Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Genesis, Nursery Cryme

mercoledì 12 maggio 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Un vero scrigno di tesori in musica: favole vittoriane, storie di fantasmi decapitati, ninfe appassionate e piante carnivore. Il tutto concepito da cinque ventenni che faranno la storia del rock progressivo inglese. Un percorso nel profondo del mito e della leggenda in musica. Rassegna … Continua

Pink Floyd, The Dark Side of the Moon

venerdì 23 aprile 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Uno dei dischi più venduti nella storia della musica, in classifica ininterrottamente per oltre dieci anni. The Dark Side of The Moon è il capolavoro del rock psichedelico ed elettronico, dotato inoltre di graffianti testi che affrontano l’argomento della pazzia, del disagio e dell’alienazione. … Continua

Antonio Musarra

La città medievalelunedì 3 maggio 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Come nasce una città? Come cresce? Perché si modifica nel tempo?Saremmo tentati di fornire a queste domande una risposta “standardizzata”: «a causa degli uomini che la abitano». È vero, ma parlare di spazi urbani vuol dire molto di più che indagare semplicemente … Continua

Emiliano Beri

Il sistema difensivo (XVI – XVIII secolo)lunedì 26 aprile 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Come nasce una città? Come cresce? Perché si modifica nel tempo?Saremmo tentati di fornire a queste domande una risposta “standardizzata”: «a causa degli uomini che la abitano». È vero, ma parlare di spazi urbani vuol dire molto di … Continua

Piera Melli

Genova: ambiente e popolamento. Il lungo cammino verso la città costruitalunedì 19 aprile 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Parlare di spazi urbani vuol dire molto di più che indagare semplicemente prospettive utilitaristiche, dipendenti da svariati fattori. Significa immergersi in un ecosistema vivo, fatto di rapporti complessi con il tessuto sociale e culturale, … Continua

Ferdinando Bonora

L’archeologia urbana a Genovalunedì 12 aprile 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Come nasce una città? Come cresce? Perché si modifica nel tempo?Parlare di spazi urbani vuol dire molto di più che indagare semplicemente prospettive utilitaristiche, dipendenti da svariati fattori. Significa immergersi in un ecosistema vivo, fatto di rapporti complessi con il tessuto … Continua

Il volto di Giano

Le metamorfosi di Genova dalle origini all’età moderna – Parte Idal 12 aprile al 3 maggio 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Come nasce una città? Come cresce? Perché si modifica nel tempo? Saremmo tentati di fornire a queste domande una risposta “standardizzata”: «a causa degli uomini che la abitano». È vero, ma … Continua

Antonio Musarra

presentazione del libro Medioevo marinaro. Prendere il mare nell’Italia medievalein dialogo con Serena Bertoluccivenerdì 9 aprile 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Navigare necesse est; vivere non necesse. Secondo Plutarco, con queste parole, Pompeo avrebbe incitato i propri marinai a prendere il mare alla volta del porto di Roma senza curarsi del cattivo … Continua

Futur[i]. Musei, Strategie, Scenari

mercoledì 7 aprile 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale I musei stanno da tempo assumendo un ruolo sempre più complesso, di natura sociale ed economica, oltre che culturale, rispetto ai contesti in cui si collocano. L’attuale periodo, inoltre, spinge inevitabilmente a riflettere sui cambiamenti in atto nella società contemporanea e ad individuare nuovi strumenti … Continua

Dantedì. Le parolacce di Dante

Dantedìpresentazione del saggio Le parolacce di Danteinsieme all’autore Federico Sanguineti intervengono Ilaria Cavo, Nicoletta Dacrema, Margherita Rubino.Letture tratte dai Canti V, XVIII, XXI dell’Inferno e dal VI Canto del Purgatorio di Davide Livermore giovedì 25 marzo 2021, ore 17 pagina Facebook di Palazzo Ducale e di Regione Liguria, Teatro Nazionale di Genova, UniGe e Carige … Continua

Il tempo: realtà o illusione?

martedì 23 marzo 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Incontro con Ariel Dello Strologo, Maurizio Ferraris, Francesco Frassoni, Marina MigliaccioRassegna Un’ostinata illusione. Quattro incontri sul tempo, a cura di Michele Piana e Luca Sabatini

Il suono dipinto

Attenzione, la conversazione tra musica e parola è spostata a mercoledì 31 marzo 2021, ore 18 canale YouTube di Palazzo Ducale e de La Voce e il Tempo Nella conferenza con musica Il Suono Dipinto viene presentato uno strumento appena realizzato, frutto di un lavoro in progress che nasce dalla rappresentazione pittorica nella tela di Francesco … Continua

Dino Zardi

Dino Zardi, Climatologia e cambiamenti climaticimartedì 4 maggio 2021 ore 10, incontro per le scuole I cambiamenti climatici sono spia di azioni e fenomeni che si sono succeduti nel corso del tempo e possono offrire importanti chiavi di lettura della realtà dell’oggi. Dino Zardi è un fisico, docente ordinario presso il Gruppo di Fisica dell’Atmosfera dell’Università … Continua

Elvira Frosini/Daniele Timpano

Elvira Frosini/Daniele TimpanoDialoghi con la Storia. Incontro/lezione sul teatromercoledì 21 aprile 2021 ore 10, incontro per le scuole I due autori, attori e registi – finalisti nel 2019 del prestigioso Premio Ubu – raccontano ai ragazzi il lavoro di ricerca e composizione che sta alla base di un testo drammaturgico incentrato su fatti e personaggi … Continua

Dario Fabbri

Dario Fabbri, La geopolitica e la storiamercoledì 14 aprile 2021 ore 10, incontro per le scuole Quale approccio storico per la geopolitica? Quanto conta lo studio della storia nell’analisi delle questioni planetarie? Dario Fabbri riflette insieme agli studenti su come la geopolitica interpreta il passato Dario Fabbri è giornalista, consigliere scientifico e coordinatore America di Limes … Continua