere di amministrazione dell’Accademia Ligustica di Belle Arti. Consulente Finanziario AZIMUT CAPITAL MANAGEMENT.
A cura di Alberto Diaspro e Enrico Paroletti
In collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili