Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Concerto Barocco

Antonio PappanoOrchestra dell’Accademia Nazionale Santa Ceciliamercoledì 20 aprile 2022 ore 21, proiezione sulla facciata di Palazzo Ducale, piazza De Ferrari Un concerto straordinario per celebrare il periodo di maggiore splendore dell’arte genovese a cavallo tra il Seicento e il Settecento: il 20 aprile il Maestro Antonio Pappano dirigerà l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nella splendida … Continua

Algebar. Per una civiltà del dialogo

Presentazione del numero speciale di Algebargiovedì 28 aprile 2022 ore 16, Sala Camino Conduce l’incontro Franco Manzitti, giornalista e scrittore. Intervengono:  Michele Cozza (Presidente UniAuser), Renato Carpi (Presidente ALGEBAR), Nicolò De Mari (Il Canneto),  Roberto Celada Ballanti (docente di Filosofia della religione e di Filosofia del dialogo interreligioso dell’Università di Genova), Alessandro Cavalli (Accademia europea, … Continua

Chiara Giaccardi e Mauro Magatti

Per una cultura del prendersi curamercoledì 27 aprile 2022 ore 18.30, Sala del Maggior Consiglio Anche quest’anno, a cura dell’Ufficio Cultura della Diocesi, torna il ciclo di conferenze sui temi di attualità noti con la denominazione di Cattedrale Aperta, giunta ormai alla tredicesima edizione. Il primo appuntamento sarà mercoledì 27 aprile 2022 alle ore 18.30 … Continua

Vivere senza paura nell’età dell’incertezza

lunedì 25 aprile 2022, ore 18 Sala del Maggior Consiglio Nel film Vivere senza paura nell’età dell’incertezza tre grandi personalità si fanno provocare dalle domande più radicali del nostro tempo e tentano di rispondere partendo innanzitutto dal proprio percorso personale: Charles Taylor, professore emerito di filosofia alla McGill University di Montreal; Julián Carrón, docente di … Continua

Euroflora 2022

Un mondo di rara bellezza, 23 aprile – 8 maggio ai Parchi di NerviLa bellezza a Euroflora… ma non solo Tutte le mostre in corso a Palazzo Ducale sono convenzionate con la manifestazione, e prevedono un biglietto ridotto per chi presenta il biglietto di Euroflora 2022, entro l’8 maggio. Monet. Capolavori dal Musée Marmottan Monet … Continua

Antonio Lavarello e Gian Luca Porcile

Antonio Lavarello e Gian Luca PorcileEuroflora 1966-2022, Paesaggi artificiali in mostramercoledì 13 aprile ore 10.30, Sala del Maggior Consiglio Antonio Lavarello e Gian Luca Porcile, tra i curatori del volume “Euroflora 1966-2022 Paesaggi artificiali in mostra” Gup, Genova 2022, ripercorreranno l’evoluzione degli allestimenti e del gusto nell’unica delle grandi floralies internazionali a svolgersi in Italia. … Continua

Braccialetti Bianchi incontra

Sofferenza insostenibile e diritto all’eutanasiavenerdì 8 aprile 2022 ore 15.30, Sala Camino Quali prospettive dopo il no della Corte Costituzionale al Referendum? Intervengono Patrizia Borsellino, ordinario di Filosofia del diritto e di Bioetica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Presidente del Comitato Scientifico di Braccialetti Bianchi Odv Giorgio Trizzino, medico. Deputato del Gruppo Misto, relatore … Continua

Un mondo “complesso”

Una lettura archeologica e artistica del Medioevo liguredal 7 al 29 aprile 2022 ore 17.30, Sala del Maggior Consiglio La cosiddetta “età di mezzo”, quello che noi abitualmente definiamo come il Medioevo, fu un periodo di grande complessità storica e sociale. Per Genova e la Liguria questa fase rappresentò un momento fondamentale, segnato da profonde … Continua

Scienza Condivisa 2022, Cos’è la vita?

Racconti lungo la traiettoria che unisce il sasso all’uomodal 5 al 26 aprile 2022 Proseguono gli incontri di approfondimento scientifico del ciclo Scienza Condivisa 2022 curato da Alberto Diaspro, direttore del dipartimento di Nanofisica dell’IIT – Istituto Italiano di Tecnologia e professore di Fisica all’Università degli Studi di Genova. Quattro incontri che ruotano intorno alla … Continua

Manuela T. Raimondi

La costruzione meccanica del viventemartedì 19 aprile 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio La meccanica regola l’evoluzione dei sistemi viventi. Gli organismi si evolvono verso stati di ordine e organizzazione crescenti, all’interno di un campo di forze gravitazionali. Le leggi meccanobiologiche si conservano in modo sorprendente dalla scala della singola cellula, fino alla scala … Continua

Denis Curti

Il sasso dalle mille facce, ieri e oggi tra estetica e il senso della vitaIn dialogo con Flavia Motolese martedì 26 aprile 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio Un dialogo tra immagini che al vivente evocano sé stesso, la vita, la vita passata e quella futura. Le immagini oltre l’immagine tra fotografia e arte … Continua

Adriana Albini

La vita in 4 lettere: la semplice complessità dell’informazione geneticamartedì 12 aprile 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio Attenzione, l’incontro è annullato Il nostro DNA: quattro “basi chimiche” su una scala a chiocciola per permettere di trasmettere ripetutamente alle cellule, un “testo, il libro della nostra vita. Parole o frasi che portano i messaggi … Continua

Massimo Sideri e Marco Aime

Costruire umanità.Come le diverse società definiscono cosa è umano e cosa le distingue dalle altremartedì 5 aprile 2022, ore 18 Sala del Minor Consiglio Tra la vita sospesa per necessità e la sua rifondazione attraverso la convivenza tra noi e gli altri abitanti della Terra, tra noi e la natura, tra umani e umanoidi guardando … Continua

Laurent De Sutter

Presentazione del libro Per farla finita con se stessi,  Antimanuale di crescita personalein dialogo con Simone Regazzonilunedì 4 aprile 2022 ore 17.45, Sala del Minor Consiglio  Con tanta grazia quanto rigore scientifico de Sutter allestisce, a metà strada tra il saggio e il pamphlet, il suo provocatorio “Antimanuale di crescita personale”: Per farla finita con … Continua

domenica 3 aprile

ore 10 – Sala del Minor Consiglio | Peppino Ortoleva, I media e la storia Si parla di public history da circa trent’anni ma si pratica la “storia pubblica” da secoli, perché la storia ha avuto a lungo una funzione di legittimazione politica e di spiegazione delle realtà sociali. Continua a leggere ore 10 – … Continua