Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Marco Aime

Marco Aime – Il leone e il cacciatore. La storia degli altrimartedì 30 marzo 2021 ore 10, incontro per le scuole Dice un proverbio africano che se la storia la raccontasse il leone, sarebbe diversa da quella del cacciatore. La storia che studiamo è quasi sempre una storia narrata dal “nostro” punto di vista, spesso … Continua

Il tempo nella musica

martedì 16 marzo 2021, ore 18.30 | canale YouTube di Palazzo Ducale Michele Piana e Luca SabatiniRassegna Un’ostinata illusione. Quattro incontri sul tempo

Carlo Greppi

Carlo Greppi, La storia ci salveràlunedì 22 marzo 2021 ore 10, incontro per le scuole Il passato è presente nelle parole che usiamo, nei luoghi che conosciamo o scopriamo, nei paesaggi che guardiamo, nelle frontiere che attraversiamo, nei nostri simili a cui ci ispiriamo. È un’esperienza conoscitiva impegnativa, profonda ed emozionante. Oggi però stiamo anche … Continua

Aspettando la Storia

Aspettando la Storiala Storia in Piazza 2022, Raccontare la storia – dal 31 marzo al 3 aprile 2022 Anticipazioni dal 27 maggio al 14 novembre 2021, scopri qui tutti gli appuntamenti in programma e qui gli incontri per le scuole in streaming dal 22 marzo all’11 maggio 2021

Lontani ma vicini

Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube per essere sempre aggiornato su tutti gli eventi!

Il tempo nell’arte

martedì 9 marzo 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Leo Lecci e Lauro Magnani,rassegna Un’ostinata illusione. Quattro incontri sul tempo, a cura di Michele Piana e Luca Sabatini

Lucio Caracciolo

L’Italia al fronte del caospresentazione dell’ultimo numero di Limes, rivista italiana di geopoliticavenerdì 19 marzo 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Il mare intorno a noi sta diventando terra, territorio conteso tra tutte le potenze mediterranee ma anche fra le massime potenze esterne: Stati Uniti, Cina, Russia, Turchia. L’Italia si trova schiacciata in … Continua

I capolavori raccontati

a cura diMarco Carminati Storie, segreti e avventuredelle più celebri opere d’arte il nuovo appuntamento con le opere d’arte di tutti i tempi, raccontate da studiosi appassionati, ci porta quest’anno a spaziare dai segreti del Laocoonte Vaticano alle imprese di Bernini in San pietro, dalle vicissitudini della Ronda di Notte di Rembrandt, ai capolavori di … Continua

Salvatore Settis

Un poema nel marmo: il Laocoonte Vaticano e le sue metamorfosi Si apre con lo storico dell’arte e archeologo Salvatore Settis la terza edizione de I capolavori raccontati, ciclo di incontri curato da Marco Carminati, che avvicinerà anche quest’anno il pubblico del Ducale ai segreti e alle avventure di grandi opere d’arte di tutti i tempi. … Continua

Don Luigi Ciotti

La cultura della legalità Un incontro con il presidente di “Libera” per riflettere sulla cultura della legalità, per sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia.A cura di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Tags: Don Ciotti

Cinzia Pieruccini

Il senso delle immagini nelle tradizioni religiose dell’India Sia dal punto di vista storico, sia nella pratica attuale, molti sono i modi in cui l’India ha raffigurato e continua a raffigurare la divinità o gli esseri superiori. Leimmagini, in forma umana o non antropomorfe, sono funzionali al culto e alla devozione; cariche di simbolo e … Continua

Telmo Pievani

Nuove “nicchie ecologiche” per l’uomo del futuro Conversazione su vita artificiale e biologia sintetica nell’era delle nanotecnologie Una conversazione tra Telmo Pievani ed Alberto Diaspro su quelle che possono essere individuate come nuove “nicchie ecologiche” per l’uomo del futuro. Partendo da alcune considerazioni di Feynman del dicembre 1959, l’antropologo e lo scienziato tratteranno di nanotecnologie … Continua

Fatuma e Assya. Due ragazze Afar in Etiopia

Aïcha Dabale presenta Fatuma e Assya Aïcha Dabale, militante per i diritti delle donne e vicepresidente di Karera – Femmes de la Corne d’Afrique presenta il film-documentario“Fatuma e Assya. Due ragazze Afar in Etiopia” di Francesco Sincich Partecipa Nicoletta Varani, docente di Geografia Sociale e Presidente del Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria dell’Università di GenovaModera Giuliano Carlini, … Continua

Marco Carminati

Il Secolo d’oro olandese: La Ronda di Notte di Rembrandt Marco Carminati, curatore del ciclo I capolavori raccontati, narrerà nel suo intervento le vicissitudini di quello che è considerato il dipinto “più malmenato e manomesso di tutta la storia dell’arte”. Opera del grande pittore olandese Rembrandt Harmensz van Rijn, la “Ronda di Notte” fu concepita per … Continua