Salta al contenuto

Quando

ore 21.00

Dove

Sala del Minor Consiglio

Fondazione Palazzo Ducale Genova

The Saints in concerto Gospel

I Concerti per Natale The Saints Ingresso libero fino ad esaurimento posti Martedì 22 dicembre si svolge il consueto concerto gospel di Natale offerto alla cittadinanza. Nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, alle ore 21.00, si esibiscono i The Saints, una formazione maschile a cinque elementi originaria del sud degli Stati Uniti, che … Continua

Circumnavigando

Link correlati: www.circumnavigando.com Rassegna “Circumnavigando Festival 2009″ Genova – Centro Storico, Prà, Rivarolo 17 – 20 dicembre 2009  Scarica la brochure di tutti gli eventi (1 MB) EVENTI A PALAZZO DUCALE 19 dicembre Atrio porticato ore 17.30 e 19.00 – TARINA – LES COLPORTEURS, Francia ore 18.00 – STUDIO TNL – ASS. SARABANDA, Italia/Brasile 20 … Continua

Confeugo

Link correlati: www.acompagna.org www.comune.genova.it Manifestazione “Confeugo 2009″ Genova  Scarica il programma (458 KB) ore 9.30 Via S. Vincenzo angolo Via Orti Sauli – zona pedonale Partenza del corteo con l’Abate del Popolo e Gruppi Storici con percorsoVia XX Settembre, via Petrarca ore 10.15 Piazza Matteotti Arrivo Corteo Danze a cura Gruppi Storici e bambini Scuola … Continua

Scrivere di scuola, Eraldo Affinati

Eraldo Affinati Ascolta gli interventi:  20091217affinati.mp3 Sarà lo scrittore Eraldo Affinati ad aprire giovedì 17 dicembre il ciclo “Scrivere di Scuola” a Palazzo Ducale di Genova. A partire dalle ore 16, nella Sala del Minor Consiglio, parlerà – tra l’altro – della sua esperienza di insegnante di italiano e storia ai minorenni della Città dei Ragazzi, … Continua

Scrivere di scuola

Scrivere di scuola Ciclo di incontri con insegnanti e scrittori“Scrivere di scuola”Palazzo Ducaledicembre 2009 – marzo 2010 Server.Execute(“./codcorpo/8809.asp”)“Scrivere di Scuola” è un ciclo di appuntamenti con insegnanti-scrittori che nelle loro opere di narrativa hanno descritto la propria professione. In questi incontri gli autori parlano dellarelazione che lega i due aspetti della loro esperienza di docenti … Continua

Benedetto Carucci Viterbi, Ebraismo

Religioni e salvezza Benedetto Carucci Viterbi / Collegio Rabbinico di RomaAscolta gli interventi:  20091209ebraismo.mp3Sarà Benedetto Carucci Viterbi, del Collegio rabbinico di Roma, ad inaugurare mercoledì 9 dicembre il ciclo di incontri “Le religioni e la salvezza”, a cura di Gerardo Cunico, docente di Filosofia teoretica, Filosofia del dialogo interreligioso e Teoresi filosofica presso l’Università di Genova, e … Continua

Cantata per Natale

Link correlati: www.larionda.com www.provinciadigenova.it www.conservatoriopaganini.org Concerto “Cantata per Natale. Musiche, Canti, Danze nella tradizione del Natale” Scarica l’intero programma (70 KB) Ingresso libero Laura Parodi, Betti Zambruno, Gruppo Spontaneo Trallalero voci Mauro Bozzini voce recitante Giuseppe Laruccia clarinetti, flauti diritti, percussioni, voce Claudio Rolandi fisarmonica “Musetta” Gruppo di Musica tradizionale delle Quattro Province: Ettore “Bani” … Continua

Rockefeller d’Italia, Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo

Link correlati: www.comune.genova.itwww.donzelli.it Presentazione del libro “Rockefeller d’Italia, Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo” di Paride Rugafiori Donzelli Editore Roma  Scarica l’invito (156 KB) intervengono Franco Amatori, Università Bocconi Don Andrea Gallo, Comunità San Benedetto al Porto coordina Umberto La Rocca, direttore de Il Secolo XIX saluti di Luca Borzani, Presidente Palazzo Ducale Fondazione per la … Continua

1989/2009 – Martin Jankowski e Eraldo Affinati

Ultimi due incontri del ciclo “1989/2009. La caduta del Muro di Berlino. Vent’anni dopo” Martedì 1° dicembre si chiude la rassegna “1989-2009 la caduta del Muro vent’anni dopo”, dieci appuntamenti con storici, sociologi, filosofi e scrittori di rilievo per riflettere sulle trasformazioni sociali, culturali ed economiche che hanno caratterizzato i decenni successivi alla caduta del … Continua

1989/2009 – Emir Kusturica

Emir Kusturica Continuano gli appuntamenti del ciclo “1989-2009. La caduta del Muro vent’anni dopo”, dieci incontri con storici, sociologi, filosofi e scrittori di rilievo per riflettere sulle trasformazioni sociali, culturali ed economiche che hanno caratterizzato i decenni successivi alla caduta del muro di Berlino e al crollo del totalitarismo sovietico. Domenica 22 novembre, alle ore … Continua

Convegno organizzato da AIFR e CSAB

Link correlati: www.aifr Convegno “La liberazione dal male nelle tradizioni religiose e nel pensiero filosofico”  Scarica il programma(123 KB) Come affrontano filosofi e teologi il problema del superamento del male e del dolore? Qual è la soluzione che le principali religioni offrono al tema della morte? Se ne discuterà martedì 17 e giovedì 18 novembre … Continua

Buon compleanno Enrico! Il Museo del Jazz festeggia i 70 anni di Enrico Rava

Link correlati:www.italianjazzinstitute.comwww.louisianajazzclub.com “Buon compleanno Enrico!”Il Museo del Jazz di Genova festeggia i 70 anni di Enrico Rava Ingresso libero In programma la proiezione di diversi filmati che ripercorrono la carriera del jazzista italiano più famoso al mondo.In conclusione, Rava risponderà alle domande e alle curiosità dei giornalisti e del pubblico presente. Il Museo del Jazz … Continua

Lezioni di Storia. “Gli anni di Genova”

Gli anni di Genova. Genova, l’Italia e il mondo: nove appuntamenti con la storia Scarica il flyer (81 KB) TUTTE LE LEZIONI INIZIANO ALLE ORE 21 Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Le lezioni sono introdotte da LAURA SICIGNANO 23 novembre 2009 1097 Genova e la ‘prima crociata’ FRANCO CARDINI 30 novembre 2009 1261 Genova … Continua

Nicolò Scialfa, La scuola negata

Link correlati:www.comune.genova.itwww.anp.it Presentazione del libro “La scuola negata. La radiografia di un disastro e le ragioni di una speranza” di Nicolò SicalfaDe Ferrari EditorePrefazione di Antonio Di Pietro  Scarica l’invito (275 KB) Nel raccontare se stesso e quei maestri che gli hanno fornito gli strumenti per affrontare la realtà, Scialfa descrive – anche impietosamente – … Continua

1989/2009 – Kara

Yadé Kara Continuano gli appuntamenti della rassegna “1989-2009. La caduta del Muro vent’anni dopo”, dieci incontri con storici, sociologi, filosofi e scrittori di rilievo per riflettere sulle trasformazioni sociali, culturali ed economiche che hanno caratterizzato i decenni successivi alla caduta del muro di Berlino e al crollo del totalitarismo sovietico. Martedì 17 novembre, alle ore … Continua