Salta al contenuto

Quando

ore 18.00

Dove

Sala del Minor Consiglio

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Luigi Garlaschelli, La seconda Sindone

Link correlati: www.uaar.it Conferenza “La seconda Sindone”  Scarica la locandina (1.13 MB) Alcuni sostengono che sulla Sacra Sindone sia rimasta impressa in modo miracoloso la figura di Gesù; gli scienziati hanno datato il telo con il metodo del carbonio 14 e lo fanno risalire al 1300, ma per la maggioranza della popolazione la Sindone di … Continua

Presentazione libro Volti e Risvolti

Link correlati: wwww.sagep.it Presentazione del libro “Volti & Risvolti. Personaggi, immagini, idee” di Giuliano Galletta e Gianni Ansaldi Sagep Editori All’incontro partecipano oltre agli autori: Alberto Abruzzese, Gian Piero Alloisio, Luca Borzani, Simonetta Cerrini, Giuseppe Conte, Marcello Frixione, Antonio Gibelli, Simone Regazzoni, Riccardo Manzotti, Carlo Penco

Videoartisti

Link correlati: www.fondazionemarch.org Presentazione della selezione “Où va la vidéo? 00.00.02 Concorso internazionale per giovani videoartisti” Venerdì 13 novembre, ore 17.30  Scarica la locandina (638 KB)  Scarica l’invito (487 KB) Venerdì 13 novembre alle ore 17.30 nella Sala del Minor Consiglio vengono presentati i 12 video italiani e stranieri selezionati dal concorso “OÙ VA LA … Continua

Inaugurazione della mostra “Magurno – Sanguineti. Genova Est – Genova Ovest”

Inaugurazione della mostra e presentazione del libro di Fulvio Magurnocon l’autore intervengono Luca Borzani e Giuliano Galletta Un reportage realizzato da Magurno negli anni ’80 a Genova e dintorni.Una vera e propria esplorazione in questa allungata città, che l’autore intraprende da est a ovest. “La Genova e le Riviere che Magurno registra sono metodicamente e esclusivamente, un paesaggio … Continua

Il territorio come bene comune

Convegno a cura dell’Associazione degli Amici di Ponte Carrega, con il patrocinio di Fondazione San Marcellino e Palazzo Ducale Fondazione per la cultura . Il tema del dissesto idrogeologico va visto in tutta la sua complessità. È una tappa di un percorso cominciato nel 2011 e domenica 11 gennaio presenteremo allo stesso tempo i risultati … Continua

Pino Cacucci

l mondo di Frida Kahlo e Diego Rivera a cura di Anna Orlando Frida e le donne della revoluciónPino CacucciGiornalista e scrittore Gli Anni Venti a Città del Messico segnarono un’epoca di straordinaria creatività culturale. I fermenti della Revolución si riversarono sull’intera società, sovvertendo rapporti, equilibri e vecchie consuetudini. E le donne furono assolute protagoniste … Continua

Ai confini dell’educazione

Seminario di studi per  educatori, amministratori, cittadini che sognano città rinnovate dalla buona crescita dei giovani. Dalle periferie del mondo, delle città, dell’animo la spinta a rifondare le città attraverso un nuovo contratto sociale che abbia al centro la conoscenza di sé e legami solidali. http://aiconfinidelleducazione.org/14 gennaio:Mattino: 9.30-13.00Saluti istituzionali : (30 minuti)Amministratori, MIUR, Ministero immigrazione e … Continua

Frida. Euforia di una vita!

Spettacolo liberamente tratto dall’opera del drammaturgo messicano Humberto Robles “Frida Kahlo Viva la Vita” (1998). A cura dell’Associazione Usciamo Dal Silenzio, in collaborazione con l’associazione UDI. Ingresso libero.

Le rappresentazioni del Sacro

In collaborazione con Centro Studi Antonio Balletto Tutte le religioni hanno dovuto fare i conti con la necessità o la tentazione di dare figura palpabile all’oggetto della loro credenza e venerazione. Si sono così trovate davanti a domande ineludibili:È possibile rappresentare il sacro e il divino? È lecito in qualche misura o è addirittura proibito … Continua

François Boespflug

Dire l’essenziale attraverso le immagini? Giudaismo, Cristianesimo, Islamin dialogo con Costantino Gilardi François Bœspflug, teologo e studioso dell’arte religiosa, specializzato in storia comparativa delle religioni, si confronta con l’attualissimo tema della rappresentabilità del divino nelle tre grandi religioni monoteistiche. Tutte le religioni hanno dovuto fare i conti con la necessità o la tentazione di dare … Continua

Remo Bodei, L’uso pubblico della ragione

Il noto filosofo apre il ciclo di conferenze che mira ad approfondire la crisi che interessa il discorso politico attuale, indagandone le premesse storiche e teoriche. Esiste ancora un’opinione pubblica, come sfera di dibattito basato su un serio confronto di idee o di posizioni, come “cane da guardia” del potere? O non è anch’essa diventata … Continua

Remo Bodei e Nicla Vassallo, Ragion pubblica

Sulla crisi del discorso politico e sulle premesse storiche e teoriche a cura di Remo Bodei e Nicla Vassallo Esiste ancora un’opinione pubblica, come sfera di dibattito basato su un serio confronto di idee o di posizioni, come “cane da guardia” del potere? o non è anch’essa diventata una fictio, una costruzione capillarmente e scientificamente … Continua

Genova Moderna

Presentazione del volume Genova Moderna a cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone Angelo Berlangieri, Assessore alla Cultura, Regione LiguriaCarla Sibilla, Assessore alla Cultura, Comune di GenovaMaria Teresa Orengo, Coordinamento generale Progetto strategico ACCESSIT Interviene Andrea Canziani, Politecnico di Milano e DOCOMOMO Italia La guida e la relativa cartina, comode e maneggevoli nel formato, intendono invitare il lettore a una visita per … Continua

Stefano Rodotà, Un’utopia necessaria

22 gennaio 2015, ore 21 Sala del Maggior Consiglio partecipa Enzo Roppo Scardina barriere, demolisce la nuda logica del potere, costruisce legami.Il principio di solidarietà è l’antidoto a un realismo rassegnato che non lascia speranze, che non lascia diritti.La solidarietà è una pretesa anacronistica, inconsapevole di una società divenuta liquida, perennemente segnata dal rischio, dilatata … Continua

Dall’alba al tramonto

Reading de Il fumo di Birkenau di Liana Millu,a cura del Centro Culturale Primo Levi, in occasione del Giorno della Memoria.