Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Federico Parolotto

Fragile. Città e mobilità: come si muove la città del futuro? mercoledì 13 aprile 2022 ore 17.30, Sala del Maggior Consiglio L’arrivo del COVID-19 ha destabilizzato il nostro modo di intendere la città e di abitarla. L’emergenza sanitaria non deve però far dimenticare che la vera sfida da affrontare è quella dell’emergenza climatica. Durante la … Continua

Visite guidate alle mostre durante le feste

Visite guidate per individuali alla mostra Escher mercoledì 29 dicembre, ore 14.15 domenica 2 gennaio, ore 14.15 sabato 8 gennaio, ore 14.15 Costo €21, compreso biglietto di ingresso in mostraPrenotazioni a info@genovainmostra.it o al numero di telefono 3703289126. Per partecipare è richiesto il Green Pass, leggi di più Visite guidate per individuali alla mostra Hugo Pratt. Da … Continua

Corto Maltese. Una ballata del mare salato

drammaturgia di Igor Chiericivenerdì 11 marzo 2022 ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio Corto Maltese, il personaggio creato dal genio di Hugo Pratt prende vita in uno spettacolo teatrale ispirato a Una ballata del mare salato e realizzato con musiche eseguite dal vivo. La musica è infatti la colonna portante che svela i nodi drammaturgici … Continua

L’ospite di Escher

Performance degli allievi del CFA Centro di Formazione Artistica Genovasabato 18 dicembre 2021, ore 12 – 12.45 – 13.30domenica 19 dicembre 2021, ore 15 – 15.45 – 16.15 Atrio di Palazzo Ducale, ispirata alla mostra Escher La nostra performance nasce dalla passione per Escher, dall’ammirazione per la sua inimitabile capacità di vedere e reinterpretare il … Continua

Con le ali ai piedi

Con le ali ai piedi. Il calcio secondo Pier Paolo Pasolini Racconto teatrale di Massimo MinellaTratto da Con le ali ai piedi di Massimo Minella e Danila Suzzimercoledì 22 dicembre 2021 ore 17.45, Sala del Minor Consiglio Introduce Tiziana Lazzari Il calcio come ultima rappresentazione sacra del nostro tempo, metafora delle grandezze e delle miserie … Continua

Circumnavigando 2021

Festival Internazionale di Circo Teatro, XXI edizionecorpi – oggetti – spazio / nuove scritture e interpretazioni sulla Giocoleriadal 19 al 30 dicembre 2021 In programma dal 19 al 30/12/21 (con l’11 e 12 dicembre anteprime del Festival) l’edizione 2021 di Circumnavigando Festival presenta 4 prime nazionali, 21 differenti location cittadine che intrecciano svariate collaborazioni con Festival … Continua

Reset. Sistema Festival Fotografia racconta la società contemporanea

Incontro sul tema della rigenerazione umana e urbanamartedì 14 dicembre 2021 ore 18, Sala del Minor Consiglio L’Italia, nella sua grande complessità morfologica, economica e culturale, è oggetto di grandi cambiamenti. Sfruttamento del territorio, urbanizzazione, nuovi modelli di sviluppo economico sono fenomeni molto complessi già oggetto di studio e approfondimento. È da questa esigenza che … Continua

Voci nell’Ombra, XII edizione

Festival Internazionale del Doppiaggiodomenica 12 dicembre 2021 ore 18, Sala del Maggior Consiglio La XXII edizione del Festiva Internazionale del Doppiaggio si conclude con una serata d’onore a Palazzo Ducale: premiazione con gli Anelli d’Oro alle eccellenze del doppiaggio italiano selezionate dalla giuria del Festival, premi speciali e premio alla carriera “Targa Claudio G. Fava”. … Continua

Il lavoro come Cultura

Documenti, foto, manifesti, arte e cultura nella storia della Camera del Lavoro di Genovagiovedì 9 dicembre 2021 ore 10, Sala del Minor Consiglio La Camera del Lavoro Metropolitana di Genova ha recentemente intensificato le azioni volte alla conservazione e alla valorizzazione del proprio patrimonio documentale, iconografico ed artistico che si compone di un prezioso archivio … Continua

Davide Besana

Spiegarsi a fumetti, Davide Besana in dialogo con Ferruccio Girominimercoledì 15 dicembre 2021 ore 18, Sala Liguria Introduce l’incontro Bianca Scartezzini, giornalista RAI Figlio di giornalisti, appassionato di vela, Davide Besana è giornalista, scrittore, illustratore e cartoonist. Ha pubblicato i suoi primi disegni quando era alle scuole medie. Perennemente controvento è stato il primo cartoonist … Continua

I Del Carretto

Potere e committenza artistica di una dinastia signorile tra Piemonte e Liguria (XIV – XVI secolo)presentazione del volume a cura di Massimiliano Caldera, Giovanni Murialdo, Magda Tassinari lunedì 13 dicembre 2021 ore 18, Sala Camino Il volume, pubblicato da Scalpendi Editore in Milano, si pone nell’ambito della valorizzazione del paesaggio culturale finalese promossa dal Museo … Continua

Generazioni a confronto

Incontro con i fotografi Francesco Cito e Paola Gallo Balma, modera Federico Montaldovenerdì 10 dicembre 2021 ore 18, Sala del Minor Consiglio Secondo Ferdinando Scianna Francesco Cito “è forse uno dei migliori fotogiornalisti italiani, ha l’istinto del fatto, la passione del racconto, la capacità di far passare attraverso le immagini con forza di sintesi e … Continua

UniAuser

Dieci anni di cultura e socialità a Genovalunedì 29 novembre 2021 ore 10, Sala del Maggior Consiglio Racconto a più voci, tra passato e futuro, accompagnato da Mauro Pirovano. Ingresso libero, per partecipare è richiesta la Certificazione Verde C19 verificata attraverso la app nazionale C19

Dall’immagine all’immaginario

Dall’immagine all’immaginarioGianni Berengo Gardin, Marco D’Anna e Marco Steiner nel segno di Prattlunedì 29 novembre 2021 ore 18, Bookshop della mostra Hugo Pratt. Da Genova ai Mari del Sud L’immediatezza del segno di Pratt si lega all’intensità degli scatti di Berengo Gardin, mentre D’Anna e Steiner guidano l’obiettivo del fotografo nei luoghi alle radici della … Continua