Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Eroi e poveri diavoli

15 dicembre 2014, ore 17.30Sala del Camino La Grande Guerra con i suoi “eroi” e con i suoi “poveri diavoli”Due facce dello stessa immensa carneficina che cento anni fa ha insanguinato il vecchio continente, una rilettura fuori dagli schemi nel centenario della prima guerra mondiale.

Notte Gospel

15 dicembre, ore 21Sala del Minor Consigliocon Nate Brown & One Voice Ingresso a pagamento Direttamente da Washington D.C., diretto da Nate Brown, torna per la quinta volta di seguito in Italia il gruppo gospel “Nate Brown & One Voice”, 5 cantanti e un pianista selezionati dalla corale di 25 elementi “Nate Brown & Wilderness”, … Continua

Eva Cantarella – Simposio

rassegna: Le meraviglie filosofiche 16 dicembre 2014, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Il Simposio (Συμπόσιον) è un celeberrimo dialogo di Platone, che s’immagina svolto durante un banchetto nella casa del poeta tragico Agatone, in occasione della vittoria da lui riportata in un concorso drammatico (416 a.C.). I partecipanti esprimono opinioni diverse intorno all’amore. Aristofane narra … Continua

Spartacus e le kattive maestre

mercoledì 17 dicembre 2014, ore 17Sala Munizioniere Un film documentario di 77 min.regia di Alessandro DiacoScritto da Alessandro Diaco, Viola Nuvoletta, Luca Queirolo Palmas e Dagmar ThomannProdotto dal Laboratorio di Sociologia Visuale, Disfor – Università diGenova, con il contributo di Centro Studi Medì

I marmi giustiziati. Il ritorno a Palazzo delle due statue colossali dei Doria

17 dicembre 2014, ore 17.45Sala del Minor Consiglio Presentazione libro di Giovanni Spalla e Gianni Ansaldiinterviene Giorgio Bertone Storia del restauro e della ricollocazione a Palazzo Ducale delle due statue di Andrea e Giovannandrea Doria, pervenute a noi gravemente menomate. Giovanni Spalla rievoca la storia dei due marmi, le turbolente vicende del passato, ma soprattutto dà conto, … Continua

Sulla fotografia e oltre

21 dicembre 2014, ore 15 Sala Liguria Presentazione del libroSulla fotografia e oltredi Enrico Gusella Un’acuta lettura sulla fotografia e i suoi protagonisti. Un testimone dell’arte per un viaggio affascinante e coinvolgente dentro l’immagine fotografica, la storia e i suoi protagonisti: i fotografi. E’ questo ma molto altro ancora il libro “Sulla fotografia e oltre” … Continua

LUX

Nell’ambito del Circumnavigando Festival, un nuovo progetto di teatro-circo nato dall’incontro di tre diverse personalità artistiche, con un background che spazia dall’arte circense, al teatro di strada fino al teatro di prosa. Equilibrismo, giocoleria, acrobatica aerea e recitazione scelgono come linguaggio espressivo il teatro delle ombre per una messa in scena originale su una delle … Continua

La mappa

Di Vittorio Giacopini.Intervengono Paolo Bernardini e Massimo Quaini Monti, laghi, colline, forre, fortilizi e contrafforti, borghi, strade, slarghi: vedere tutto, come se si fosse per aria, e tutto rappresentare in una mappa, con dettagli minuti, badando a distanze, rilievi, proporzioni: squadrare il mondo, illuminarlo, dargli ordine. È questo l’obiettivo di Serge Victor, ingegnere-cartografo al seguito … Continua

Remida Day

Sesto Remida day, una giornata speciale dedicata a reinterpretare luoghi della città e a rinnovare sguardi curiosi verso i materiali di scarto . L’Associazione di Promozione sociale Sc’Art!, in collaborazione con il Servizio Didattica ed Eventi culturali della Fondazione per la Cultura di Palazzo Ducale, propone installazioni, laboratori, spettacoli musicali e realtà artigianali, tutti in … Continua

Il ponte di Picaflor

Presentazione del libro di Carlo Repetti. Con l’autore partecipano Alessandro Cassinis, Gianna Schelotto e Ernesto Franco Giorgio ha 50 anni, è diventato grassoccio e quasi calvo. Da quando ha lasciato (oltre alla moglie) le scatole di tonno e sardine del negozio di suo nonno, vive solo e annoiato in compagnia dei libri che divora. Ma … Continua

Franco Zecchin, Continente Sicilia

In dialogo con Claudio Corrivetti (Postcart), modera l’incontro Federico Montaldovenerdì 5 marzo 2021 ore 21, diretta Facebook Associazione Culturale 36° Fotogramma La più estesa e popolosa regione d’Italia, la Sicilia è anche la più grande delle isole del Mediterraneo, definite da Fernand Braudel come dei “continenti in miniatura”. Dal 1975 al 1994, Franco Zecchin ha … Continua

La rivalità politica e il demone del denaro

Marco De Gaudio, Michele Maccaroni e Daniele Madeddu, allievi della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” del Teatro Stabile di Genova, leggono i canti X (Farinata), XI (L’usura) e XVI (I sùbiti guadagni) evento parte del cicloMARATONA INFERNALEin occasione del 750mo anniversario della nascitadi Dante Alighieri che si svolgerà presso:Biblioteca Universitaria di Genova – Hotel Colombia,Sala … Continua

Fabio Cavallucci. Dadaismo. Da Duchamp all’arte di oggi: ready made, smaterializzazione, provocazione

Fabio Cavallucci Tra le varie declinazioni del fenomeno dadaista (zurighese, berlinese, ecc.) l’intervento si concentra sulla figura di Marcel Duchamp, artista non solo rivoluzionario per la sua epoca, ma ancora riferimento fondamentale per l’arte d’oggi. Attraverso l’invenzione del ready made, Duchamp definisce un fatto fondamentale nello sviluppo della storia dell’arte: non è la realizzazione manuale … Continua

Manila Camarini. L’editing

L’editingManila Camarini La terza lezione della Settimanale di fotografia, a cura dell’Associazione Fotografica SACS, sarà incentrata sull’uso del reportage fotografico all’interno di un magazine.Photo editor di D di Repubblica, la Camarini parlerà delle fasi che conducono alla produzione del racconto fotografico, dallo scatto all’impaginazione su diverse tipologie di testate giornalistiche. La costruzione di una buona … Continua

Pier Paolo Portinaro. Germanica I conti con il passato

In collaborazione con Pier Paolo Portinaro Importanti dibattiti storiografici hanno avuto come oggetto il tema del Sonderweg tedesco, mettendo in luce peculiarità (in senso positivo e negativo, anticipazioni e ritardi) della via intrapresa dalla nazione tedesca nel processo di modernizzazione. La questione ha continuato a caratterizzare la seconda metà del XX secolo, principalmente per due ragioni: 1) … Continua