Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Reti

Retilunedì 17 maggio 2021 ore 18diretta streaming sul canale YouTube di Palazzo Ducale Clicca qui per seguire la diretta Alleanze cittadine, capitale relazionale e ibridazioni di linguaggio, nuovi centri culturali: l’incontro propone un focus sulla creazione di ecosistemi abilitati da relazioni intersettoriali e offre una panoramica di azioni trasformative dal basso, per stimolare la cultura collaborativa e la produzione di nuovi … Continua

Città

Cittàlunedì 10 maggio 2021 ore 18diretta streaming sul canale YouTube di Palazzo Ducale Alla base di ogni progetto vi è sempre una particolare visione della realtà e dei luoghi: l’incontro suggerisce una lettura del presente, dalla dimensione europea a quella locale, con alcune esperienze della città contemporanea e possibili prospettive di rigenerazione e sviluppo urbano, integrazione sociale e partecipazione culturale. Carmen Andriani … Continua

Incontri

Culture City Hub, ciclo di incontri Tre incontri dal taglio divulgativo, aperti a tutte e a tutti, focalizzati sulle tematiche intercettate dalla sfida dell’Ideathon: “In che modo la Cultura può abilitare l’applicazione di uno o più Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) nel contesto cittadino?” Gli incontri saranno trasmessi in streaming sul Canale YouTube di Palazzo … Continua

NO WAR. Storie e documenti del movimento pacifista

presentazione del libro dell’Archivio dei Movimenti di Genovacon Monica Lanfranco, Gianni Alioti e Riccardo Degl’Innocenti modera Francesca Dagnino venerdì 30 aprile 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Dalla prima marcia Perugia-Assisi al G8 di Genova, dalla protesta contro la Mostra navale bellica ai progetti di riconversione industriale al boicottaggio dei portuali genovesi contro … Continua

Profili protestanti

20 – 27 aprile e 4 maggio ore 16.30 canale YouTube di Palazzo Ducale Arte, teologia, filosofia, musica, narrativa: quanti campi della cultura, nel corso dei secoli, sono stati influenzati dal pensiero protestante e hanno contribuito a dare forma ad esso con la specificità del proprio linguaggio? Quanti protagonisti della cultura europea hanno radici nella … Continua

Felix Mendelssohn, presentato da Nicola Sfredda

martedì 4 maggio 2021 ore 16.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Nicola Sfredda, valdese, è docente titolare di Accompagnamento Pianistico e di Pratica del Repertorio Vocale, nonché incaricato di Pedagogia Musicale, presso il Conservatorio Statale di Musica di Mantova. È autore dei volumi La musica nelle chiese della Riforma (Torino, Claudiana, 2010) e Elementi di … Continua

Jacques Ellul, presentato da Elisabetta Ribet

martedì 27 aprile 2021 ore 16.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Elisabetta Ribet, pastora valdese, dottore in teologia protestante dell’Università di Strasburgo, dove è responsabile dell’insegnamento di teologia pratica e etica; inoltre, è assistente per la formazione al ministero pastorale e alla cappellania delle Chiese protestanti d’Alsazia.Ha approfondito nei suoi studi l’opera di Jacques Ellul, … Continua

Filippo Melantone, presentato da Lothar Vogel

martedì 20 aprile 2021 ore 16.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Lothar Vogel ha studiato teologia a Tubinga e a Marburgo, dove, nel 1999, ha ricevuto il dottorato di ricerca in teologia. Dopo aver esercitato il ministero pastorale nella Chiesa evangelica del Wuerttemberg, ha insegnato storia ecclesiastica presso la Scuola teologica di Neuendettelsau; a partire … Continua

Massimo Siragusa, Observo ergo sum

Incontro fotografico, in dialogo con Denis CurtiCoordina Federico Montaldovenerdì 23 aprile 2021 ore 21, diretta Facebook Associazione Culturale 36° Fotogramma Nato a Catania, Massimo Siragusa vive a Roma, dove insegna fotografia allo IED, Istituto Europeo di Design. Riconosciuto tra i più significativi rappresentanti della fotografia documentaria e di paesaggio contemporanea, e particolarmente noto per la … Continua

Culture City Hub 2021

Progetto di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Forevergreen Cos’è? Una maratona di idee che si svolgerà in due serate consecutive nel mese di luglio. I partecipanti, suddivisi in tavoli di lavoro misti, potranno mettersi in gioco per immaginare e progettare micro azioni che rispondano alla sfida centrale dell’Ideathon. Qual è la sfida? “In … Continua

Lucio Caracciolo

A che ci serve Draghipresentazione dell’ultimo numero di Limes, rivista italiana di geopoliticavenerdì 16 aprile 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale A che ci serve Draghi indaga il grande e decisivo paradosso in cui versa oggi l’Italia. L’attuale capo del governo nazionale, inteso quale nostro garante d’ultima istanza verso Europa e Stati Uniti, può rivelarsi … Continua

Onda. Illusione e realtà

conferenze di Fabio Caccia e musiche eseguite dall’Ensemble Il Falcone8 – 15 – 22 aprile 2021 ore 18, canale YouTube di Palazzo Ducale e sul sito La Voce e il Tempo L’onda, nei suoi aspetti consonantici e dissonanti, l’idea che di essa noi abbiamo affinato, pervade tutte le discipline umane; la utilizzeremo quindi come filo … Continua

Ideathon

Ideathon La maratona di idee si svolgerà negli spazi di Palazzo Ducale il 5 e il 6 luglio. I tavoli di lavoro misti, durante la prima serata, getteranno le basi per l’ideazione e la progettazione della propria micro azione in risposta alla sfida “In che modo la Cultura può abilitare l’applicazione di uno o più … Continua

Ciclo di incontri

Ciclo di incontri Nel mese di maggio 2021 si terrà un ciclo di incontri ad hoc, focalizzato sulle tematiche intercettate dalla sfida dell’Ideathon. Gli incontri saranno trasmessi anche in live streaming. Sono previsti 3 incontri dal taglio divulgativo, aperti a tutta la cittadinanza, su:Città – visioni della città su rigenerazione e sviluppo urbano, integrazione sociale, … Continua

Call2action

Call2action – New! Prorogata fino al 5 maggio 2021 Giovani (fascia di età 18-30 anni)Operatori culturali (professionisti autonomi, associazioni, istituzioni, reti formali e informali)Imprese e Startup (non è richiesta l’appartenenza a uno specifico settore produttivo o di attività; sono incluse in questa categoria anche le imprese culturali creative) sono invitati a iscriversi all’Ideathon attraverso la … Continua