Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Under 27

Visite guidate con Serena Bertolucci per i giovani under27il lunedì alle ore 17, mostra Rubens a Genova A partire dal 23 gennaio 2023 il lunedì, giorno dedicato tradizionalmente alla promozione speciale per i giovani universitari con il biglietto ridotto a 5€ anziché 14€, si arricchisce di un momento di approfondimento della mostra con Serena Bertolucci, … Continua

Artist Run Genova – Roma – Milano

Nuovi paesaggi dell’artemartedì 24 gennaio 2023 ore 18, Sala Camino Immediatamente dopo la clausura forzata della pandemia, gli spazi culturali sono tornati a esplodere nelle città come luoghi di aggregazione e produzione di nuovi linguaggi. L’arte contemporanea, in particolare, è come se avesse avviato un reset della memoria collettiva, non per cancellare il passato ma … Continua

Giorno della Memoria 2023

Cerimonia Ufficialevenerdì 27 gennaio 2023 ore 10.30, Sala del Maggior Consiglio Giovedì 27 gennaio, alle 10.30, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale si terrà la cerimonia ufficiale del Giorno della Memoria alla presenza delle autorità.  Momento centrale della celebrazione sarà l’orazione ufficiale tenuta da Ariel Dello Strologo. Durante la commemorazione saranno premiati gli studenti degli istituti … Continua

Ricerca-creazione: quando le forme creano valori

Giornate di studiovenerdì 20 e sabato 21 gennaio 2023, Munizioniere Da circa vent’anni, con il nome di “ricerca-creazione” è nato un movimento che si è diffuso in circuiti accademici in Canada, negli Stati Uniti e in Francia. Con questo termine si designano pratiche che mirano a decompartimentalizzare le arti e le scienze al fine di … Continua

Anna Orlando

Tutti i misteri del Cristo risorto e le…due Marieincontro con Anna Orlandogiovedì 12 gennaio 2022 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura e critico d’arte Vittorio Sgarbi sarà presente come ospite d’onore Dall’atelier di Rubens a un palazzo nobiliare genovese, fino alle prime pagine dei giornali. Il dipinto … Continua

Debora Brunialti e Paola Biondi, pianoforte

GOG Giovine Orchestra Genovese al DucaleDebora Brunialti e Paola Biondi, pianofortesabato 11 e domenica 12 marzo 2023, Sala del Maggior Consiglio sabato 11 marzo 2023, ore 18 | Walt Disney e la musica Programma Momenti di musiche dal film Fantasia tratte da Beethoven, Bach, Schubert, Ponchielli, Dukas, Čajkovskij, Musorgskij, Stravinskij Momenti di musiche dai film: Cenerentola, La Sirenetta, Mary … Continua

Davide Alogna, Enrico Pace, Quartetto Eos

GOG Giovine Orchestra Genovese al DucaleDavide Alogna, Enrico Pace, Quartetto Eossabato 25 marzo e domenica 26 marzo 2023, Sala del Maggior Consiglio Interpreti Davide Alogna violino Enrico Pace pianoforte Quartetto EosElia Chiesa, Giacomo Del Papa violinoAlessandro Acqui violaSilvia Ancarani violoncello sabato 25 marzo 2023, ore 17 Programma Léos JanàčekSonata a Kreutzer Ernest ChaussonConcerto per violino, pianoforte e quartetto d’archi op. … Continua

Giorgio Vasta

presentazione del libro Palermo. Un’autobiografia nella luceFotografie di Ramak Fazelgiovedì 23 febbraio 2023 ore 18, Munizioniere Cos’è la luce? O meglio: che cosa c’è dentro la luce? C’è il tempo? La nostra storia? Quella della nostra città d’origine, così insopportabile e magnetica? Oppure nella luce si nasconde il linguaggio, un’infilata di parole in fuga che … Continua

Nel segno dell’Esilio

Poesia e musica nel tempo della diaspora. Yvan Goll (1891-1950) & Kurt Weill (1900-1950)domenica 29 gennaio 2023 ore 16.30, Sala del Maggior Consiglio Nell’ambito delle iniziative legate al Giorno della Memoria 2023 Programma Iwan GollJean Senza Terra Kurt Weill Film Musik per ensemble Kiddush per cori e ensemble Con Roberto Tomaello Coro Pucciarelli diretto da … Continua

La ragazza con il numero 78651 – Annullato

Attenzione! La presentazione del libro è annullata presentazione del libro di Simone VeilEdizione italiana a cura di Alberto Cavaglion Interviene Donatella Alfonso, giornalista e scrittrice giovedì 2 febbraio 2023 ore 17.30, Sala del Minor Consiglionell’ambito delle iniziative legate al Giorno della Memoria 2023 Simone Veil, il 27 gennaio del 1945 viene liberata a soli diciassette … Continua

Dall’Alba al Tramonto

domenica 29 gennaio 2023, Sala Storia Patria Tradizionale appuntamento con la lettura integrale di un testo scelto in occasione della Giornata della Memoria 2023. Il libro scelto quest’anno è 16 ottobre 1943, di Giacomo Debenedetti (edizione La Nave di Teseo). Definito “la prima memoria scritta della shoah italiana”, 16 ottobre 1943 è la testimonianza letteraria della retata … Continua

Concerto dell’Orchestra Roma Tre

giovedì 26 gennaio 2023 ore 18, Sala del Maggior ConsiglioNell’ambito delle iniziative legate al Giorno della Memoria 2023 Pietro Borgonovo, direttoreGabriele Pieranunzi, violino Programma Kurt WeillConcerto per violino e orchestra di fiati Gustav MahlerSinfonia n. 1 per orchestra da camera di Iain Farrington Roma Tre Orchestra, fondata nel 2005, è la prima orchestra universitaria nata … Continua

La Storia in Piazza XII edizione

dal 30 marzo al 2 aprile 2023 Il discredito di solito riversato contro il cosiddetto complottismo – un cavallo di battaglia dei giornali – ha finito per offuscare un dato di fatto macroscopico: la ricerca delle cause profonde e quasi mai visibili degli eventi storici. Un grande storico inglese, Ronald Syme, adoperò il termine seduttivo … Continua

Anna Meldolesi

Le nuove scienziate del DNA e la rivoluzione dell’editing genomicomercoledì 8 marzo 2023 ore 18, Sala del Minor Consiglio Attenzione! A causa dello sciopero dei treni previsto per oggi, l’incontro si terrà in diretta streaming: clicca quiÈ possibile seguire la diretta anche nella Sala del Minor Consiglio Le forbici genetiche che hanno vinto il Nobel … Continua

Roberto Trotta

Intelligenza artificiale, tra paure e speranzemercoledì 1° marzo 2023 ore 18, Sala del Minor ConsiglioAttenzione! L’incontro è annullato L’intelligenza artificiale (IA) è un campo in continua evoluzione che suscita molti timori e speranze. Da un lato, c’è la paura che le macchine diventino troppo potenti e prendano il controllo del mondo; dall’altro, c’è la speranza … Continua