Salta al contenuto

Quando

ore 20.30

Dove

Sala del Minor Consiglio

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Concerto di Bin Huang

Violinista di fama internazionale, Bin Huang si è imposta all’attenzione del mondo musicale all’età di quattordici anni vincendo il Concorso Internazionale Violinistico Wieniawski di Lublino. Il suo profilo internazionale è cresciuto in seguito con i successi ai concorsi “Paganini” di Genova e “ARD” di Monaco di Baviera. Membro della giuria al cinquantatreesimo Concorso Internazionale di … Continua

Salvatore Natoli

Il problema della rappresentabilità e le dispute sulle immagini Non esistono forme religiose che il non rappresentino il divino, anzi, potremmo dire, che la rappresentazione del divino è la forma eminente della rappresentazione sensibile. Le immagini li segnalano la presenza del divino o un suo passaggio, ma, in ogni caso, sono allusive e mai risolutive. … Continua

Luca Massimo Barbero

Novecento Metafisico: Le Muse Inquietanti di Giorgio de Chirico Alcune delle vicende di uno dei dipinti più significativi e al tempo stesso misteriosi del XX secolo sono legate allo scoccare di quella guerra mondiale, drammatica e travolgente, di cui proprio questo anno celebriamo il centenario. Le Muse Inquietanti vengono dipinte da Giorgio de Chirico in … Continua

Dario Argento racconta Dario Argento: Opera e Paura

Incontro con il regista e il Sovrintendente Maurizio Roi In collaborazione con la Fondazione Teatro Carlo Felice in occasione dell’andata in scena di Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, regia di Dario Argento

L’icona e le immagini naturali del sacro: dall’arte ortodossa all’arte occidentale moderna

Dialogo tra Graziano Lingua e Lauro Magnani L’intervento di Graziano Lingua affronterà il modo con cui la tradizione bizantina, prima, e poi l’intero mondo ortodosso hanno cercato di legittimare la pretesa dell’icona di rappresentare l’irrapresentabile. Partendo da uno dei “miti fondatori” dell’icona, ovvero le immagini non fatte da mano d’uomo (achiropite), si cercherà di far … Continua

Segnali per l’Uomo 2.0

come si può sviluppare una nuova vita nel mondo dell’Uomo 2.0 Hanako TsushimaBarbara MazzolaiAthanassia AthanassiouModera Laura Guglielmi I segnali alla nanoscala svelati dalle ricerche ai confini della neurobiologia molecolare, passando attraverso le scale dei milli e micro fino all’essere umano, raccontano dell’evoluzione normale o patologica dell’uomo e in particolare permettono di avvicinarsi a comprendere i … Continua

Nicla Vassallo

Ragion pubblica e amori diversi Occorre applicare pluralismo o relativismo quando ci troviamo ad affrontare il problema cruciale degli amori, eterosessuali e omosessuali, con i primi che hanno diritto ad accedere all’istituzione matrimoniale, e i secondi a cui nel nostro paese la medesima istituzione viene costantemente negata? In altre parole, come possono persone eterosessuali che … Continua

Cristina Acidini

Dalla Fama all’Eternità: Le Tombe dei Medici in San Lorenzo a Firenze  La cappella sepolcrale dei Medici in San Lorenzo a Firenze, o Sagrestia Nuova, non è soltanto il supremo capolavoro d’architettura e di scultura di un artista divinizzato in vita come Michelangelo Buonarroti, ma è anche la memoria tangibile d’una straordinaria coincidenza di fatti … Continua

ItaliaPhotoMarathon

Maratona fotografica della città di Genova, un’occasione unica per cittadini e turisti di vivere la città con tutti i sensi.Genova è da sempre città verticale, la città-terrazzo da cui i cittadini sono naturalmente proiettati verso il mare. Dal loro terrazzo i genovesi scrutavano il mare, salpavano per le Indie e conquistavano le Americhe. Nelle centinaia … Continua

Identità e trauma

giornate di incontro e formazione 2015 21 febbraio ore 11, MunizioniereLa violenza senza movente_Marina Valcarenghi21 marzo ore 11, munizioniereLa violenza in famiglia_Laura Marino9 e 10 MAGGIO, 11 e 14 Sala LiguriaIl trauma bellico collettivo_Maurizio Gasseau Scarica il programma completo

Donatella Di Cesare, Heidegger e gli ebrei

Presentazione del libro Heidegger e gli ebreiI Quaderni Neri di Donatella Di Cesare – Ed. Bollati Boringhieri L’intenso dibattito che i Quaderni neri stanno suscitando riguarda soprattutto quello che finora era un non-detto: la “questione ebraica”. Per la prima volta Heidegger parla apertamente degli ebrei e dell’ebraismo. All’indomani dell’offensiva tedesca a est, scatenata da Hitler il 22 giugno 1941, … Continua

Il volto e le parole

documentario cura di Salvatore Vento, in occasione del settimo anniversario della scomparsa di don Antonio Balletto.Il Centro studi Antonio Balletto ricorda con la proiezione di un video documentario sulla sua vita e le sue idee, curato da Salvatore Vento e ricostruito attraverso interviste rilasciate nel corso degli anni.Sarà un momento di intense emozioni vedere il … Continua

Bosnia-Erzegovina 20 anni dopo. Un futuro perduto?

In collaborazione con Centro Culturale Primo Levi, Dipartimento Scienze Politiche (DISPO), Università degli Studi di Genova, Osservatorio Balcani e Caucaso, 36° Fotogramma e Palazzo Ducale. Intervengono:Ennio Remondino (giornalista),Alberto Rizzerio (Centro Culturale Primo Levi),Maria Grazia Palumbo (DISPO),Michele Marchesiello (magistrato, Tribunale per l’Ex-Jugoslavia),Marzia Bona (ricercatrice, Osservatorio Balcani e Caucaso) Allo scadere dei vent’anni dalla fine della guerra e dagli accordi di Dayton la Bosnia-Erzegovina … Continua

Stefano Ciccone

Il maschile come differenza Nel primo incontro Stefano Ciccone, a partire da una serie di interrogativi, ci porterà a riflettere su come l’eterosessualità possa rappresentare una gabbia per tutte e per tutti. Ecco gli spunti del suo intervento: L’invenzione dell’eterosessualità: una gabbia anche per gli eterosessuali? La proposizione dell’eterosessualità come modello obbligatorio e naturale porta con sé … Continua