Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

L’azzardo non è un gioco

martedì 3 maggio 2022 ore 15, Sala Camino SalutiFondazione Palazzo Ducale Mons. Andrea Parodi – Arcidiocesi di Genova Interventi:  Ileana Scarrone – Presidente Auser Liguria e Genova  Andrea Macario – Referente di Libera Genova  Giorgio Schiappacasse – Psichiatra esperto di autoaiuto  Testimonianza di “Giocatori anonimi” Denise Amerini – Coordinamento Nazionale “Mettiamoci ingioco”  Conclude:  Domenico Pantaleo  … Continua

Omaggio ad Alessandro Bruschettini

Giornate in memoria di Alessandro Bruschettini, 5 – 6 – 7 maggio 2022giovedì 5 maggio 2022 ore 17.30, Sala del Minor Consiglio A un anno dalla scomparsa, la città di Genova celebra la memoria di Alessandro Bruschettini con una serie di eventi con l’intento di diffondere e condividere la grande eredità spirituale di questa straordinaria … Continua

Il volto di Giano, parte II

Le metamorfosi di Genova dalle origini all’età modernadal 3 al 31 maggio 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio La città è un organismo vivo, un riflesso – più o meno fedele – del volto politico, economico, culturale della società che la abita. La città si plasma e si evolve, si abbandona e si esalta … Continua

Chiara Cellerino, Simone Dossi e Francesco Surdich

La via della seta: ieri, oggi e domaniincontro con Chiara Cellerino, Simone Dossi e Francesco Surdich.Introduce Fabrizio Benente, prorettore della terza missionemartedì 3 maggio 2022 ore 10.30, Sala del Maggior Consiglio  Lo storico Francesco Surdich, già professore dell’Ateneo Genovese ora presidente di Unite, racconterà la via della seta antica e moderna attraverso una panoramica storica … Continua

Visioni a 33 giri

a cura di Fabio Zuffantidal 2 al 30 maggio ore 18, Sala del Minor Consiglio Seconda edizione del ciclo di incontri condotti dallo scrittore, musicista e critico musicale Fabio Zuffanti. Quest’anno ciascun incontro è dedicato a un vinile classico del pop-rock italiano, per raccontarne la storia e i retroscena. Durante gli incontri il disco protagonista … Continua

Lucio Dalla – Lucio Dalla, 1979

lunedì 2 maggio 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio Il disco che arriva al culmine di un percorso artistico che ha attraversato diversi stili e influenze, grazie al quale Lucio Dalla sbanca le classifiche italiane e diventa uno degli artisti più seguiti. Al suo interno veri capolavori della canzone nostrana come “Anna e Marco” … Continua

Lucio Battisti – Anima Latina, 1974

Lucio Battisti – Anima latina, 1974lunedì 9 maggio 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio All’apice del successo Lucio Battisti si mette in gioco e incide “Anima latina”, che al suo interno mette insieme pop, classica, elettronica, folk e jazz. Il tutto per dimostrare che egli non è un semplice cantante ma un vero demiurgo … Continua

Franco Battiato – L’ era del cinghiale bianco, 1979

Franco Battiato – L’ era del cinghiale bianco, 1979lunedì 30 maggio 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio Il Battiato che arriva a “L’era del cinghiale bianco” è un musicista che è passato attraverso la musica leggera, la sperimentazione e l’elettronica. Alla fine degli anni ’70 decide di compiere un passo ulteriore sbaragliando tutti con … Continua

Libertà e pluralismo dei media per una informazione corretta

Proposte e azioni dell’Unione Europeagiovedì 28 aprile 2022 ore 16, Sala del Minor Consiglio Nel programma di lavoro per il 2022, la Commissione europea prevede di presentare, nel terzo trimestre dell’anno, una proposta di Legge europea a favore della libertà e del pluralismo dei media.La proposta è stata oggetto di una consultazione pubblica, terminata nello … Continua

Concerto Barocco

Antonio PappanoOrchestra dell’Accademia Nazionale Santa Ceciliamercoledì 20 aprile 2022 ore 21, proiezione sulla facciata di Palazzo Ducale, piazza De Ferrari Un concerto straordinario per celebrare il periodo di maggiore splendore dell’arte genovese a cavallo tra il Seicento e il Settecento: il 20 aprile il Maestro Antonio Pappano dirigerà l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nella splendida … Continua

Algebar. Per una civiltà del dialogo

Presentazione del numero speciale di Algebargiovedì 28 aprile 2022 ore 16, Sala Camino Conduce l’incontro Franco Manzitti, giornalista e scrittore. Intervengono:  Michele Cozza (Presidente UniAuser), Renato Carpi (Presidente ALGEBAR), Nicolò De Mari (Il Canneto),  Roberto Celada Ballanti (docente di Filosofia della religione e di Filosofia del dialogo interreligioso dell’Università di Genova), Alessandro Cavalli (Accademia europea, … Continua

Chiara Giaccardi e Mauro Magatti

Per una cultura del prendersi curamercoledì 27 aprile 2022 ore 18.30, Sala del Maggior Consiglio Anche quest’anno, a cura dell’Ufficio Cultura della Diocesi, torna il ciclo di conferenze sui temi di attualità noti con la denominazione di Cattedrale Aperta, giunta ormai alla tredicesima edizione. Il primo appuntamento sarà mercoledì 27 aprile 2022 alle ore 18.30 … Continua

Vivere senza paura nell’età dell’incertezza

lunedì 25 aprile 2022, ore 18 Sala del Maggior Consiglio Nel film Vivere senza paura nell’età dell’incertezza tre grandi personalità si fanno provocare dalle domande più radicali del nostro tempo e tentano di rispondere partendo innanzitutto dal proprio percorso personale: Charles Taylor, professore emerito di filosofia alla McGill University di Montreal; Julián Carrón, docente di … Continua

Euroflora 2022

Un mondo di rara bellezza, 23 aprile – 8 maggio ai Parchi di NerviLa bellezza a Euroflora… ma non solo Tutte le mostre in corso a Palazzo Ducale sono convenzionate con la manifestazione, e prevedono un biglietto ridotto per chi presenta il biglietto di Euroflora 2022, entro l’8 maggio. Monet. Capolavori dal Musée Marmottan Monet … Continua

Antonio Lavarello e Gian Luca Porcile

Antonio Lavarello e Gian Luca PorcileEuroflora 1966-2022, Paesaggi artificiali in mostramercoledì 13 aprile ore 10.30, Sala del Maggior Consiglio Antonio Lavarello e Gian Luca Porcile, tra i curatori del volume “Euroflora 1966-2022 Paesaggi artificiali in mostra” Gup, Genova 2022, ripercorreranno l’evoluzione degli allestimenti e del gusto nell’unica delle grandi floralies internazionali a svolgersi in Italia. … Continua