Salta al contenuto

Quando

ore 17.45

Dove

Sala del Maggior Consiglio

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Tom Ran

Fantascienza – ci siamo davvero? Giovane e brillante ricercatore del Weizmann Institute, Tom Ran ha sviluppato il più piccolo calcolatore al mondo, realizzato con DNA (una goccia d’acqua ne può contenere mille miliardi!). Partendo dalla rivoluzione della Biologia Sintetica, Ran ci spiegherà come fenomeni incredibili fino ad oggi sono già tecnologie pronte all’uso di domani … Continua

ReMida Day 2021

dal 13 al 15 maggio, ore 10.30 – 17Cortile Maggiore Una sfida all’inazione, nel rispetto del piano di sicurezza anti-Covid19, per non smettere di meravigliarsi. Ogni cosa la più semplice, la più comune, che sia di scarto, imperfetta o inutile, diventa occasione di ricerca, per risvegliare lo sguardo, superare gli stereotipi e restituire dignità a … Continua

Dancing Bass. Danzare il basso

Resextensa&I Ferraboscosabato 15 maggio 2021, ore 17.30 e 19Sala del Minor Consiglio, prenotazione obbligatoria a lavoceiltempo@gmail.com o via whatsapp 3381965248 posto unico 10€, prevendita su www.happyticket.it Le tante invenzioni musicali del barocco sono percorse dal filo rosso di un pensiero che lega il suono alla parola poetica in modi nuovi: la Teoria degli Affetti, cioè … Continua

Paesaggi in tutte le stagioni – VI edizione

Paesaggi identitaridal 13 maggio al 10 giugno 2021, ore 16.30 in diretta sul canale YouTube di Palazzo Ducale La Convenzione Europea del Paesaggio, entrata nel nostro ordinamento giuridico nel 2000, ha ribaltato il concetto di Paesaggio. Tutto il territorio è paesaggio, non solo quello bellissimo che tutto il mondo ci invidia e di cui ci … Continua

Eva Cantarella

Eva Cantarella, Sparta o Atene?introduce Margherita Rubino, Università degli Studi di Genovadomenica 14 novembre 2021, ore 18 In Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia, edito da Einaudi nel 2021 Eva Cantarella propone una rilettura appassionante della rivalità tra due potenze del mondo antico che, nel corso dei secoli, sono diventate punti di riferimento per filosofi, … Continua

Giovannella Cresci Marrone

Giovannella Cresci Marrone, Donne romane: modelli, ruoli e quattro microstoriegiovedì 4 novembre 2021 ore 18, Sala del Minor Consiglio Giovannella Cresci Marrone è Professore ordinario di Storia romana ed epigrafia latina all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Autrice di numerosi contributi scientifici, codirige due collane scientifiche e partecipa al comitato scientifico di 7 riviste, alcune delle … Continua

Giovanni De Luna

Giovanni De Luna, Cinema Italia, la storia raccontata dal filmmartedì 19 ottobre 2021, ore 18 Sala del Minor Consiglio Giovanni De Luna insegna Storia contemporanea all’Università di Torino. Autore di fortunate trasmissioni radiofoniche e televisive, collabora alla «Stampa» e a «Tuttolibri». È nella direzione di «Passato e Presente». Ha pubblicato tra l’altro Donne in oggetto. … Continua

Melania Mazzucco

Melania G. Mazzucco, Storia e biografiavenerdì 24 settembre 2021 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Nella scrittura di Melania Mazzucco storia e biografia spesso si intrecciano, sin dal romanzo Vita, del 2003, vincitore del Premio Strega, nel quale l’autrice reinventa in chiave fantastica e picaresca la vera storia di emigrazione in America del nonno paterno … Continua

Luciano Canfora

Luciano Canfora, Raccontare la veritàmartedì 13 luglio 2021 ore 18.30, Cortile Maggioree diretta sul canale YouTube di Palazzo Ducale Raccontare la storia ha infranto l’antico tabù secondo cui il racconto della storia è soprattutto se non unicamente il racconto della guerra, dei conflitti, delle «sofferenze degli uomini», come dice Omero. Ma ormai da tempo quel … Continua

Carlo Ossola

Carlo Ossola, Dante: storia di un nome mal pronunciatolunedì 21 giugno 2021 ore 18.30, Sala del Maggior Consiglio e diretta streaming sul canale YouTube di Palazzo Ducale In collaborazione con Incipit Festival Genova 2021 Carlo Ossola, filologo e critico letterario, professore di letterature moderne al Collège de France e direttore dell’Istituto di Studi Italiani di … Continua

Corrado Augias

Corrado Augias, Questi nostri caotici giornimartedì 15 giugno 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Prendendo spunto dai temi e dai problemi con cui ci confrontiamo ogni giorno, attraverso la lettura di autori prediletti come Spinoza e Montaigne, nell’ultimo libro Breviaro per un confuso presente, edito nel 2020 da Einaudi, Augias ricollega il presente … Continua

Franco Cardini

Franco Cardini, Oriente e Occidente: incontro e/o scontromartedì 8 giugno 2021 18.30 Sala del Maggior Consiglio, ingresso in sala su prenotazione onlinediretta streaming sul canale YouTube di Palazzo Ducale Prenota qui il tuo posto in sala: Franco Cardini è uno dei più importanti studiosi italiani del Medioevo e delle relazioni tra Occidente e Islam. Professore … Continua

Alessandro Barbero

Alessandro Barbero, giovedì 27 maggio 2021 ore 18.30 | Sala del Maggior Consiglio La vita politica di Dante nella reinvenzione della CommediaInterventi musicali di Ensemble 400, Dante e la musica: dalla lirica trobadorica all’Ars Nova Italiana I posti disponibili in sala sono esauriti, è possibile seguire la diretta streaming sul canale YouTube di Palazzo Ducale … Continua

Nelle botteghe degli artisti attraverso le indagini diagnostiche

7 – 17 – 26 maggio e 3 giugno 2021, ore 11diretta streaming sul canale YouTube di Palazzo Ducale Le indagini diagnostiche rappresentano l’insieme delle analisi scientifiche applicate alle opere d’arte per accertarne le caratteristiche materiali.  Esse includono indagini di diversa natura (fisiche, chimiche, biologiche, fotografiche) in grado di mostrare l’opera d’arte, e in particolare … Continua

Sostenibilità

Sostenibilitàlunedì 24 maggio 2021 ore 18diretta streaming sul canale YouTube di Palazzo Ducale I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 emanata dall’ONU sono le priorità di tutti i cittadini a livello globale: l’incontro approfondisce alcune dimensioni della “sostenibilità”, delineando alcune best practice sviluppate con i linguaggi artistici e la ricerca sociale a carattere locale e di respiro internazionale. … Continua