Salta al contenuto

Quando

dalle 17 alle 24

Dove

Palazzo Ducale

Fondazione Palazzo Ducale Genova

70 anni di libertà Genova non dimentica

RACCONTARE LA RESISTENZA Nove incontri in nove piazze 14-24 aprile 2015 scarica il programma ore 17 Cortile MaggioreLA MUSICA DELLA LIBERTÀCONCERTO DELLA FILARMONICA SESTRESEMusiche di Goffredo Mameli, Giuseppe Verdi,John Williams, lfman&Prince, Bill Conti, Count Basie,Duke Ellington, Alfred Ellis, Horace Silver.Nel corso del concerto verranno eseguite Bella ciaoe Fischia il vento. ore 21, Sala del Maggior ConsiglioX FESTIVAL … Continua

Genova Pietra in Salsedine

È l’evento conclusivo de “La città stratificata nascita, sviluppo, trasformazioni”, ciclo di incontri a cura di Giovanna Rotondi Terminiello, in collaborazione con Uni Auser Genova – Università Popolare dell’Età Libera. Genova la Superba. Genova che si vede solo dal mare. Genova di pietra e di sale. Città scabra, ostinata, testarda. Strano animale, viaggiatore immobile e … Continua

Capitalismo, dittatura e democrazia: il caso della Germania

Jürgen Kocka In collaborazione con La logica del Capitalismo e la logica della Democrazia differiscono dalle loro fondamenta. Esistono profonde tensioni tra di esse. Ma capitalismo e democrazia possono anche essere compatibili. Possono anche supportarsi a vicenda. Molto dipende da come funzionano le relazioni tra Stati e mercati, e da come le economie capitaliste sono … Continua

Eva Cantarella, uccidere il padre

lunedì 19 dicembre 2011, ore 21 Sala del Maggior Consiglio  20111219_cantarella.mp3 – durata 0h.46m Il problema del rapporto tra generazioni attraversa il tempo e molti sono i tentativi di individuare le ragioni delle tensioni che lo contraddistingue. Poiché non di rado si pensa di individuarle nella crisi della famiglia tradizionale, può essere utile gettare uno … Continua

Al cinema con Mussolini

Lunedì 19 dicembre 2011 ore 17, Sala del Minor Consiglio Presentazione del libro di Marco Salotti edito dalla casa editrice Le Mani. Intervengono insieme all’autore, Dino Cofrancesco, docente di Storia del Pensiero Politico, Università di Genova e Marco Sciaccaluga, attore e regista teatrale. Alla fine degli anni Venti il Fascismo è fatto, ora bisogna fare … Continua

Anna Orlando

L’avventura delle avanguardie e la rivoluzione del cubismo di Picasso Il primo decennio del Novecento vede un’Europa in grande fermento dal punto di vista culturale e artistico. È il momento in cui nascono le avanguardie, fenomeni di varia natura disseminate in diverse città, che segnano il passaggio definitivo dall’arte antica all’arte moderna.Parigi è capitale indiscussa … Continua

Storia della follia nell’età classica

Presentazione della prima versione italiana integrale di STORIA DELLA FOLLIA, di MICHEL FOUCAULTa cura di Mario Galzigna, BUR Rizzoli, Milano 2011 21 dicembre 2011, ore 17.30Sala del Minor Consiglio A cinquant’anni di distanza dalla sua prima uscita (Folie et déraison. Histoire de la folie à l’âge classique, Plon, Paris 1961) viene finalmente pubblicata una nuova … Continua

Il Grande Concerto di Natale XVI edizione

Salone del Maggior Consiglio Venerdì 23 dicembre 2011 ore 21.30 Coro di Voci Bianche I POLIFONICI di Genova Il Concerto Delle Dame Genovesi Maestro del Coro Silvia Derchi Wacky Brass Quintet Con la partecipazione del chitarrista Marco Conzi Direttore Fabio Macelloni Musiche: B. Britten, J. Rodrigo, E. Morricone, F. Sinatra, V. Parra Colonne Sonore Walt … Continua

Giornata Internazionale del Jazz 2015 a Genova

 Scarica il programma Per la prima volta si festeggia anche a Genova la Giornata Internazionale del JAZZ / UNESCO, manifestazione nata per valorizzare e far conoscere la straordinaria diffusione planetaria delle note afroamericane, e con il patrocinio dell’Unesco.Una famiglia di note, quella afroamericana, che ha condizionato e dato materia, forma e idee a tutte le … Continua

James Fergusson Mediterranea 2011

Mediterranea 011 Taliban 24 gennaio 2012, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio  20120124_fergusson.mp3 – durata 1h.28m Un viaggio tra i fondamentalismi e nell’infinita guerra in Afghanistan con James Fergusson, corrispondente dall’estero per Indipendent, The Times, The Economist per la rassegna Mediterranea. Voci tra le sponde.

Giuseppe Cambiano, Noi e gli antichi

Lezioni di storia, Noi e gli antichi 8º incontro Natura benigna natura malvagia 6 febbraio 2012, ore 21 Sala del Maggior Consiglio  20120206_cambiano.mp3 – durata 1h.04m Catastrofi naturali, terremoti, maremoti, inondazioni, eruzioni vulcaniche sono costanti nella storia della terra e degli uomini, registrate e descritte sin dall’antichità. Come reagirono gli antichi di fronte a questi … Continua

Mansour Ciss – Mediterranea 2011

Arte e Globalizzazione 7 febbraio 2012, ore 17.45 Munizioniere  20120207_ciss.mp3 – durata 1h.09m Mansour Ciss, artista visivo senegalese residente a Berlino, porta a Genova – nell’ambito di Mediterranea. Voci tra le sponde – le sue riflessioni sulle conseguenze della colonizzazione dell’Africa e delle dinamiche legate alla globalizzazione.

Mediterranea 2011 Protocollo Iran. Mondo islamico

Mediterranea 011 Protocollo Iran.Mondo islamico e Democrazia Lucio Caracciolo e Bernard Selwan Khoury 9 febbraio, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio  20120209_limes.mp3 – durata 1h.39m Lucio Caracciolo direttore di Limes, rivista italiana di geopolitica e Bernard Selwan Khoury, direttore del Center for Oriental Strategic Monitoring e vice direttore del’Osservatorio Geopolitico Medio-Orientale di Roma partecipano a … Continua