Salta al contenuto

Quando

ore 17.15

Dove

Sala del Camino

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Due volte genitori

Proiezione del film Due volte genitori di Claudio Cippelletti, prodotto da A.Ge.Do. Seguono le testimonianze di genitori di lesbiche, gay e transessuali

La città della fantascienza

Le città in evoluzioneLa città della fantascienzaAntonio Caronia  20111215_caronia.mp3 – durata 1h.35m giovedì 15 dicembre, ore 17.45 Sala del Munizioniere Docente di Sociologia dei Processi Culturali all’ Accademia di Belle Arti di Brera.Tra i suoi libri, Filosofie di Avatar (con A.Tursi, Mimesis Ed., 2010).

Patrimonio ‪#‎Genova. Gli immobili del Comune di Genova a Palazzo Ducale: opportunità e valorizzazione‬

#‎Programma ‪#‎evento Vivi Genova ore 9.30 Registrazione partecipanti ore 10 – 10.30 Benvenuto e presentazione Sinergia fra Stato e Comune. Il trasferimento del patrimonio demaniale Interventi di: Marco Doria – Sindaco di Genova e Roberto Reggi -Direttore generale Demanio ore 10.30 – 13 Tavola rotonda Interventi di: Emanuele Piazza – Assessore comunale allo Sviluppo Economico, Patrimonio e Coordinamento, … Continua

Presentazione dei libri di Carlo Formenti e Katherine Hayles

Utopie Letali di Carlo FormentiMy Mother Was a Computer di N. Katherine Hayles Una discussione sulle tecnologie e il presente; partecipano Marco Codebò, Long Island University, Carlo Formenti, giornalista e ricercatore in sociologia, Domenico Gallo, scrittore e curatore editoriale, Giovanna Sissa, PhD in Computer Science e ricercatrice.

How to explain pictures to a Lullaby

Operazione sinergica alla sua contemporanea Him presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, How to explain pictures to a lullaby è una performance site-specific ideata da Giulio Alvigini per gli ambienti di Palazzo Ducale e della mostra Da Kirchner a Nolde – Espressionismo Tedesco 1905-1913.L’opera si compone fisicamente nella presenza dell’artista accompagnato dal suo … Continua

Lavorare nel sociale, in quale spazio comune

rassegna di incontri a cura diOltre il Giardino – Circolo di Studi sul Lavoro SocialePalazzo Ducale Fondazione per la culturaAssessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Genova Ogni incontro prevede l’intervento frontale dei due relatori seguito da lavori di gruppo per costruire domande e approfondimenti con il seguente orario: dalle 14 alle 18.Le iscrizioni sono … Continua

70 anni di libertà Genova non dimentica

RACCONTARE LA RESISTENZA Nove incontri in nove piazze 14-24 aprile 2015 scarica il programma ore 17 Cortile MaggioreLA MUSICA DELLA LIBERTÀCONCERTO DELLA FILARMONICA SESTRESEMusiche di Goffredo Mameli, Giuseppe Verdi,John Williams, lfman&Prince, Bill Conti, Count Basie,Duke Ellington, Alfred Ellis, Horace Silver.Nel corso del concerto verranno eseguite Bella ciaoe Fischia il vento. ore 21, Sala del Maggior ConsiglioX FESTIVAL … Continua

Genova Pietra in Salsedine

È l’evento conclusivo de “La città stratificata nascita, sviluppo, trasformazioni”, ciclo di incontri a cura di Giovanna Rotondi Terminiello, in collaborazione con Uni Auser Genova – Università Popolare dell’Età Libera. Genova la Superba. Genova che si vede solo dal mare. Genova di pietra e di sale. Città scabra, ostinata, testarda. Strano animale, viaggiatore immobile e … Continua

Capitalismo, dittatura e democrazia: il caso della Germania

Jürgen Kocka In collaborazione con La logica del Capitalismo e la logica della Democrazia differiscono dalle loro fondamenta. Esistono profonde tensioni tra di esse. Ma capitalismo e democrazia possono anche essere compatibili. Possono anche supportarsi a vicenda. Molto dipende da come funzionano le relazioni tra Stati e mercati, e da come le economie capitaliste sono … Continua

Eva Cantarella, uccidere il padre

lunedì 19 dicembre 2011, ore 21 Sala del Maggior Consiglio  20111219_cantarella.mp3 – durata 0h.46m Il problema del rapporto tra generazioni attraversa il tempo e molti sono i tentativi di individuare le ragioni delle tensioni che lo contraddistingue. Poiché non di rado si pensa di individuarle nella crisi della famiglia tradizionale, può essere utile gettare uno … Continua

Al cinema con Mussolini

Lunedì 19 dicembre 2011 ore 17, Sala del Minor Consiglio Presentazione del libro di Marco Salotti edito dalla casa editrice Le Mani. Intervengono insieme all’autore, Dino Cofrancesco, docente di Storia del Pensiero Politico, Università di Genova e Marco Sciaccaluga, attore e regista teatrale. Alla fine degli anni Venti il Fascismo è fatto, ora bisogna fare … Continua

Anna Orlando

L’avventura delle avanguardie e la rivoluzione del cubismo di Picasso Il primo decennio del Novecento vede un’Europa in grande fermento dal punto di vista culturale e artistico. È il momento in cui nascono le avanguardie, fenomeni di varia natura disseminate in diverse città, che segnano il passaggio definitivo dall’arte antica all’arte moderna.Parigi è capitale indiscussa … Continua