Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Futur[i]. Musei, Strategie, Scenari

mercoledì 7 aprile 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale I musei stanno da tempo assumendo un ruolo sempre più complesso, di natura sociale ed economica, oltre che culturale, rispetto ai contesti in cui si collocano. L’attuale periodo, inoltre, spinge inevitabilmente a riflettere sui cambiamenti in atto nella società contemporanea e ad individuare nuovi strumenti … Continua

Dantedì. Le parolacce di Dante

Dantedìpresentazione del saggio Le parolacce di Danteinsieme all’autore Federico Sanguineti intervengono Ilaria Cavo, Nicoletta Dacrema, Margherita Rubino.Letture tratte dai Canti V, XVIII, XXI dell’Inferno e dal VI Canto del Purgatorio di Davide Livermore giovedì 25 marzo 2021, ore 17 pagina Facebook di Palazzo Ducale e di Regione Liguria, Teatro Nazionale di Genova, UniGe e Carige … Continua

Il tempo: realtà o illusione?

martedì 23 marzo 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Incontro con Ariel Dello Strologo, Maurizio Ferraris, Francesco Frassoni, Marina MigliaccioRassegna Un’ostinata illusione. Quattro incontri sul tempo, a cura di Michele Piana e Luca Sabatini

Il suono dipinto

Attenzione, la conversazione tra musica e parola è spostata a mercoledì 31 marzo 2021, ore 18 canale YouTube di Palazzo Ducale e de La Voce e il Tempo Nella conferenza con musica Il Suono Dipinto viene presentato uno strumento appena realizzato, frutto di un lavoro in progress che nasce dalla rappresentazione pittorica nella tela di Francesco … Continua

Dino Zardi

Dino Zardi, Climatologia e cambiamenti climaticimartedì 4 maggio 2021 ore 10, incontro per le scuole I cambiamenti climatici sono spia di azioni e fenomeni che si sono succeduti nel corso del tempo e possono offrire importanti chiavi di lettura della realtà dell’oggi. Dino Zardi è un fisico, docente ordinario presso il Gruppo di Fisica dell’Atmosfera dell’Università … Continua

Elvira Frosini/Daniele Timpano

Elvira Frosini/Daniele TimpanoDialoghi con la Storia. Incontro/lezione sul teatromercoledì 21 aprile 2021 ore 10, incontro per le scuole I due autori, attori e registi – finalisti nel 2019 del prestigioso Premio Ubu – raccontano ai ragazzi il lavoro di ricerca e composizione che sta alla base di un testo drammaturgico incentrato su fatti e personaggi … Continua

Dario Fabbri

Dario Fabbri, La geopolitica e la storiamercoledì 14 aprile 2021 ore 10, incontro per le scuole Quale approccio storico per la geopolitica? Quanto conta lo studio della storia nell’analisi delle questioni planetarie? Dario Fabbri riflette insieme agli studenti su come la geopolitica interpreta il passato Dario Fabbri è giornalista, consigliere scientifico e coordinatore America di Limes … Continua

Marco Aime

Marco Aime – Il leone e il cacciatore. La storia degli altrimartedì 30 marzo 2021 ore 10, incontro per le scuole Dice un proverbio africano che se la storia la raccontasse il leone, sarebbe diversa da quella del cacciatore. La storia che studiamo è quasi sempre una storia narrata dal “nostro” punto di vista, spesso … Continua

Il tempo nella musica

martedì 16 marzo 2021, ore 18.30 | canale YouTube di Palazzo Ducale Michele Piana e Luca SabatiniRassegna Un’ostinata illusione. Quattro incontri sul tempo

Carlo Greppi

Carlo Greppi, La storia ci salveràlunedì 22 marzo 2021 ore 10, incontro per le scuole Il passato è presente nelle parole che usiamo, nei luoghi che conosciamo o scopriamo, nei paesaggi che guardiamo, nelle frontiere che attraversiamo, nei nostri simili a cui ci ispiriamo. È un’esperienza conoscitiva impegnativa, profonda ed emozionante. Oggi però stiamo anche … Continua

Aspettando la Storia

Aspettando la Storiala Storia in Piazza 2022, Raccontare la storia – dal 31 marzo al 3 aprile 2022 Anticipazioni dal 27 maggio al 14 novembre 2021, scopri qui tutti gli appuntamenti in programma e qui gli incontri per le scuole in streaming dal 22 marzo all’11 maggio 2021

Lontani ma vicini

Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube per essere sempre aggiornato su tutti gli eventi!

Il tempo nell’arte

martedì 9 marzo 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Leo Lecci e Lauro Magnani,rassegna Un’ostinata illusione. Quattro incontri sul tempo, a cura di Michele Piana e Luca Sabatini

Lucio Caracciolo

L’Italia al fronte del caospresentazione dell’ultimo numero di Limes, rivista italiana di geopoliticavenerdì 19 marzo 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Il mare intorno a noi sta diventando terra, territorio conteso tra tutte le potenze mediterranee ma anche fra le massime potenze esterne: Stati Uniti, Cina, Russia, Turchia. L’Italia si trova schiacciata in … Continua