Salta al contenuto

Quando

ore 21

Fondazione Palazzo Ducale Genova

ItaliaPhotoMarathon

Maratona fotografica della città di Genova, un’occasione unica per cittadini e turisti di vivere la città con tutti i sensi.Genova è da sempre città verticale, la città-terrazzo da cui i cittadini sono naturalmente proiettati verso il mare. Dal loro terrazzo i genovesi scrutavano il mare, salpavano per le Indie e conquistavano le Americhe. Nelle centinaia … Continua

Identità e trauma

giornate di incontro e formazione 2015 21 febbraio ore 11, MunizioniereLa violenza senza movente_Marina Valcarenghi21 marzo ore 11, munizioniereLa violenza in famiglia_Laura Marino9 e 10 MAGGIO, 11 e 14 Sala LiguriaIl trauma bellico collettivo_Maurizio Gasseau Scarica il programma completo

Donatella Di Cesare, Heidegger e gli ebrei

Presentazione del libro Heidegger e gli ebreiI Quaderni Neri di Donatella Di Cesare – Ed. Bollati Boringhieri L’intenso dibattito che i Quaderni neri stanno suscitando riguarda soprattutto quello che finora era un non-detto: la “questione ebraica”. Per la prima volta Heidegger parla apertamente degli ebrei e dell’ebraismo. All’indomani dell’offensiva tedesca a est, scatenata da Hitler il 22 giugno 1941, … Continua

Il volto e le parole

documentario cura di Salvatore Vento, in occasione del settimo anniversario della scomparsa di don Antonio Balletto.Il Centro studi Antonio Balletto ricorda con la proiezione di un video documentario sulla sua vita e le sue idee, curato da Salvatore Vento e ricostruito attraverso interviste rilasciate nel corso degli anni.Sarà un momento di intense emozioni vedere il … Continua

Bosnia-Erzegovina 20 anni dopo. Un futuro perduto?

In collaborazione con Centro Culturale Primo Levi, Dipartimento Scienze Politiche (DISPO), Università degli Studi di Genova, Osservatorio Balcani e Caucaso, 36° Fotogramma e Palazzo Ducale. Intervengono:Ennio Remondino (giornalista),Alberto Rizzerio (Centro Culturale Primo Levi),Maria Grazia Palumbo (DISPO),Michele Marchesiello (magistrato, Tribunale per l’Ex-Jugoslavia),Marzia Bona (ricercatrice, Osservatorio Balcani e Caucaso) Allo scadere dei vent’anni dalla fine della guerra e dagli accordi di Dayton la Bosnia-Erzegovina … Continua

Stefano Ciccone

Il maschile come differenza Nel primo incontro Stefano Ciccone, a partire da una serie di interrogativi, ci porterà a riflettere su come l’eterosessualità possa rappresentare una gabbia per tutte e per tutti. Ecco gli spunti del suo intervento: L’invenzione dell’eterosessualità: una gabbia anche per gli eterosessuali? La proposizione dell’eterosessualità come modello obbligatorio e naturale porta con sé … Continua

Valerio Terraroli

Un orinatoio diventa arte: La Fontana di Marcel Duchamp Quando nasce l’arte contemporanea? Difficile a dirsi e ancora di più individuarne la scintilla iniziale, ammesso che ciò abbia un senso, ma se proprio si deve il 1917 parrebbe l’anno giusto: nel pieno del primo conflitto mondiale, che ha cancellato senza pietà le utopie moderniste e … Continua

Moneta e impero – Chi muove le leve della geofinanza mondiale

II Festival di Limes  Scarica il programma A sette anni dallo scoppio della bolla speculativa di Wall Street, che ha innescato la crisi globale, il primato delle borse sulla politica e sull’economia reale continua a improntare il capitalismo del XXI secolo.Un viaggio in compagnia degli esperti di Limes nell’universo spesso opaco della finanza internazionale, alla … Continua

L’Italia nella partita dell’euro

Festival di Limes 2015 L’Italia nella partita dell’euro Lucio CaraccioloMaurizio Landini Segretario generale FIOM-CGILEnrico Letta Già presidente del Consiglio, deputato e membro della Commissione Affari Esteri e Comunitari L’eurocrisi non è ancora finita. Mentre con l’approvazione del quantitative easing la Bce tenta di allontanare lo spettro della deflazione, le elezioni greche rimettono al centro dell’attenzione lo scontro tra fautori … Continua

Il tesoro del califfo (e del sultano)

Festival di Limes 2015 l tesoro del califfo (e del sultano) Marco Ansaldo Vaticanista, inviato de La RepubblicaLorenzo Declich Esperto di mondo islamico contemporaneoMassimo Nicolazzi Presidente di Centrex AGMargherita Paolini Coordinatrice scientifica di Limes, esperta di questioni energetiche Lo Stato Islamico che imperversa tra Siria e Iraq, proiettando la sua ombra fin sul Nordafrica, non è un accidente geopolitico. È un … Continua

L’illusione della certezza. Come funzionano i mercati

Festival di Limes 2015L’illusione della certezza. Come funzionano i mercati Alessandro AresuGiorgio ArfarasAlessandro Pansa Professore di Finanza all’Università Luiss di RomaBrunello Rosa Senior Director, Western Europe G10 Rates and Currencies – Roubini Global Economics La finanza è una scienza? Oppure i modelli che orientano le scelte degli investitori sono una cortina che maschera la sostanziale imprevedibilità dell’economia, al pari … Continua

Che mondo fa

Festival di Limes 2015 Che mondo faGermano Dottori Cultore di Studi strategici, Università Guido Carli di RomaDario FabbriFulvio Scaglione Giornalista Crisi ucraina, guerra del petrolio, convulsioni europee, rivalità Cina-Usa, transizione saudita, caos siriano, sfida terroristica. Il quadro geopolitico è in pieno movimento. Sullo scacchiere globale si intersecano dinamiche militari, economiche e politiche destinate a plasmare gli equilibri mondiali … Continua

Guerra delle monete, monete della guerra

Festival di Limes 2015 Guerra delle monete, monete della guerra Gian Paolo Caselli EconomistaDimitri Deliolanes Corrispondente del canale tv greco ERTAlberto Negri Inviato, Il Sole 24 OreBrunello Rosa In un mondo alle prese con la deflazione europea, il rallentamento dell’economia cinese, il ventennio perduto del Giappone e le sanzioni alla Russia, il rischio di guerre valutarie a suon di svalutazioni … Continua

Il tesoro del papa

Festival di Limes 2015 Il tesoro del papa Francesco Anfossi Caporedattore, Famiglia CristianaMarcelo Sanchez Sorondo Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze SocialiPiero Schiavazzi Vaticanista, analista dell’Huffington Post e corrispondente di Limes dalla Santa Sede Tra gli aspetti meno pubblicizzati del pontificato di Papa Francesco c’è il riordino delle finanze vaticane, terra in buona parte incognita in cui né Wojtyła né … Continua